mercoledì, Ottobre 4, 2023

IL MAGAZINE TV NEI NUOVI STUDI

La seconda puntata del The Science of Where Magazine TV non poteva partire se non con un ricordo di Bruno Ratti, Fondatore di Esri Italia. Molto sentito è stato l’intervento di Emilio Misuriello, che ha ricordato l'”Ingegnere” con parole ricche di stima e di affetto, rivolte a una persona che mancherà molto non solo a chi lo conosceva personalmente, ma anche a tutto il mondo della geografia digitale e a tutti quelli che si occupano di innovazione tecnologica e trasformazione digitale.

Condotto come sempre dal Direttore Emilio Albertario, The Science of Where Magazine TV ha ospitato importanti esponenti dell’economia, della politica e della scienza. Primo in ordine di apparizione è stato Massimo D’Alema, che intervistato dal nostro Marco Emanuele ha parlato dei progressi dell’innovazione tecnologica.

A seguire, Elena Granata – Professoressa di Urbanistica al Politecnico di Milano, ha approfondito i temi legati alla mobilità  del futuro, mentre Massimiliano Moruzzi – Co-Founder di Augmenta, ha parlato del legame tra sviluppo tecnologico e rispetto dell’ambiente,

Nell’ultima serie di interventi si è parlato di 5G, con Guido Fabbri che ha intervistato Michele Luglio – Dipartimento di Ingegneria Elettronica – Tor Vergata; di Telemedicina con Sergio Pillon – Angiologo dell’Ospedale S. Camillo Roma e infine di Intelligenza artificiale con l’editorialista Paolo Graldi.

Buona visione a tutti!

POLAR TIPPING POINTS HUB: UN’ESPERIENZA IMMERSIVA PER ANALIZZARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI AI POLI. INTERVISTA A JULIENNE STROEVE (UNIVERSITY OF MANITOBA)

The Science of Where Magazine in dialogue with Dr. Julienne Stroeve from the University of Manitoba.   In a reflection for The World Economic Forum, Julienne wrote that...

GLI USA E LA SFIDA DELLA DECENTRALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

San Francisco, San Jose, California, New York, Los Angeles, Boston e Seattle. Queste sono le aree metropoline costiere in cui, secondo il think tank...

COME LA CINA REGOLAMENTA L’AI. CONFRONTO CON EUROPA E USA. INTERVISTA A EMMIE HINE (UNIVERSITA’ DI BOLOGNA) (also English version)

The Science of Where Magazine intervista Hemmie Hine, PhD candidate in Law, Science, and Technology presso l'Università di Bologna. Le sue ricerche si concentrano...

AI, ELEZIONI E IL RISCHIO DI DEFAULT DELLA VERITA’ (di Marzia Giglioli)

La parola è propaganda ma non ha più le connotazioni di una volta. E' più misteriosa e più intelligente. Ed anche le sfide elettorali...

STRATEGIA E’ RI-COSTRUZIONE

Scrivere di ‘strategia’ è operazione complessa perché tocca molte dinamiche inter-in-dipendenti, non solo non separabili l’una dall’altra ma vincolate l’una nell’altra. Anzitutto, non può esservi...

IL CORRIDOIO IMEEC. CONNETTIVITA’ NEL MONDO MULTIPOLARE. INTERVISTA ALL’AMBASCIATORE ANIL TRIGUNAYAT (VIVEKANANDA INTERNATIONAL FOUNDATION) (also English version)

The Science of Where Magazine incontra l'Ambasciatore Anil Trigunayat, Distinguished Fellow presso il think tank Vivekananda International Foundation (India), per discutere l'importanza geostrategica dell'...

Ultimi articoli