venerdì, Giugno 9, 2023

CLIMATE FINANCE FRAMEWORK PER GLI USA

Green Deal & Complexity

Il climate change è una sfida sempre più pressante. Nel guardare agli USA, rilevati i problemi legati alla qualità delle infrastrutture e alla frammentarietà degli interventi, occorre un framework di finanza per il clima. E’ necessario investire nella resilienza urbana. Un report di Brookings: A new climate finance framework for investing in urban resilience

La resilienza climatica è una priorità per gli USA. L’amministrazione Biden si è data l’obiettivo di dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030; il Build Back Better Act (BBB) stanzia 495 miliardi di dollari per una serie di iniziative climatiche, inclusi incentivi fiscali per la produzione di energia in transizione lontano dal carbone e dal gas naturale e verso il solare e l’eolico, il retrofit degli edifici ad alta efficienza energetica e i crediti d’imposta sui veicoli elettrici. Ne scrive  Brookings: Housing growth in the Atlanta, Chicago, and Washington, D.C. metro areas shows why the U.S. is failing at climate resilience

Di fronte alle sfide dello sviluppo e dei cambiamenti climatici, focalizzando gli SDGs e l’accordo di Parigi, i tanti interventi messi in campo – best practices – vanno messi a sistema per raggiungere risultati su larga scala. Da Brookings: Hardwiring the scaling-up habit in donor organizations

Non si può lasciare l’Africa da sola ad affrontare la crisi climatica. Pur avendo “pesato” in modo trascurabile nel creare il climate change, i Paesi Africani già ne stanno pagando il prezzo. Occorre un chiaro sostegno internazionale per aiutare il continente. Un’analisi di Project-Syndicate: Africa Cannot Confront Climate Change Alone

 

Articolo precedenteMETA CONTRO I “CYBER-MERCENARI”
Articolo successivoMAPPARE LE PIPELINES

SECONDA E ULTIMA PARTE DELLA NOSTRA INCHIESTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. TRA PREGI, DIFETTI E INSIDIE

Leggi la prima parte della nostra inchiesta Ci vorrebbe il giusto tempo per poter formare gli utenti, ma non c’è, ed è così che abusi,...

15 GIUGNO 2023 – CONVEGNO ‘CYBERSECURITY E DIGITALE: LA SFIDA PER I PORTI ITALIANI’ (ESRI ITALIA E WHERETECH) 

Il 15 giugno 2023 alle 10.00, presso la Sala Consiglio di CONFITARMA, in Piazza SS. Apostoli 66 a Roma, Esri Italia e WhereTech organizzano il Convegno Cybersecurity...

GLI STANDARD TECNOLOGICI GLOBALI SONO QUESTIONE GEOSTRATEGICA

La recentissima 'United States government national standards strategy for critical and emerging technology' è di grande importanza. Infatti, la definizione di standard tecnologici a...

LA ‘AJC TRANSATLANTIC FRIENDS OF ISRAEL’ LANCIA L’INIZIATIVA ITALIANA PER RAFFORZARE I LEGAMI TRA ITALIA, EUROPA, STATI UNITI, CANADA E LO STATO EBRAICO

(nostra traduzione del comunicato stampa) Il Transatlantic Friends of Israel (TFI) - la rete interparlamentare e trasversale guidata dall'American Jewish Committee (AJC) - ha lanciato...

L’ IA GENERATIVA SECONDO CHATGPT

Lydia Khalil, per The Interpreter, date le capacità e l'urgente necessità di regolamentazione dell'IA generativa, ha pensato che l'uso migliore di ChatGPT sarebbe stato...

PRIMA PARTE DELLA NOSTRA INCHIESTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. TRA PREGI, DIFETTI E INSIDIE

L’argomento dell’intelligenza artificiale è difficile non solo da affrontare, ma anche da approcciare. Ci troviamo di fronte a qualcosa di impalpabile, ma insieme così...

Ultimi articoli