mercoledì, Ottobre 4, 2023

INVESTIAMO NEL FUTURO DELLE CITTA’

La pandemia ha fatto da cortocircuito per l’inarrestabile sviluppo urbano. Dalle notizie giornalistiche sembra che sia iniziata una rivoluzione condizionata dallo smartworking e dalla necessità di spazi, natura e isolamento; tanto per le relazioni si sopperisce con la tecnologia … quindi … la città è già superata. Prontamente gli urbanisti propongono nuovi assetti e visioni, ma è questa la realtà? Il nostro futuro è in una rete tecnologica e la città come si è sviluppata fino ad oggi è superata?

In una recente intervista rilasciata al nostro Magazine, Carlo Ratti, un grande visionario, ci rammenta che dallo spazio non si vedono i confini delle nazioni ma si vedono perfettamente le città e io su questo concordo totalmente. Le crisi economiche nel passato hanno sempre influito sullo sviluppo che però è sempre ripartito dalle città. Non c’è ripartenza se non ripartono le città. Ricordo che l’Empire State Building a New York (1931) fu costruito in piena post crisi del ‘29, tanto che il proprietario del tempo accendeva le luci del grattacielo deserto per dare una parvenza di vita. Anche un’icona come il Golden Gate di San Francisco (iniziato nel 1933) venne costruito in piena crisi con l’impegno di tutta la cittadinanza a finanziare il progetto.

Con un ardito passaggio voglio affrontare un altro argomento che sembra lontano ma non lo è. In Italia, a ottobre, ci saranno le elezioni dei nuovi Sindaci delle più importanti città italiane. Questi politici, a differenza di quelli nazionali, li conosciamo, li eleggiamo direttamente e saranno sicuramente al governo per 5 anni. Se sono stati bravi saranno rieletti e saranno i cittadini a premiarli, indipendentemente dal credo politico; se invece la performance non è stata adeguata saranno inesorabilmente bocciati. Ecco le città, per me, sono la sperimentazione, il vero agone politico, la visione e l’innovazione. Tutti elementi fondamentali per un governo efficiente ed è significativo che sia una peculiarità che parte dalle città. Sperimentazione, Politica, Innovazione e Visione hanno tutte a che fare con la “Science of Where” che ne diventa un filo conduttore che permette di analizzare e governare. Non mi stupirò se, nel prossimo quinquennio, molto sarà investito in innovazione e sperimentazione grazie alle città e in questa sfida le tecnologie saranno fondamentali e la “Science of Where” la regina di tutte. Se questo non accadrà sarà l’ennesima occasione persa, la più importante. Ma il fallimento non è in agenda.

POLAR TIPPING POINTS HUB: UN’ESPERIENZA IMMERSIVA PER ANALIZZARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI AI POLI. INTERVISTA A JULIENNE STROEVE (UNIVERSITY OF MANITOBA)

The Science of Where Magazine in dialogue with Dr. Julienne Stroeve from the University of Manitoba.   In a reflection for The World Economic Forum, Julienne wrote that...

GLI USA E LA SFIDA DELLA DECENTRALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

San Francisco, San Jose, California, New York, Los Angeles, Boston e Seattle. Queste sono le aree metropoline costiere in cui, secondo il think tank...

COME LA CINA REGOLAMENTA L’AI. CONFRONTO CON EUROPA E USA. INTERVISTA A EMMIE HINE (UNIVERSITA’ DI BOLOGNA) (also English version)

The Science of Where Magazine intervista Hemmie Hine, PhD candidate in Law, Science, and Technology presso l'Università di Bologna. Le sue ricerche si concentrano...

AI, ELEZIONI E IL RISCHIO DI DEFAULT DELLA VERITA’ (di Marzia Giglioli)

La parola è propaganda ma non ha più le connotazioni di una volta. E' più misteriosa e più intelligente. Ed anche le sfide elettorali...

STRATEGIA E’ RI-COSTRUZIONE

Scrivere di ‘strategia’ è operazione complessa perché tocca molte dinamiche inter-in-dipendenti, non solo non separabili l’una dall’altra ma vincolate l’una nell’altra. Anzitutto, non può esservi...

IL CORRIDOIO IMEEC. CONNETTIVITA’ NEL MONDO MULTIPOLARE. INTERVISTA ALL’AMBASCIATORE ANIL TRIGUNAYAT (VIVEKANANDA INTERNATIONAL FOUNDATION) (also English version)

The Science of Where Magazine incontra l'Ambasciatore Anil Trigunayat, Distinguished Fellow presso il think tank Vivekananda International Foundation (India), per discutere l'importanza geostrategica dell'...

Ultimi articoli