mercoledì, Ottobre 4, 2023

LITIO E CATENE DI APPROVVIGIONAMENTO. UNA PARTITA STRATEGICA

L’attuale crisi energetica globale ha dimostrato l’interdipendenza dei mercati energetici mondiali, con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia che ha causato una diffusa carenza di carburante e prezzi alle stelle. Anche se non è la prima volta che un conflitto geopolitico crea uno scenario del genere, oggi c’è un crescente slancio politico per passare alle energie rinnovabili e ridurre la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili, riducendo così le emissioni e migliorando la sicurezza energetica.

Se nel corso della storia la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili concentrate in pochi luoghi ha provocato crisi energetiche globali, la dipendenza dai minerali alla base delle tecnologie rinnovabili concentrata in pochi luoghi può rischiare di avere esiti simili. Per evitare tensioni commerciali internazionali, una considerazione importante nella transizione energetica globale sarà la gestione attenta delle catene di approvvigionamento su cui si basa la tecnologia delle energie rinnovabili.

The race for lithium | Lowy Institute – Antonia Flowers

GLI USA E LA SFIDA DELLA DECENTRALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

San Francisco, San Jose, California, New York, Los Angeles, Boston e Seattle. Queste sono le aree metropoline costiere in cui, secondo il think tank...

COME LA CINA REGOLAMENTA L’AI. CONFRONTO CON EUROPA E USA. INTERVISTA A EMMIE HINE (UNIVERSITA’ DI BOLOGNA) (also English version)

The Science of Where Magazine intervista Hemmie Hine, PhD candidate in Law, Science, and Technology presso l'Università di Bologna. Le sue ricerche si concentrano...

AI, ELEZIONI E IL RISCHIO DI DEFAULT DELLA VERITA’ (di Marzia Giglioli)

La parola è propaganda ma non ha più le connotazioni di una volta. E' più misteriosa e più intelligente. Ed anche le sfide elettorali...

STRATEGIA E’ RI-COSTRUZIONE

Scrivere di ‘strategia’ è operazione complessa perché tocca molte dinamiche inter-in-dipendenti, non solo non separabili l’una dall’altra ma vincolate l’una nell’altra. Anzitutto, non può esservi...

IL CORRIDOIO IMEEC. CONNETTIVITA’ NEL MONDO MULTIPOLARE. INTERVISTA ALL’AMBASCIATORE ANIL TRIGUNAYAT (VIVEKANANDA INTERNATIONAL FOUNDATION) (also English version)

The Science of Where Magazine incontra l'Ambasciatore Anil Trigunayat, Distinguished Fellow presso il think tank Vivekananda International Foundation (India), per discutere l'importanza geostrategica dell'...

INTELLIGENZA ARTIFICIALE. OCCORRE UN ‘GEO-TECHNOLOGY STABILITY BOARD’, SECONDO IAN BREMMER

Dopo le parole del Segretario generale dell’ONU, Guterres, il Presidente di Eurasia Group, Ian Bremmer, rilancia il tema della necessità di regolamentazione globale dell’intelligenza...

Ultimi articoli