mercoledì, Ottobre 4, 2023

L’IMPATTO DELLE ATTIVITA’ RANSOMWARE NEGLI USA

Un documento del think tank Atlantic Council illustra i fattori scatenanti dell’ondata di ransomware che ha minacciato gli Stati Uniti nell’estate del 2021, spiega perché questi attacchi rimangono una minaccia persistente oggi e offre consigli per mitigare il problema in futuro. L’aumento dell’attività ransomware nel 2021 deriva da un cambiamento nel modo in cui i criminali lanciano attacchi ransomware. Tra il 2016 e il 2019, i criminali informatici sono passati da campagne ransomware automatizzate verso operazioni di estorsione mirate contro organizzazioni e aziende consolidate. Questo adattamento ha reso il ransomware più dirompente e più redditizio, attirando infine l’attenzione di bande di criminalità informatica ben organizzate. L’intensificarsi dell’epidemia di ransomware da quel momento fino all’attacco al Colonial Pipeline è il risultato della crescente adozione di questo nuovo modello di estorsione tra i criminali.

vedi il documento completo: Behind the rise of ransomware

GLI USA E LA SFIDA DELLA DECENTRALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

San Francisco, San Jose, California, New York, Los Angeles, Boston e Seattle. Queste sono le aree metropoline costiere in cui, secondo il think tank...

COME LA CINA REGOLAMENTA L’AI. CONFRONTO CON EUROPA E USA. INTERVISTA A EMMIE HINE (UNIVERSITA’ DI BOLOGNA) (also English version)

The Science of Where Magazine intervista Hemmie Hine, PhD candidate in Law, Science, and Technology presso l'Università di Bologna. Le sue ricerche si concentrano...

AI, ELEZIONI E IL RISCHIO DI DEFAULT DELLA VERITA’ (di Marzia Giglioli)

La parola è propaganda ma non ha più le connotazioni di una volta. E' più misteriosa e più intelligente. Ed anche le sfide elettorali...

STRATEGIA E’ RI-COSTRUZIONE

Scrivere di ‘strategia’ è operazione complessa perché tocca molte dinamiche inter-in-dipendenti, non solo non separabili l’una dall’altra ma vincolate l’una nell’altra. Anzitutto, non può esservi...

IL CORRIDOIO IMEEC. CONNETTIVITA’ NEL MONDO MULTIPOLARE. INTERVISTA ALL’AMBASCIATORE ANIL TRIGUNAYAT (VIVEKANANDA INTERNATIONAL FOUNDATION) (also English version)

The Science of Where Magazine incontra l'Ambasciatore Anil Trigunayat, Distinguished Fellow presso il think tank Vivekananda International Foundation (India), per discutere l'importanza geostrategica dell'...

INTELLIGENZA ARTIFICIALE. OCCORRE UN ‘GEO-TECHNOLOGY STABILITY BOARD’, SECONDO IAN BREMMER

Dopo le parole del Segretario generale dell’ONU, Guterres, il Presidente di Eurasia Group, Ian Bremmer, rilancia il tema della necessità di regolamentazione globale dell’intelligenza...

Ultimi articoli