venerdì, Giugno 9, 2023

DALLA CINA, L’INIZIATIVA DEL GLOBAL INNOVATION AND KNOWLEDGE CENTER FOR SUSTAINABLE TRANSPORT

Global Times (14 ottobre 2021) riporta la notizia dell’annuncio da parte del Presidente Cinese Xi Jinping della istituzione del Global Innovation and Knoledge Center for Sustainable Transport e della implementazione in senso verde e digitale della Belt and Road Initiative.

Nel quadro della sostenibilità planetaria, con la digitalizzazione pilastro del mondo post-pandemico, il messaggio concreto che arriva dalla Cina è di grande importanza.

Così Xi alla UN Global Sustainable Transport Conference: It is imperative that we follow the prevailing trend of world development, advance global transport cooperation, and write a new chapter featuring connectivity of infrastructure, unfettered flows of trade and investment, and interactions between civilizations.

La mobilità umana è un fattore decisivo nel quadro del mondo che sarà. Certo occorre una “cooperazione competititiva” sui grandi temi che Xi sottolinea perché nessun Paese, Cina inclusa, potrà definire e determinare un modello valido per tutti. Ci vogliono una cultura delle differenze e un approccio realistico alle tecnologie emergenti.

I dati, quelli che la nostra mobilità ci consegna, vanno geolocalizzati e organizzati per il loro governo.  La “the science of where”, soluzioni tecnologiche nella realtà (torna prepotente il tema del governo delle città e dei territori), si inserisce perfettamente in un contesto d’innovazione “glocale” e attraversato dalla interrelazione delle sfide che percorrono il pianeta e le nostre realtà.

 

SECONDA E ULTIMA PARTE DELLA NOSTRA INCHIESTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. TRA PREGI, DIFETTI E INSIDIE

Leggi la prima parte della nostra inchiesta Ci vorrebbe il giusto tempo per poter formare gli utenti, ma non c’è, ed è così che abusi,...

15 GIUGNO 2023 – CONVEGNO ‘CYBERSECURITY E DIGITALE: LA SFIDA PER I PORTI ITALIANI’ (ESRI ITALIA E WHERETECH) 

Il 15 giugno 2023 alle 10.00, presso la Sala Consiglio di CONFITARMA, in Piazza SS. Apostoli 66 a Roma, Esri Italia e WhereTech organizzano il Convegno Cybersecurity...

GLI STANDARD TECNOLOGICI GLOBALI SONO QUESTIONE GEOSTRATEGICA

La recentissima 'United States government national standards strategy for critical and emerging technology' è di grande importanza. Infatti, la definizione di standard tecnologici a...

LA ‘AJC TRANSATLANTIC FRIENDS OF ISRAEL’ LANCIA L’INIZIATIVA ITALIANA PER RAFFORZARE I LEGAMI TRA ITALIA, EUROPA, STATI UNITI, CANADA E LO STATO EBRAICO

(nostra traduzione del comunicato stampa) Il Transatlantic Friends of Israel (TFI) - la rete interparlamentare e trasversale guidata dall'American Jewish Committee (AJC) - ha lanciato...

L’ IA GENERATIVA SECONDO CHATGPT

Lydia Khalil, per The Interpreter, date le capacità e l'urgente necessità di regolamentazione dell'IA generativa, ha pensato che l'uso migliore di ChatGPT sarebbe stato...

PRIMA PARTE DELLA NOSTRA INCHIESTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. TRA PREGI, DIFETTI E INSIDIE

L’argomento dell’intelligenza artificiale è difficile non solo da affrontare, ma anche da approcciare. Ci troviamo di fronte a qualcosa di impalpabile, ma insieme così...

Ultimi articoli