martedì, Marzo 28, 2023

E’ APERTO IL CALL FOR PAPER DELLA CONFERENZA ESRI ITALIA 2023

Se vuoi promuovere un’esperienza di successo, un progetto o un’idea innovativa, un’applicazione o un lavoro tecnico/scientifico originale, che dimostri il valore aggiunto nell’uso della tecnologia Esri, non perdere l’opportunità di partecipare attivamente come relatore alla Conferenza Esri Italia 2023.

L’evento torna pienamente in presenza e si terrà all’Auditorium del Massimo di Roma, il 10 e 11 maggio. Per l’edizione 2023 il tema della Conferenza è “GeoDigital Twin per un Futuro Eco-Sostenibile“.

Focus della Conferenza Esri Italia saranno, inoltre, i temi della transizione energetica e del PNRR, la valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale, il Digital Twin delle infrastrutture e della città.

È possibile partecipare alla Conferenza anche inviando web application e storymap.

 

Argomenti del Call for Paper
Agritech Gestione del rischio e delle emergenze
Banche e Assicurazioni GIS & Asset Management
Big Data, Intelligenza Artificiale e Smart City & Smart Land
Science of Where Smart Mobility
Business Smart Utilities & Energy
Digital PA Turismo

 

Per partecipare al Call for Paper

 
Date da ricordare
Invio abstract entro il  3 febbraio 2023Contattaci per maggiori informazioni: 

Istruzioni per gli autori

Il Call for Paper è dedicato agli Utenti Esri. Le aziende e gli operatori professionali di settore  potranno figurare nelle presentazioni solo come secondo autore e non potranno essere relatori, salvo diversa valutazione del Comitato Organizzatore.

Prerequisito è l’utilizzo di tecnologia Esri nelle ultime versioni. Si escludono presentazioni a carattere pubblicitario e/o commerciale, al di fuori delle occasioni previste per gli Sponsor.

Ogni autore deve presentare un abstract in italiano del proprio lavoro indicando, nell’apposita scheda, i dati anagrafici, una concisa nota biografica (max 500 caratteri), un titolo (max 80 caratteri), una descrizione (max 1500 caratteri) e tutte le informazioni richieste nel form che consentano la valutazione del lavoro. Si ricorda che ogni autore non potrà presentare più di due proposte.

Ulteriori informazioni saranno fornite a seguito della conferma di accettazione degli abstract.

SWG: CHATGPT, SPARTIACQUE NEL NOSTRO RAPPORTO CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’esplosione di ChatGPT ha segnato uno spartiacque nel nostro rapporto con l’Intelligenza Artificiale. Una nuova generazione di IA ha investito l’opinione pubblica e acceso...

L’ITALIA TRA I PAESI ALL’AVANGUARDIA NELL’INTERNET DECENTRALIZZATA

Un report di Looking Glass, "Bringing tech-led business changes into focus", mostra l'Italia come un Paese all'avanguardia nel campo del Web3, l'Internet decentralizzata e tecnologia blockchain....

LA CRESCENTE CONSAPEVOLEZZA DELL’IMPORTANZA DEI DATI SATELLITARI

Oggi il settore geospaziale sta attraversando una fase di transizione in quanto sta crescendo la potenza dei dati geospaziali per una serie di applicazioni....

LA SFIDA DELL’ACQUA E LE TECNOLOGIE GEOSPAZIALI

Oggi è la Giornata Mondiale dell'Acqua. Fuori dalla logica celebrativa, il tema è strutturale e riguarda la sostenibilità del mondo e dei mondi. E' tempo...

IA GENERATIVA E DEMOCRAZIA

A due mesi dal suo lancio, lo scorso autunno, il popolare chatbot ChatGPT aveva raggiunto una stima di 100 milioni di utenti mensili, diventando...

MAPPE DIGITALI E TECNOLOGIE DI LOCALIZZAZIONE. UN MERCATO IN CRESCITA

Le mappe digitali sono diventate uno strumento essenziale in vari aspetti della vita moderna. Le automobili ne hanno bisogno per navigare in modo sicuro...

Ultimi articoli