mercoledì, Ottobre 4, 2023

AGCOM ED ESRI: UNA COLLABORAZIONE CHE SERVE ALL’ITALIA

Intervenendo alla sessione plenaria della Conferenza annuale di Esri Italia, l’appuntamento nazionale più importante sulle tecnologie digitali, il commissario Agcom Massimiliano Capitanio ha annunciato che l’Agenzia interverrà direttamente per controllare la qualità delle reti internet a disposizione dei cittadini, allo scopo di ridurre il digital divide tra le varie zone d’Italia. In particolare, per quanto riguarda la situazione delle reti e della banda larga a disposizione delle scuole, genitori e studenti hanno la possibilità di rivolgersi al direttore didattico per segnalare e denunciare le criticità.
Qui una nostra intervista al commissario Agcom

E’ stato poi affrontato il tema delle carenze e dei guasti che affliggono la rete idrica italiana.
Marco Casini, Segretario Generale Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino centrale, ha posto il tema – sempre più decisivo nell’era del climate  change e della crescente siccità – dell’urgente bisogno di circa 10000 nuovi bacini per raccogliere l’acqua piovana, ricordando come, nel complesso e per diverse ragioni spesso concomitanti, il sistema Italia perda circa il 30% dell’acqua. Contributi importanti possono arrivare dai programmi di georeferenziazione digitale  in continuo aggiornamento sia per prevenire che per operare in maniera veloce e per evitare ulteriori dispersioni. Sulla stessa linea Paolo Lanza, CIO dell’Acquedotto Pugliese, che ha ricordato come da oltre vent’anni l’adozione del GIS permetta interventi ad hoc sulla rete dell’infrastruttura idrica più grande d’Europa, risalente al 1903: circa ventimila cantieri, ha ricordato Lanza, risultano essere stati avviati.
Molto interessante è stato, infine, l’intervento di Mario Nobile, neo Direttore Generale di Agenzia governativa per l’Italia Digitale. Nobile ha detto che l’Agenzia entro pochi mesi sarà pronta ad affiancare le amministrazioni dello Stato nei progetti di transizione digitale previsti nel PNRR. Gli investimenti in tecnologie digitali – ha aggiunto – vanno di pari passo con il cambiamento culturale degli italiani che coinvolge nuove e vecchie generazioni. Anche in questo caso la scuola ha un ruolo centrale e non deve temere l’avvento dell’intelligenza artificiale che si può governare e regolamentare.

POLAR TIPPING POINTS HUB: UN’ESPERIENZA IMMERSIVA PER ANALIZZARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI AI POLI. INTERVISTA A JULIENNE STROEVE (UNIVERSITY OF MANITOBA)

The Science of Where Magazine in dialogue with Dr. Julienne Stroeve from the University of Manitoba.   In a reflection for The World Economic Forum, Julienne wrote that...

GLI USA E LA SFIDA DELLA DECENTRALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

San Francisco, San Jose, California, New York, Los Angeles, Boston e Seattle. Queste sono le aree metropoline costiere in cui, secondo il think tank...

COME LA CINA REGOLAMENTA L’AI. CONFRONTO CON EUROPA E USA. INTERVISTA A EMMIE HINE (UNIVERSITA’ DI BOLOGNA) (also English version)

The Science of Where Magazine intervista Hemmie Hine, PhD candidate in Law, Science, and Technology presso l'Università di Bologna. Le sue ricerche si concentrano...

AI, ELEZIONI E IL RISCHIO DI DEFAULT DELLA VERITA’ (di Marzia Giglioli)

La parola è propaganda ma non ha più le connotazioni di una volta. E' più misteriosa e più intelligente. Ed anche le sfide elettorali...

STRATEGIA E’ RI-COSTRUZIONE

Scrivere di ‘strategia’ è operazione complessa perché tocca molte dinamiche inter-in-dipendenti, non solo non separabili l’una dall’altra ma vincolate l’una nell’altra. Anzitutto, non può esservi...

IL CORRIDOIO IMEEC. CONNETTIVITA’ NEL MONDO MULTIPOLARE. INTERVISTA ALL’AMBASCIATORE ANIL TRIGUNAYAT (VIVEKANANDA INTERNATIONAL FOUNDATION) (also English version)

The Science of Where Magazine incontra l'Ambasciatore Anil Trigunayat, Distinguished Fellow presso il think tank Vivekananda International Foundation (India), per discutere l'importanza geostrategica dell'...

Ultimi articoli