mercoledì, Ottobre 4, 2023

ALESSANDRO ARESU. IL DOMINIO DEL XXI SECOLO (FELTRINELLI 2022)

Il dominio del XXI secolo. Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologica - Alessandro Aresu - ebook

Dalla introduzione dell’Autore:

Siamo in guerra, anche se in pochi lo sanno. E’ una guerra  che si combatte tra Washington e Pechino, eppure riguarda da vicino ciascuno di noi. Ha fatto entrare nella nostra quotidianità temi oscuri come i semiconduttori, il litio e il cobalto. A causa di questa guerra, Taiwan è diventata l’isola più importante del pianeta e gli Stati Uniti impediscono alle stesse aziende americane di vendere prodotti in Cina. Questo libro racconta il conflitto tra le due potenze che governano il mondo oggi, e che cercheranno di governarlo nel secolo a venire, esplorando il loro terreno di scontro: le tecnologie e i processi produttivi. I protagonisti sono le persone e le imprese che danno forma a una sfida epocale e dall’esito incerto.(…) Ormai il digitale pervade ogni settore industriale, dalle comunicazioni all’energia. Questa vita digitale ha un ‘corpo’ così piccolo da risultare invisibile. Il software è legato all’hardware. I programmi informatici si basano sull’integrazione di miliardi di componenti di base sui chip, attraverso la continua e avveniristica – quasi magica – evoluzione dei semiconduttori, soprattutto del silicio, per avere più potenza di calcolo in uno spazio minore. Questa vita insibile di una smartphone, di un sensore, di un’automobile è al centro della competizione mondiale. C’è un altro ‘corpo invisibile’, che ci riguarda da vicino e che diventa ancor più rilevante nella transizione ecologica. Lo stoccaggio di energie rinnovabili e l’ascesa della mobilità elettrica, in cui il componente principale è la batteria, sono processi industriali profondi. Avranno conseguenze per varie industrie, a partire da quella automobilistica, essenziale per l’economia e la società dell’Europa, degli Stati Uniti, del Giappone e di altri paesi. Essere tra i vincitori o tra i vinti farà la differenza, per la qualità del lavoro e per le vite delle persone. 

GLI USA E LA SFIDA DELLA DECENTRALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

San Francisco, San Jose, California, New York, Los Angeles, Boston e Seattle. Queste sono le aree metropoline costiere in cui, secondo il think tank...

COME LA CINA REGOLAMENTA L’AI. CONFRONTO CON EUROPA E USA. INTERVISTA A EMMIE HINE (UNIVERSITA’ DI BOLOGNA) (also English version)

The Science of Where Magazine intervista Hemmie Hine, PhD candidate in Law, Science, and Technology presso l'Università di Bologna. Le sue ricerche si concentrano...

AI, ELEZIONI E IL RISCHIO DI DEFAULT DELLA VERITA’ (di Marzia Giglioli)

La parola è propaganda ma non ha più le connotazioni di una volta. E' più misteriosa e più intelligente. Ed anche le sfide elettorali...

STRATEGIA E’ RI-COSTRUZIONE

Scrivere di ‘strategia’ è operazione complessa perché tocca molte dinamiche inter-in-dipendenti, non solo non separabili l’una dall’altra ma vincolate l’una nell’altra. Anzitutto, non può esservi...

IL CORRIDOIO IMEEC. CONNETTIVITA’ NEL MONDO MULTIPOLARE. INTERVISTA ALL’AMBASCIATORE ANIL TRIGUNAYAT (VIVEKANANDA INTERNATIONAL FOUNDATION) (also English version)

The Science of Where Magazine incontra l'Ambasciatore Anil Trigunayat, Distinguished Fellow presso il think tank Vivekananda International Foundation (India), per discutere l'importanza geostrategica dell'...

INTELLIGENZA ARTIFICIALE. OCCORRE UN ‘GEO-TECHNOLOGY STABILITY BOARD’, SECONDO IAN BREMMER

Dopo le parole del Segretario generale dell’ONU, Guterres, il Presidente di Eurasia Group, Ian Bremmer, rilancia il tema della necessità di regolamentazione globale dell’intelligenza...

Ultimi articoli