giovedì, Marzo 23, 2023

DIPLOMAZIA E TECNOLOGIA. UNA PROSPETTIVA

Quella tra tecnologia e diplomazia è una relazione alla quale dovremo sempre più abituarci.

In un mondo caratterizzato dalla crescente complessità, e da guerre con respiro globale, gli scenari che si aprono appaiono sempre più inestricabili.

Roland Bouffanais e Sun Sun Lim sono autori di una interessantissima riflessione per il sito The Interpreter del think tank Lowy Institute, Computational diplomacy – the science of an art?

Se il fattore umano continuerà a rivelarsi decisivo, è la grande partita dell’utilizzo dei dati a fare la differenza. Scrivono gli Autori: Digital disinformation, cyberwarfare and AI-driven military campaigns have changed the face of geopolitics and raised the stakes for diplomatic negotiations. In a complex and rapidly technologising world, can we conceive of diplomacy to also be enhanced by computation? Computational diplomacy is a nascent field of computational social science that seeks to marry insights from complexity science with international relations to illuminate the nature of diplomatic activity and its effects.

La frontiera della “computational diplomacy” si colloca come un miglioramento della diplomazia classica, e non potrebbe essere diversamente. Di fronte a crisi gravissime, come quella in Ucraina, occorre tornare alla nobilissima arte del negoziato diplomatico, peraltro silente (al di là della riservatezza) in questi mesi. Aiutare l’intuizione e la pazienza diplomatica con gli strumenti della rivoluzione tecnologica è fondamentale.

LA SFIDA DELL’ACQUA E LE TECNOLOGIE GEOSPAZIALI

Oggi è la Giornata Mondiale dell'Acqua. Fuori dalla logica celebrativa, il tema è strutturale e riguarda la sostenibilità del mondo e dei mondi. E' tempo...

IA GENERATIVA E DEMOCRAZIA

A due mesi dal suo lancio, lo scorso autunno, il popolare chatbot ChatGPT aveva raggiunto una stima di 100 milioni di utenti mensili, diventando...

MAPPE DIGITALI E TECNOLOGIE DI LOCALIZZAZIONE. UN MERCATO IN CRESCITA

Le mappe digitali sono diventate uno strumento essenziale in vari aspetti della vita moderna. Le automobili ne hanno bisogno per navigare in modo sicuro...

DAL MATTONCINO AL METAVERSO

Il gioco, anche quello per bambini e famiglie, può essere una cosa tremendamente seria, soprattutto se il settore ha risentito a lungo della crisi...

PREVENIRE LE INONDAZIONI GRAZIE ALLA TECNOLOGIA GIS

Ogni anno, milioni di persone in tutto il mondo sono colpite da inondazioni fluviali e l'estensione, la frequenza e gli effetti socioeconomici di questi...

L’EVOLUZIONE DEI GEMELLI DIGITALI

La costruzione di gemelli digitali del mondo reale è stata tradizionalmente un progetto in cui, una tantum, specialisti GIS e topografi gestiscono dati 2D...

Ultimi articoli