venerdรฌ, Giugno 9, 2023

ESRI ITALIA E LENDLEASE DANNO VITA A ‘THINK SMART, MOBILITY @ MIND’

L’iniziativa ‘Think Smart, Mobility @ MIND‘ – think tank dedicato ai temi delle infrastrutture, dati, trasporti, veicoli e logistica – รจ nata oggi, 5 dicembre 2002, all’interno di Milano Innovation District, il luogo dove costruire e vivere il futuro.

Nel contesto di Federated Innovation e alla presenza di Arexpo Spa, ‘Think Smart, Mobility @ MIND’ ha lo scopo di creare un partenariato pubblico/privato e vuole essere motore dโ€™innovazione e contaminazione, trovando nel sito espositivo di MIND il luogo ideale per sperimentare e realizzare nuovi progetti di rete. Fare sistema, questo รจ lโ€™invito rivolto a coloro che decideranno di partecipare allโ€™iniziativa.

Chairman dell’iniziativa รจ Gianni Verga, giร  Assessore allโ€™Urbanistica dal 2001 al 2006 e alla Casa e Demanio dal 2006 al 2011 del Comune di Milano.

Il think tank si muoverร  lungo le seguenti linee di attivitร :

1) Smart Mobility Meetings @ MIND

– Conferenze, dibattiti, giornate di studio;

– Coinvolgimento dei partecipanti in progettualitร , aree espositive, workshops;

2) Smart Mobility Pilots @ MIND

– Cooperazione tra i partecipanti per utilizzare MIND come luogo ospitante demo e test di progetti innovativi, partenariati pubblico/privato;

3) Smart Mobility Start-ups @ MIND

– Connessioni con incubatore di impresa e co-working: incontro tra la grande impresa e la PMI a supporto della crescita;

4) Smart Mobility Scoutings @ MIND

– Formazione e selezione di risorse umane, link con ITS e Universitร .

Questi i primi temi sui cui i partecipanti cominceranno a lavorare, presentati in occasione dellโ€™evento di fondazione:

1) Hydrogen Mobility

Lโ€™idrogeno sta assumendo un ruolo determinante nella corsa verso la creazione di unโ€™economia europea sostenibile. La Regione Lombardia ha avviato importanti progetti nellโ€™ambito della mobilitร . Tema e sfide in collaborazione pubblico / privato.

2) Smart Mobility, Data and Artificial Intelligence

Accelerare in Lombardia lโ€™affermazione della Smart Mobility e dellโ€™Artificial Intelligence per la mobilitร , con competenze in grado di rendere il territorio un punto di riferimento nella strategia regionale. Tema e sfide in collaborazione pubblico / privato.

3) Autonomous Mobility, Smart Roads and Infrastructures

La Regione Lombardia intende realizzare un Polo dโ€™Innovazione (HUB) per la ricerca e la sperimentazione di soluzioni di mobilitร  assistita ed autonoma, infrastrutture intelligenti ed in grado di dialogare con i veicoli. Tema e sfide in collaborazione pubblico / privato.

Lโ€™evento, con l’Amministratore Delegato di Esri Italia Emilio Misuriello, รจ stato aperto dal saluto e introduzione ai temi da parte di Raffaele Cattaneo, Assessore allโ€™Ambiente e al Clima di Regione Lombardia.

Il Sen. Alessandro Morelli, giร  Viceministro MIMS ed attuale Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha voluto sottolineareย  ‘una presenza cosรฌ eterogenea di enti, aziende pubbliche e aziende private indica che รจ possibile fare sistema e creare sinergie tra chi opera nel contesto lombardo ed in particolare in MIND’.ย 

Claudia Maria Terzi, Assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilitร  Sostenibile di Regione Lombardia, ha affermato: ‘sembra quasi di veder nascere un distretto industriale in MIND con questa iniziativa su infrastrutture, trasporti e logistica. I distretti sono il cuore della nostra economia come quelli di Bergamo, Varese, Mantova, Cremona o altre cittร  lombarde dove persone, istituzioni ed imprese si sono messe insieme per un certo tipo di produzione locale che, in breve tempo, diventava un vanto del Made in Italy capace di superare i confini del mondo‘.

Carlo Borghetti, Vicepresidente del Consiglio Regionale della Lombardia, ha sottolineato come ‘prima Expo 2015 poi MIND รจ capace di creare delle sinergie virtuose che hanno portato grandi cambiamenti alla cittร  ed al territorio’. E’ convinto che ‘tale iniziativa, dedicata ai temi delle infrastrutture, trasporti, dati e logistica, si muoverร  nel medesimo solco’.

Raffaele Cattaneo, Assessore allโ€™Ambiente e al Clima di Regione Lombardia, ha notato che ‘la Lombardia รจ motore dellโ€™Italia, una terra fatta di concretezza e di saper fare, dove istituzioni, aziende italiane ed internazionali trovano un contesto favorevole per crescere, svilupparsi, innovare e portare benessere allโ€™ambiente e alla societร ’.

Lโ€™On. Fabrizio Sala, Vicepresidente e Assessore per lโ€™Istruzione, Universitร , Ricerca, Innovazione e Semplificazione di Regione Lombardia,ย ha concluso l’evento. ‘Questa iniziativa nasce perchรฉ lโ€™innovazione non solo si sperimenti ma si diffonda come progettualitร  concreta in tutto il paese, migliorando le infrastrutture, i trasporti e la logistica con particolare focus sui temi della sicurezza, del traffico, dellโ€™ambiente e del digitale’.

Leggi da Logisticamente.it

 

SECONDA E ULTIMA PARTE DELLA NOSTRA INCHIESTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. TRA PREGI, DIFETTI E INSIDIE

Leggi la prima parte della nostra inchiesta Ci vorrebbe il giusto tempo per poter formare gli utenti, ma non cโ€™รจ, ed รจ cosรฌ che abusi,...

15 GIUGNO 2023 – CONVEGNO ‘CYBERSECURITY E DIGITALE: LA SFIDA PER I PORTI ITALIANI’ (ESRI ITALIA E WHERETECH)ย 

Ilย 15 giugnoย 2023 alle 10.00, presso laย Sala Consiglio di CONFITARMA, in Piazza SS. Apostoli 66 a Roma, Esri Italia e WhereTech organizzano il Convegno Cybersecurity...

GLI STANDARD TECNOLOGICI GLOBALI SONO QUESTIONE GEOSTRATEGICA

La recentissima 'United States government national standards strategy for critical and emerging technology' รจ di grande importanza. Infatti, la definizione di standard tecnologici a...

LA ‘AJC TRANSATLANTIC FRIENDS OF ISRAEL’ LANCIA L’INIZIATIVA ITALIANA PER RAFFORZARE I LEGAMI TRA ITALIA, EUROPA, STATI UNITI, CANADA E LO STATO EBRAICO

(nostra traduzione del comunicato stampa) Il Transatlantic Friends of Israel (TFI) - la rete interparlamentare e trasversale guidata dall'American Jewish Committee (AJC) - ha lanciato...

L’ IA GENERATIVA SECONDO CHATGPT

Lydia Khalil, per The Interpreter, date le capacitร  e l'urgente necessitร  di regolamentazione dell'IA generativa, ha pensato che l'uso migliore di ChatGPT sarebbe stato...

PRIMA PARTE DELLA NOSTRA INCHIESTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. TRA PREGI, DIFETTI E INSIDIE

Lโ€™argomento dellโ€™intelligenza artificiale รจ difficile non solo da affrontare, ma anche da approcciare. Ci troviamo di fronte a qualcosa di impalpabile, ma insieme cosรฌ...

Ultimi articoli