venerdì, Giugno 9, 2023

 LA SFIDA CLIMATICA DELLA CINA E LE CITTÀ 

La Cina lavora sulla mediazione tra la corsa alla crescita economica e il raggiungimento degli obiettivi climatici. Yoonhee Kim, Martin Raiser e Katherine Stapleton esaminano la sfida climatica della Cina attraverso la lente della pianificazione urbana – Denser cities could help China reconcile economic and climate goals (brookings.edu)

Mentre il mondo entra nella fase di attuazione dell’accordo di Parigi, i Paesi sono sempre più sotto pressione per annunciare gli obiettivi di neutralità del carbonio 2050 e aggiornare i  contributi determinati a livello nazionale (NDC) per il 2030. Lo scorso ottobre, l’ex primo ministro Yoshihide Suga ha annunciato che il Giappone mirerà a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050 – Japan’s carbon neutrality challenge (eastasiaforum.org)

Secondo Ricardo Hausmann, i vincitori della sfida della decarbonizzazione saranno quei Paesi che combinano la fortuna geografica con l’azione intelligente. I “first mover” che sviluppano un consenso nazionale per promuovere il giusto ecosistema per la crescita verde sono destinati a emergere – Green Growth at the End of the Flat World by Ricardo Hausmann – Project Syndicate (project-syndicate.org)

SECONDA E ULTIMA PARTE DELLA NOSTRA INCHIESTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. TRA PREGI, DIFETTI E INSIDIE

Leggi la prima parte della nostra inchiesta Ci vorrebbe il giusto tempo per poter formare gli utenti, ma non c’è, ed è così che abusi,...

15 GIUGNO 2023 – CONVEGNO ‘CYBERSECURITY E DIGITALE: LA SFIDA PER I PORTI ITALIANI’ (ESRI ITALIA E WHERETECH) 

Il 15 giugno 2023 alle 10.00, presso la Sala Consiglio di CONFITARMA, in Piazza SS. Apostoli 66 a Roma, Esri Italia e WhereTech organizzano il Convegno Cybersecurity...

GLI STANDARD TECNOLOGICI GLOBALI SONO QUESTIONE GEOSTRATEGICA

La recentissima 'United States government national standards strategy for critical and emerging technology' è di grande importanza. Infatti, la definizione di standard tecnologici a...

LA ‘AJC TRANSATLANTIC FRIENDS OF ISRAEL’ LANCIA L’INIZIATIVA ITALIANA PER RAFFORZARE I LEGAMI TRA ITALIA, EUROPA, STATI UNITI, CANADA E LO STATO EBRAICO

(nostra traduzione del comunicato stampa) Il Transatlantic Friends of Israel (TFI) - la rete interparlamentare e trasversale guidata dall'American Jewish Committee (AJC) - ha lanciato...

L’ IA GENERATIVA SECONDO CHATGPT

Lydia Khalil, per The Interpreter, date le capacità e l'urgente necessità di regolamentazione dell'IA generativa, ha pensato che l'uso migliore di ChatGPT sarebbe stato...

PRIMA PARTE DELLA NOSTRA INCHIESTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. TRA PREGI, DIFETTI E INSIDIE

L’argomento dell’intelligenza artificiale è difficile non solo da affrontare, ma anche da approcciare. Ci troviamo di fronte a qualcosa di impalpabile, ma insieme così...

Ultimi articoli