mercoledì, Ottobre 4, 2023

‘ZERO COVID’ E IL DISSENSO IN CINA

da la Repubblica

di Laura Lucchini, Natasha Caragnano e Gianluca Modolo. Multimedia di Paola Cipriani e Valeria D’Angelo. Produzione Gedi Visual – Elaborazione dati su piattaforma Esri, Esri Italia

Un sogno diventato un incubo. L’utopia di eliminare sul nascere qualsiasi focolaio di Covid che tre anni fa – all’inizio della pandemia – ha funzionato contribuendo a salvare molte vite – si sta ora rivelando un boomerang per la Cina che, nonostante lievi modifiche nelle ultime settimane, continua ad attenersi a ciò che sa fare meglio (o, peggio): chiudere. Anche se l’economia rallenta, le imprese sono insofferenti, le proteste sempre più frequenti.

Dagli operai nelle fabbriche agli studenti nelle università fino ai comuni cittadini esausti dai lockdown, un’onda – ancora piccola ma non per questo meno potente – si sta abbattendo sul Dragone e sulla sua strategia della tolleranza zero contro il virus. Il controllo capillare ai quattro angoli del Paese ha assunto una specie di vita propria ormai, impiegando milioni di persone. Ognuno qui ha bisogno di un codice verde sulla propria app sanitaria sullo smartphone per fare qualsiasi cosa: andare a fare la spesa, entrare in bar e ristoranti, parchi, centri commerciali, prendere i mezzi pubblici, fare visita ad un amico a casa. Tutto.

In Cina aumenta il dissenso contro le restrizioni anti virus – la Repubblica

POLAR TIPPING POINTS HUB: UN’ESPERIENZA IMMERSIVA PER ANALIZZARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI AI POLI. INTERVISTA A JULIENNE STROEVE (UNIVERSITY OF MANITOBA)

The Science of Where Magazine in dialogue with Dr. Julienne Stroeve from the University of Manitoba.   In a reflection for The World Economic Forum, Julienne wrote that...

GLI USA E LA SFIDA DELLA DECENTRALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

San Francisco, San Jose, California, New York, Los Angeles, Boston e Seattle. Queste sono le aree metropoline costiere in cui, secondo il think tank...

COME LA CINA REGOLAMENTA L’AI. CONFRONTO CON EUROPA E USA. INTERVISTA A EMMIE HINE (UNIVERSITA’ DI BOLOGNA) (also English version)

The Science of Where Magazine intervista Hemmie Hine, PhD candidate in Law, Science, and Technology presso l'Università di Bologna. Le sue ricerche si concentrano...

AI, ELEZIONI E IL RISCHIO DI DEFAULT DELLA VERITA’ (di Marzia Giglioli)

La parola è propaganda ma non ha più le connotazioni di una volta. E' più misteriosa e più intelligente. Ed anche le sfide elettorali...

STRATEGIA E’ RI-COSTRUZIONE

Scrivere di ‘strategia’ è operazione complessa perché tocca molte dinamiche inter-in-dipendenti, non solo non separabili l’una dall’altra ma vincolate l’una nell’altra. Anzitutto, non può esservi...

IL CORRIDOIO IMEEC. CONNETTIVITA’ NEL MONDO MULTIPOLARE. INTERVISTA ALL’AMBASCIATORE ANIL TRIGUNAYAT (VIVEKANANDA INTERNATIONAL FOUNDATION) (also English version)

The Science of Where Magazine incontra l'Ambasciatore Anil Trigunayat, Distinguished Fellow presso il think tank Vivekananda International Foundation (India), per discutere l'importanza geostrategica dell'...

Ultimi articoli