mercoledì, Ottobre 4, 2023

IN MEMORIA DI UNA PERSONA SPECIALE

Questo mio “point break” parte da un post che ho scritto su un social in occasione della consegna, il 30 ottobre 2021 ad Abbadia San Salvatore, di Premi e Borse di Studio – ad alcuni giovani laureandi o laureati – in memoria dell’Ing. Bruno Ratti.

Ho pensato e provato a mettermi nei panni di questi giovani che ricevono un riconoscimento in memoria di qualcuno che non conoscono e che non sanno alcunché di chi fosse stato. Come azienda abbiamo avuto l’idea di consegnare a queste persone il Manifesto della Società 5.0 che fu fortemente voluto dall’Ing. e che egli presentò e promosse nel 2018 durante la Conferenza di Esri Italia: egli, ben sapendo di essere malato, volle ribadire i contenuti del Manifesto come concetto-cardine.

Sicuramente non bastano due pagine di un Manifesto per conoscere una personalità così colta e raffinata ma sono esaustive per capirne l’umanità. A questi ragazzi vorrei dire che spesso alcuni uomini pensano e immaginano il futuro, sanno che non ne faranno parte per motivi d’età ma ne sono comunque protagonisti: a loro non interessa esserne attori attivi ma sanno che possono incidervi o dettarne alcune linee.

Ho avuto l’onore di conoscere alcuni di questi uomini, altri li conosciamo per fama: tutti fanno parte della nostra storia e alcuni li ricordiamo portandoli nel cuore. I giovani devono rispetto a queste persone, devono prenderne i principi nobili, condividerli con i coetanei o le generazioni affini ma devono poi portarli in eredità, migliorandoli, alle generazioni che verranno.

Tornando a noi e alla nostra azienda, diceva l’Ingegnere che la “The Science of Where” deve appartenere ai giovani. Egli ci teneva a preparare l’azienda ad accogliere le giovani generazioni.

Ogni giorno, come Esri Italia e guardando alle visioni di Jack Dangermond e al lavoro dei colleghi di Esri in ogni parte del mondo, cerchiamo di legare le soluzioni tecnologiche alla evoluzione della società umana: le sfide del pianeta, e in esse quelle per il nostro Paese, sono le nostre. Lavoriamo incessantemente, nello spirito del Manifesto, per contribuire a fare dell’Italia e del mondo un posto migliore.

GLI USA E LA SFIDA DELLA DECENTRALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

San Francisco, San Jose, California, New York, Los Angeles, Boston e Seattle. Queste sono le aree metropoline costiere in cui, secondo il think tank...

COME LA CINA REGOLAMENTA L’AI. CONFRONTO CON EUROPA E USA. INTERVISTA A EMMIE HINE (UNIVERSITA’ DI BOLOGNA) (also English version)

The Science of Where Magazine intervista Hemmie Hine, PhD candidate in Law, Science, and Technology presso l'Università di Bologna. Le sue ricerche si concentrano...

AI, ELEZIONI E IL RISCHIO DI DEFAULT DELLA VERITA’ (di Marzia Giglioli)

La parola è propaganda ma non ha più le connotazioni di una volta. E' più misteriosa e più intelligente. Ed anche le sfide elettorali...

STRATEGIA E’ RI-COSTRUZIONE

Scrivere di ‘strategia’ è operazione complessa perché tocca molte dinamiche inter-in-dipendenti, non solo non separabili l’una dall’altra ma vincolate l’una nell’altra. Anzitutto, non può esservi...

IL CORRIDOIO IMEEC. CONNETTIVITA’ NEL MONDO MULTIPOLARE. INTERVISTA ALL’AMBASCIATORE ANIL TRIGUNAYAT (VIVEKANANDA INTERNATIONAL FOUNDATION) (also English version)

The Science of Where Magazine incontra l'Ambasciatore Anil Trigunayat, Distinguished Fellow presso il think tank Vivekananda International Foundation (India), per discutere l'importanza geostrategica dell'...

INTELLIGENZA ARTIFICIALE. OCCORRE UN ‘GEO-TECHNOLOGY STABILITY BOARD’, SECONDO IAN BREMMER

Dopo le parole del Segretario generale dell’ONU, Guterres, il Presidente di Eurasia Group, Ian Bremmer, rilancia il tema della necessità di regolamentazione globale dell’intelligenza...

Ultimi articoli