Leone XIII affrontò, in un tempo lontano, la questione sociale come si presentava nel mondo di allora: l’Enciclica Rerum Novarum è un pilastro. Leone XIV, primo Papa americano nella storia della Chiesa, ha scelto un nome impegnativo: tra i problemi interni della Chiesa, Egli deve farsi Testimone in un’era di grande trasformazione. L’intelligenza artificiale, da lui richiamata fin da subito, pone la Chiesa nella necessità di un Magistero che affronti l’attuale questione sociale. Cosa significa, infatti, porre l’uomo al centro nell’era della inarrestabile rivoluzione tecnologica ? Come si possono cogliere le grandi opportunità e governare rischi altrettanto importanti ? Papa Prevost, missionario di governo, è chiamato a un compito di grande complessità affinché, come lui stesso ha detto, ovunque si costruiscano ponti e si favoriscano dialoghi. Nel pieno di un’innovazione che non deve travolgere la nostra umanità.
(l’immagine è tratta dal sito de L’Osservatore Romano)