venerdì, Giugno 9, 2023

IL LIVELLO DEI MARI VISTO DALLO SPAZIO

ESA (Sentinel-6 returning most precise data ever on sea level) spiega il mestiere del satellite Copernicus Sentinel-6 Michael Freilich che svolge il compito difficile, eppur necessario, di monitorare anche lievi innalzamenti del mare.
Il controllo del livello dei mari, ampiamente discusso durante la COP26 di Glasgow, acquista particolare importanza riguardo al futuro dei Paesi insulari (e non solo).
Craig Donlon, scienziato della missione Copernicus Sentinel-6 spiega: Measurements of sea-level rise provide a unique but integrated view of climate change since a warming ocean expands and increased melting of ice on land both lead to an increase in sea level.  Sentinel-6 Michael Freilich securely brings a new synthetic aperture radar measurement technique into the reference altimeter time series for the first time. This allows Sentinel-6 to provide improved sea state and wind speed measurements, enhanced capabilities for river and lake hydrology applications while maintaining the stability of sea-level rise estimates. These measurements provide evidence that is critical to develop and implement robust societal policy for our future.

SECONDA E ULTIMA PARTE DELLA NOSTRA INCHIESTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. TRA PREGI, DIFETTI E INSIDIE

Leggi la prima parte della nostra inchiesta Ci vorrebbe il giusto tempo per poter formare gli utenti, ma non c’è, ed è così che abusi,...

15 GIUGNO 2023 – CONVEGNO ‘CYBERSECURITY E DIGITALE: LA SFIDA PER I PORTI ITALIANI’ (ESRI ITALIA E WHERETECH) 

Il 15 giugno 2023 alle 10.00, presso la Sala Consiglio di CONFITARMA, in Piazza SS. Apostoli 66 a Roma, Esri Italia e WhereTech organizzano il Convegno Cybersecurity...

GLI STANDARD TECNOLOGICI GLOBALI SONO QUESTIONE GEOSTRATEGICA

La recentissima 'United States government national standards strategy for critical and emerging technology' è di grande importanza. Infatti, la definizione di standard tecnologici a...

LA ‘AJC TRANSATLANTIC FRIENDS OF ISRAEL’ LANCIA L’INIZIATIVA ITALIANA PER RAFFORZARE I LEGAMI TRA ITALIA, EUROPA, STATI UNITI, CANADA E LO STATO EBRAICO

(nostra traduzione del comunicato stampa) Il Transatlantic Friends of Israel (TFI) - la rete interparlamentare e trasversale guidata dall'American Jewish Committee (AJC) - ha lanciato...

L’ IA GENERATIVA SECONDO CHATGPT

Lydia Khalil, per The Interpreter, date le capacità e l'urgente necessità di regolamentazione dell'IA generativa, ha pensato che l'uso migliore di ChatGPT sarebbe stato...

PRIMA PARTE DELLA NOSTRA INCHIESTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. TRA PREGI, DIFETTI E INSIDIE

L’argomento dell’intelligenza artificiale è difficile non solo da affrontare, ma anche da approcciare. Ci troviamo di fronte a qualcosa di impalpabile, ma insieme così...

Ultimi articoli