venerdì, Giugno 9, 2023

Gestire comunità sane: un viaggio nel mondo delle smart cities

Ogni anno, il Center for Globalization and Strategy della IESE Business School prepara un elenco di città intelligenti. Anche quest’anno sono state pubblicate le classifiche delle smart city con il nome IESE Cities in Motion Index 2020.Questa è la settima edizione ed è come sempre coautore dei professori Pascual Berrone e Joan Enric Ricart. L’indice annuale analizza il progresso e lo sviluppo in 174 città in tutto il mondo in nove dimensioni. Queste dimensioni sono considerate attributi chiave per la creazione di città veramente intelligenti e sostenibili.

Per approfondire l’argomento, è da non perdere la Story Map di Esri Italia che va alla scoperta delle 10 città più “Smart” e ti fa partire per un viaggio nel mondo delle Smart City attraverso la piattaforma ArcGIS.

SECONDA E ULTIMA PARTE DELLA NOSTRA INCHIESTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. TRA PREGI, DIFETTI E INSIDIE

Leggi la prima parte della nostra inchiesta Ci vorrebbe il giusto tempo per poter formare gli utenti, ma non c’è, ed è così che abusi,...

15 GIUGNO 2023 – CONVEGNO ‘CYBERSECURITY E DIGITALE: LA SFIDA PER I PORTI ITALIANI’ (ESRI ITALIA E WHERETECH) 

Il 15 giugno 2023 alle 10.00, presso la Sala Consiglio di CONFITARMA, in Piazza SS. Apostoli 66 a Roma, Esri Italia e WhereTech organizzano il Convegno Cybersecurity...

GLI STANDARD TECNOLOGICI GLOBALI SONO QUESTIONE GEOSTRATEGICA

La recentissima 'United States government national standards strategy for critical and emerging technology' è di grande importanza. Infatti, la definizione di standard tecnologici a...

LA ‘AJC TRANSATLANTIC FRIENDS OF ISRAEL’ LANCIA L’INIZIATIVA ITALIANA PER RAFFORZARE I LEGAMI TRA ITALIA, EUROPA, STATI UNITI, CANADA E LO STATO EBRAICO

(nostra traduzione del comunicato stampa) Il Transatlantic Friends of Israel (TFI) - la rete interparlamentare e trasversale guidata dall'American Jewish Committee (AJC) - ha lanciato...

L’ IA GENERATIVA SECONDO CHATGPT

Lydia Khalil, per The Interpreter, date le capacità e l'urgente necessità di regolamentazione dell'IA generativa, ha pensato che l'uso migliore di ChatGPT sarebbe stato...

PRIMA PARTE DELLA NOSTRA INCHIESTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. TRA PREGI, DIFETTI E INSIDIE

L’argomento dell’intelligenza artificiale è difficile non solo da affrontare, ma anche da approcciare. Ci troviamo di fronte a qualcosa di impalpabile, ma insieme così...

Ultimi articoli