venerdì, Giugno 9, 2023

RUSSIA-UCRAINA. L’IMPORTANZA DEL FATTORE CYBER

Con la guerra tra Russia e Ucraina in pieno svolgimento, gli esperti di cybersicurezza indicano un fronte informatico che si è formato online molto prima che le truppe russe attraversassero il confine. Già nei mesi precedenti lo scoppio della guerra, i siti web ucraini sono stati attaccati e modificati per mostrare messaggi minacciosi sull’imminente invasione.

“In risposta alle azioni di guerra russe, il collettivo di hacker Anonymous ha lanciato una serie di attacchi contro la Russia, con i media statali del Paese come obiettivo principale. Possiamo quindi vedere la guerra informatica in azione con nuovi tipi di malware che invadono entrambi i Paesi, migliaia di siti che si bloccano a causa di attacchi DDoS (distributed denial-of-service) e l’hacktivismo che prospera da entrambi i lati delle barricate”, afferma Daniel Markuson, esperto di sicurezza informatica di NordVPN.

Leggi su Geospacial World

SECONDA E ULTIMA PARTE DELLA NOSTRA INCHIESTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. TRA PREGI, DIFETTI E INSIDIE

Leggi la prima parte della nostra inchiesta Ci vorrebbe il giusto tempo per poter formare gli utenti, ma non c’è, ed è così che abusi,...

15 GIUGNO 2023 – CONVEGNO ‘CYBERSECURITY E DIGITALE: LA SFIDA PER I PORTI ITALIANI’ (ESRI ITALIA E WHERETECH) 

Il 15 giugno 2023 alle 10.00, presso la Sala Consiglio di CONFITARMA, in Piazza SS. Apostoli 66 a Roma, Esri Italia e WhereTech organizzano il Convegno Cybersecurity...

GLI STANDARD TECNOLOGICI GLOBALI SONO QUESTIONE GEOSTRATEGICA

La recentissima 'United States government national standards strategy for critical and emerging technology' è di grande importanza. Infatti, la definizione di standard tecnologici a...

LA ‘AJC TRANSATLANTIC FRIENDS OF ISRAEL’ LANCIA L’INIZIATIVA ITALIANA PER RAFFORZARE I LEGAMI TRA ITALIA, EUROPA, STATI UNITI, CANADA E LO STATO EBRAICO

(nostra traduzione del comunicato stampa) Il Transatlantic Friends of Israel (TFI) - la rete interparlamentare e trasversale guidata dall'American Jewish Committee (AJC) - ha lanciato...

L’ IA GENERATIVA SECONDO CHATGPT

Lydia Khalil, per The Interpreter, date le capacità e l'urgente necessità di regolamentazione dell'IA generativa, ha pensato che l'uso migliore di ChatGPT sarebbe stato...

PRIMA PARTE DELLA NOSTRA INCHIESTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. TRA PREGI, DIFETTI E INSIDIE

L’argomento dell’intelligenza artificiale è difficile non solo da affrontare, ma anche da approcciare. Ci troviamo di fronte a qualcosa di impalpabile, ma insieme così...

Ultimi articoli