mercoledì, Ottobre 4, 2023

LA “SCIENZA DEL DOVE” E IL PENSIERO LATERALE

In quanto tale, l’innovazione tecnologica apre continuamente scenari inediti. Essa, infatti, rompe gli equilibri esistenti in linea con la realtà che evolve. E’ questa natura della tecnologia che ci vincola a essere creativi, a spostare l’asse del nostro pensiero.

Ciò che ci appariva chiaro in una logica lineare, improvvisamente non lo è più. In un mondo sempre più complesso, infatti, l’evoluzione e la interrelazione delle sfide ci collocano sulla porta di nuovi inizi e ci dicono, nei fatti, che non valgono più i paradigmi che utilizzavamo nel mondo che è alle nostre spalle.

Serve pensiero laterale, creativo, critico, complesso, sistemico. Sono tutti aggettivi che troviamo nei “dove” della nostra vita sempre più immersi in sfide “glocali” e sempre meno prevedibili e governabili rimanendo in ciò che è stato e non “aggiornando” le nostre riflessioni e i nostri strumenti operativi.

Per questo sosteniamo che la “scienza del dove” è, oltre che una grande possibilità di soluzioni tecnologiche (dal governo delle città e dei territori, alla cura dell’ambiente naturale, all’agricoltura di precisione, alla difesa, alla sicurezza e fino allo spazio), uno straordinario asset culturale e politico.

La “scienza del dove” permette a diverse competenze di ri-trovarsi in dialogo. E’ una tecnologia di realtà, potremmo dire una “tecnologia impegnata” nel vivente. Essa, lavorando sui dati della nostra mobilità, vive nelle complessità di ciò che siamo e di ciò che organizziamo e costruiamo: le prospettive apocalittiche, tipiche del pensiero antagonista, di macchine che sostituiranno l’uomo, nella “scienza del dove” si cancellano ri-componendo la relazione virtuosa tra l’uomo e l’innovazione (essendo l’uomo soggetto della stessa).

Attraverso la “scienza del dove”, allora, il pensiero laterale si ri-forma nella continua creazione dei nostri contesti, sempre mediando tra spinte globali e locali e privilegiando l’efficienza e la sostenibilità.

Cooperativa e competitiva, la “scienza del dove” ci permette di costruire cultura della tecnologia attraverso il pensiero laterale e di alimentare ciò che oggi è più che mai necessario: i percorsi di una politica progettuale.

 

GLI USA E LA SFIDA DELLA DECENTRALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

San Francisco, San Jose, California, New York, Los Angeles, Boston e Seattle. Queste sono le aree metropoline costiere in cui, secondo il think tank...

COME LA CINA REGOLAMENTA L’AI. CONFRONTO CON EUROPA E USA. INTERVISTA A EMMIE HINE (UNIVERSITA’ DI BOLOGNA) (also English version)

The Science of Where Magazine intervista Hemmie Hine, PhD candidate in Law, Science, and Technology presso l'Università di Bologna. Le sue ricerche si concentrano...

AI, ELEZIONI E IL RISCHIO DI DEFAULT DELLA VERITA’ (di Marzia Giglioli)

La parola è propaganda ma non ha più le connotazioni di una volta. E' più misteriosa e più intelligente. Ed anche le sfide elettorali...

STRATEGIA E’ RI-COSTRUZIONE

Scrivere di ‘strategia’ è operazione complessa perché tocca molte dinamiche inter-in-dipendenti, non solo non separabili l’una dall’altra ma vincolate l’una nell’altra. Anzitutto, non può esservi...

IL CORRIDOIO IMEEC. CONNETTIVITA’ NEL MONDO MULTIPOLARE. INTERVISTA ALL’AMBASCIATORE ANIL TRIGUNAYAT (VIVEKANANDA INTERNATIONAL FOUNDATION) (also English version)

The Science of Where Magazine incontra l'Ambasciatore Anil Trigunayat, Distinguished Fellow presso il think tank Vivekananda International Foundation (India), per discutere l'importanza geostrategica dell'...

INTELLIGENZA ARTIFICIALE. OCCORRE UN ‘GEO-TECHNOLOGY STABILITY BOARD’, SECONDO IAN BREMMER

Dopo le parole del Segretario generale dell’ONU, Guterres, il Presidente di Eurasia Group, Ian Bremmer, rilancia il tema della necessità di regolamentazione globale dell’intelligenza...

Ultimi articoli