venerdì, Giugno 9, 2023

LA SCIENZA DEL DOVE PER GESTIRE SITUAZIONI COMPLESSE

Il nuovo film di Ron Howard, Thirteen Lives, documenta la difficile situazione di 12 ragazzi, di età compresa tra 11 e 16 anni, e del loro allenatore di 25 anni intrappolati in una remota grotta sotterranea in Thailandia nel giugno 2018. Più di 10.000 volontari hanno unito le forze per condurre un salvataggio maestoso. Il film mette in luce un’importante verità: lavorando insieme possiamo superare sfide complesse nel nostro mondo. La storia è anche una storia straordinaria sull’utilizzo di GIS for Good. Le mappe svolgono un ruolo centrale nel film perché hanno aiutato a coordinare un’azione rapida durante un momento assai difficile. La stagione dei monsoni ha aggiunto pressione perché forti piogge hanno minacciato di rendere impraticabile la grotta. Utilizzando le mappe, i soccorritori hanno collaborato a stretto contatto e hanno unito le loro conoscenze sul sistema di grotte e sulle immersioni in grotta per ideare un piano che, alla fine, ha liberato la squadra.

SECONDA E ULTIMA PARTE DELLA NOSTRA INCHIESTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. TRA PREGI, DIFETTI E INSIDIE

Leggi la prima parte della nostra inchiesta Ci vorrebbe il giusto tempo per poter formare gli utenti, ma non c’è, ed è così che abusi,...

15 GIUGNO 2023 – CONVEGNO ‘CYBERSECURITY E DIGITALE: LA SFIDA PER I PORTI ITALIANI’ (ESRI ITALIA E WHERETECH) 

Il 15 giugno 2023 alle 10.00, presso la Sala Consiglio di CONFITARMA, in Piazza SS. Apostoli 66 a Roma, Esri Italia e WhereTech organizzano il Convegno Cybersecurity...

GLI STANDARD TECNOLOGICI GLOBALI SONO QUESTIONE GEOSTRATEGICA

La recentissima 'United States government national standards strategy for critical and emerging technology' è di grande importanza. Infatti, la definizione di standard tecnologici a...

LA ‘AJC TRANSATLANTIC FRIENDS OF ISRAEL’ LANCIA L’INIZIATIVA ITALIANA PER RAFFORZARE I LEGAMI TRA ITALIA, EUROPA, STATI UNITI, CANADA E LO STATO EBRAICO

(nostra traduzione del comunicato stampa) Il Transatlantic Friends of Israel (TFI) - la rete interparlamentare e trasversale guidata dall'American Jewish Committee (AJC) - ha lanciato...

L’ IA GENERATIVA SECONDO CHATGPT

Lydia Khalil, per The Interpreter, date le capacità e l'urgente necessità di regolamentazione dell'IA generativa, ha pensato che l'uso migliore di ChatGPT sarebbe stato...

PRIMA PARTE DELLA NOSTRA INCHIESTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. TRA PREGI, DIFETTI E INSIDIE

L’argomento dell’intelligenza artificiale è difficile non solo da affrontare, ma anche da approcciare. Ci troviamo di fronte a qualcosa di impalpabile, ma insieme così...

Ultimi articoli