mercoledì, Ottobre 4, 2023

ATTACCHI INFORMATICI IN ITALIA IN AUMENTO DEL 115%. MA IL SISTEMA E’ RESILIENTE, SECONDO PIANTEDOSI

Secondo quanto riportato da Piermario Boccellato per Cybersecitalia, gli attacchi informatici all’Italia sono aumentati del 115%. Lo ha detto il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi in occasione della presentazione, all’università degli Studi di Salerno, della Fondazione SERICS (Security and Rights In the CyberSpace). Queste le parole del ministro: “Gli attacchi informatici quantificati dalle strutture specialistiche del nostro Paese segnalano che c’è un incremento annuale del 115%, gran parte di questo incremento percentuale è proporzionato alla diffusione dell’utilizzo del digitale in tutti i sistemi interistituzionali, informativi, amministrativi. L’Italia credo sia sotto attacco né più né meno come tanti altri paesi”, ha spiegato il ministro. “L’Italia ha dei punti di eccellenza, ho citato ad esempio la protezione delle infrastrutture critiche che è una delle eccellenze tradizionali che sono all’interno del ministero dell’Interno, proprio per la protezione di alcun asset importanti e fondamentali, come il settore energetico – ha spiegato – non direi che l”Italia possa avere qualche motivo in più di preconcetto per poter essere sotto attacco ma ha degli asset importanti e quindi deve proteggersi. Asset come i settori strategici ma anche tutta la rete della pubblica amministrazione e poi “c’è una società civile che va considerata al pari degli asset importanti”.

POLAR TIPPING POINTS HUB: UN’ESPERIENZA IMMERSIVA PER ANALIZZARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI AI POLI. INTERVISTA A JULIENNE STROEVE (UNIVERSITY OF MANITOBA)

The Science of Where Magazine in dialogue with Dr. Julienne Stroeve from the University of Manitoba.   In a reflection for The World Economic Forum, Julienne wrote that...

GLI USA E LA SFIDA DELLA DECENTRALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

San Francisco, San Jose, California, New York, Los Angeles, Boston e Seattle. Queste sono le aree metropoline costiere in cui, secondo il think tank...

COME LA CINA REGOLAMENTA L’AI. CONFRONTO CON EUROPA E USA. INTERVISTA A EMMIE HINE (UNIVERSITA’ DI BOLOGNA) (also English version)

The Science of Where Magazine intervista Hemmie Hine, PhD candidate in Law, Science, and Technology presso l'Università di Bologna. Le sue ricerche si concentrano...

AI, ELEZIONI E IL RISCHIO DI DEFAULT DELLA VERITA’ (di Marzia Giglioli)

La parola è propaganda ma non ha più le connotazioni di una volta. E' più misteriosa e più intelligente. Ed anche le sfide elettorali...

STRATEGIA E’ RI-COSTRUZIONE

Scrivere di ‘strategia’ è operazione complessa perché tocca molte dinamiche inter-in-dipendenti, non solo non separabili l’una dall’altra ma vincolate l’una nell’altra. Anzitutto, non può esservi...

IL CORRIDOIO IMEEC. CONNETTIVITA’ NEL MONDO MULTIPOLARE. INTERVISTA ALL’AMBASCIATORE ANIL TRIGUNAYAT (VIVEKANANDA INTERNATIONAL FOUNDATION) (also English version)

The Science of Where Magazine incontra l'Ambasciatore Anil Trigunayat, Distinguished Fellow presso il think tank Vivekananda International Foundation (India), per discutere l'importanza geostrategica dell'...

Ultimi articoli