mercoledì, Ottobre 4, 2023

UN NUOVO MAGAZINE DI ESRI DEDICATO ALLE STORY MAP

(dal sito di Esri Italia)

Esri ha ideato il nuovo magazine StoryScape, una rivista digitale mensile dedicata a storyteller e story map.

Negli ultimi anni, la narrazione attraverso i luoghi è andata crescendo, sia come diffusione sia come capacità degli strumenti a disposizione, dai classici modelli di Story Map, fino ad ArcGIS StoryMaps che combina la funzionalità dei modelli classici con tantissime funzionalità aggiuntive.

In questi anni la comunità degli storyteller ha creato oltre 2,5 milioni di storie su una ampia gamma di aree geografiche e argomenti, dalla sostenibilità al cambiamento climatico, dalla giustizia sociale alle questioni umanitarie. Sono tante le organizzazioni che realizzano periodicamente story map, come la Smithsonian Institution, la National Geographic Society, la Nature Conservancy e la National Oceanic and Atmospheric Administration, per citarne solo alcuni.

Guardando le interessanti storie realizzate quotidianamente, Esri ha pensato di proporre una raccolta mensile dei migliori racconti, organizzati per temi. È stato in quel contesto che è stato creato StoryScape.

StoryScape è accessibile dal sito web ArcGIS StoryMaps. C’è una sezione “Magazine” che porta alla home page di StoryScape. Sulla pagina sono visibili le storie più recenti, pubblicate all’inizio di ogni mese. C’è anche una gallery navigabile per argomenti.

 Scopri di più

GLI USA E LA SFIDA DELLA DECENTRALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

San Francisco, San Jose, California, New York, Los Angeles, Boston e Seattle. Queste sono le aree metropoline costiere in cui, secondo il think tank...

COME LA CINA REGOLAMENTA L’AI. CONFRONTO CON EUROPA E USA. INTERVISTA A EMMIE HINE (UNIVERSITA’ DI BOLOGNA) (also English version)

The Science of Where Magazine intervista Hemmie Hine, PhD candidate in Law, Science, and Technology presso l'Università di Bologna. Le sue ricerche si concentrano...

AI, ELEZIONI E IL RISCHIO DI DEFAULT DELLA VERITA’ (di Marzia Giglioli)

La parola è propaganda ma non ha più le connotazioni di una volta. E' più misteriosa e più intelligente. Ed anche le sfide elettorali...

STRATEGIA E’ RI-COSTRUZIONE

Scrivere di ‘strategia’ è operazione complessa perché tocca molte dinamiche inter-in-dipendenti, non solo non separabili l’una dall’altra ma vincolate l’una nell’altra. Anzitutto, non può esservi...

IL CORRIDOIO IMEEC. CONNETTIVITA’ NEL MONDO MULTIPOLARE. INTERVISTA ALL’AMBASCIATORE ANIL TRIGUNAYAT (VIVEKANANDA INTERNATIONAL FOUNDATION) (also English version)

The Science of Where Magazine incontra l'Ambasciatore Anil Trigunayat, Distinguished Fellow presso il think tank Vivekananda International Foundation (India), per discutere l'importanza geostrategica dell'...

INTELLIGENZA ARTIFICIALE. OCCORRE UN ‘GEO-TECHNOLOGY STABILITY BOARD’, SECONDO IAN BREMMER

Dopo le parole del Segretario generale dell’ONU, Guterres, il Presidente di Eurasia Group, Ian Bremmer, rilancia il tema della necessità di regolamentazione globale dell’intelligenza...

Ultimi articoli