martedì, Marzo 28, 2023

AFGHANISTAN: UN BILANCIO DELLA COOPERAZIONE REGIONALE DOPO LA PRESA DI POTERE DEI TALEBANI

Vent’anni fa, i sei Paesi confinanti con l’Afghanistan firmarono una dichiarazione in cui esprimevano il loro impegno comune ad aiutare la ricostruzione del Paese e il desiderio di “pace e stabilità nella regione” dopo la caduta dell’allora governo talebano.

La situazione odierna dell’Afghanistan è ben lontana da quella che quei sei Paesi – Cina, Iran, Pakistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan – avevano intravisto nel 2002. Il brusco ritiro delle forze statunitensi e alleate e il ritorno al potere dei Talebani nell’agosto 2021 hanno generato una serie di nuove sfide per la sicurezza e lo sviluppo. Oltre una dozzina di gruppi militanti e terroristici transnazionali sono ora presenti in Afghanistan, molti dei quali sotto l’egida dei Talebani. Le discriminazioni di genere, etniche e religiose sono diffuse, così come le violazioni dei diritti umani. Le già difficili condizioni umanitarie, di sviluppo ed economiche si sono ulteriormente deteriorate in una crisi che difficilmente finirà finché il governo talebano – isolato diplomaticamente e sottoposto a una serie di sanzioni internazionali – resterà recalcitrante nel soddisfare le richieste di formare un governo più inclusivo, di sostenere i diritti delle donne e di contrastare anziché favorire i gruppi terroristici.

Leggi dal think tank SIPRI

SWG: CHATGPT, SPARTIACQUE NEL NOSTRO RAPPORTO CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’esplosione di ChatGPT ha segnato uno spartiacque nel nostro rapporto con l’Intelligenza Artificiale. Una nuova generazione di IA ha investito l’opinione pubblica e acceso...

L’ITALIA TRA I PAESI ALL’AVANGUARDIA NELL’INTERNET DECENTRALIZZATA

Un report di Looking Glass, "Bringing tech-led business changes into focus", mostra l'Italia come un Paese all'avanguardia nel campo del Web3, l'Internet decentralizzata e tecnologia blockchain....

LA CRESCENTE CONSAPEVOLEZZA DELL’IMPORTANZA DEI DATI SATELLITARI

Oggi il settore geospaziale sta attraversando una fase di transizione in quanto sta crescendo la potenza dei dati geospaziali per una serie di applicazioni....

LA SFIDA DELL’ACQUA E LE TECNOLOGIE GEOSPAZIALI

Oggi è la Giornata Mondiale dell'Acqua. Fuori dalla logica celebrativa, il tema è strutturale e riguarda la sostenibilità del mondo e dei mondi. E' tempo...

IA GENERATIVA E DEMOCRAZIA

A due mesi dal suo lancio, lo scorso autunno, il popolare chatbot ChatGPT aveva raggiunto una stima di 100 milioni di utenti mensili, diventando...

MAPPE DIGITALI E TECNOLOGIE DI LOCALIZZAZIONE. UN MERCATO IN CRESCITA

Le mappe digitali sono diventate uno strumento essenziale in vari aspetti della vita moderna. Le automobili ne hanno bisogno per navigare in modo sicuro...

Ultimi articoli