venerdì, Giugno 9, 2023

AGCOM ED ESRI: UNA COLLABORAZIONE CHE SERVE ALL’ITALIA

Intervenendo alla sessione plenaria della Conferenza annuale di Esri Italia, l’appuntamento nazionale più importante sulle tecnologie digitali, il commissario Agcom Massimiliano Capitanio ha annunciato che l’Agenzia interverrà direttamente per controllare la qualità delle reti internet a disposizione dei cittadini, allo scopo di ridurre il digital divide tra le varie zone d’Italia. In particolare, per quanto riguarda la situazione delle reti e della banda larga a disposizione delle scuole, genitori e studenti hanno la possibilità di rivolgersi al direttore didattico per segnalare e denunciare le criticità.
Qui una nostra intervista al commissario Agcom

E’ stato poi affrontato il tema delle carenze e dei guasti che affliggono la rete idrica italiana.
Marco Casini, Segretario Generale Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino centrale, ha posto il tema – sempre più decisivo nell’era del climate  change e della crescente siccità – dell’urgente bisogno di circa 10000 nuovi bacini per raccogliere l’acqua piovana, ricordando come, nel complesso e per diverse ragioni spesso concomitanti, il sistema Italia perda circa il 30% dell’acqua. Contributi importanti possono arrivare dai programmi di georeferenziazione digitale  in continuo aggiornamento sia per prevenire che per operare in maniera veloce e per evitare ulteriori dispersioni. Sulla stessa linea Paolo Lanza, CIO dell’Acquedotto Pugliese, che ha ricordato come da oltre vent’anni l’adozione del GIS permetta interventi ad hoc sulla rete dell’infrastruttura idrica più grande d’Europa, risalente al 1903: circa ventimila cantieri, ha ricordato Lanza, risultano essere stati avviati.
Molto interessante è stato, infine, l’intervento di Mario Nobile, neo Direttore Generale di Agenzia governativa per l’Italia Digitale. Nobile ha detto che l’Agenzia entro pochi mesi sarà pronta ad affiancare le amministrazioni dello Stato nei progetti di transizione digitale previsti nel PNRR. Gli investimenti in tecnologie digitali – ha aggiunto – vanno di pari passo con il cambiamento culturale degli italiani che coinvolge nuove e vecchie generazioni. Anche in questo caso la scuola ha un ruolo centrale e non deve temere l’avvento dell’intelligenza artificiale che si può governare e regolamentare.

SECONDA E ULTIMA PARTE DELLA NOSTRA INCHIESTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. TRA PREGI, DIFETTI E INSIDIE

Leggi la prima parte della nostra inchiesta Ci vorrebbe il giusto tempo per poter formare gli utenti, ma non c’è, ed è così che abusi,...

15 GIUGNO 2023 – CONVEGNO ‘CYBERSECURITY E DIGITALE: LA SFIDA PER I PORTI ITALIANI’ (ESRI ITALIA E WHERETECH) 

Il 15 giugno 2023 alle 10.00, presso la Sala Consiglio di CONFITARMA, in Piazza SS. Apostoli 66 a Roma, Esri Italia e WhereTech organizzano il Convegno Cybersecurity...

GLI STANDARD TECNOLOGICI GLOBALI SONO QUESTIONE GEOSTRATEGICA

La recentissima 'United States government national standards strategy for critical and emerging technology' è di grande importanza. Infatti, la definizione di standard tecnologici a...

LA ‘AJC TRANSATLANTIC FRIENDS OF ISRAEL’ LANCIA L’INIZIATIVA ITALIANA PER RAFFORZARE I LEGAMI TRA ITALIA, EUROPA, STATI UNITI, CANADA E LO STATO EBRAICO

(nostra traduzione del comunicato stampa) Il Transatlantic Friends of Israel (TFI) - la rete interparlamentare e trasversale guidata dall'American Jewish Committee (AJC) - ha lanciato...

L’ IA GENERATIVA SECONDO CHATGPT

Lydia Khalil, per The Interpreter, date le capacità e l'urgente necessità di regolamentazione dell'IA generativa, ha pensato che l'uso migliore di ChatGPT sarebbe stato...

PRIMA PARTE DELLA NOSTRA INCHIESTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. TRA PREGI, DIFETTI E INSIDIE

L’argomento dell’intelligenza artificiale è difficile non solo da affrontare, ma anche da approcciare. Ci troviamo di fronte a qualcosa di impalpabile, ma insieme così...

Ultimi articoli