mercoledì, Ottobre 4, 2023

IL FUTURO DELL’INTERNET APERTA E L’APPROCCIO CINESE

In un recente incontro della World Internet Conference, che si è svolta il 12 luglio scorso a Pechino, i partecipanti hanno potuto vedere in anteprima la visione cinese di Internet. In un trailer, le persone camminano in una città futuristica sperimentando strade e spazi sotterranei super connessi; robot e altri strumenti di intelligenza artificiale forniscono servizi e tutti sono connessi tramite reti 5G. Questo è il futuro del web che la Cina sta cercando di vendere al mondo. La Cina prevede di trasformare questo incontro in quella che viene chiamata “the World Internet Conference Organization”, che Pechino spera sostituirà gli organismi multistakeholder esistenti per la governance di Internet e per far avanzare la sua visione di controlli autoritari delle informazioni. Sebbene sia tutt’altro che certo che Pechino riuscirà a trasformare questo nuovo organismo in un veicolo di successo per far avanzare la sua agenda di governance di Internet, ciò dovrebbe fungere da campanello d’allarme per i difensori dell’Internet aperta.

approfondisci su Brookings: Protecting the open internet from China’s latest governance body

GLI USA E LA SFIDA DELLA DECENTRALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

San Francisco, San Jose, California, New York, Los Angeles, Boston e Seattle. Queste sono le aree metropoline costiere in cui, secondo il think tank...

COME LA CINA REGOLAMENTA L’AI. CONFRONTO CON EUROPA E USA. INTERVISTA A EMMIE HINE (UNIVERSITA’ DI BOLOGNA) (also English version)

The Science of Where Magazine intervista Hemmie Hine, PhD candidate in Law, Science, and Technology presso l'Università di Bologna. Le sue ricerche si concentrano...

AI, ELEZIONI E IL RISCHIO DI DEFAULT DELLA VERITA’ (di Marzia Giglioli)

La parola è propaganda ma non ha più le connotazioni di una volta. E' più misteriosa e più intelligente. Ed anche le sfide elettorali...

STRATEGIA E’ RI-COSTRUZIONE

Scrivere di ‘strategia’ è operazione complessa perché tocca molte dinamiche inter-in-dipendenti, non solo non separabili l’una dall’altra ma vincolate l’una nell’altra. Anzitutto, non può esservi...

IL CORRIDOIO IMEEC. CONNETTIVITA’ NEL MONDO MULTIPOLARE. INTERVISTA ALL’AMBASCIATORE ANIL TRIGUNAYAT (VIVEKANANDA INTERNATIONAL FOUNDATION) (also English version)

The Science of Where Magazine incontra l'Ambasciatore Anil Trigunayat, Distinguished Fellow presso il think tank Vivekananda International Foundation (India), per discutere l'importanza geostrategica dell'...

INTELLIGENZA ARTIFICIALE. OCCORRE UN ‘GEO-TECHNOLOGY STABILITY BOARD’, SECONDO IAN BREMMER

Dopo le parole del Segretario generale dell’ONU, Guterres, il Presidente di Eurasia Group, Ian Bremmer, rilancia il tema della necessità di regolamentazione globale dell’intelligenza...

Ultimi articoli