giovedì, Marzo 23, 2023

NON PERDIAMO IL TRENO DELL’INNOVAZIONE

Il ‘Rais Gis Summit’, a Roma l’8 novembre 2022, è un evento internazionale organizzato da Esri e  Rete Ferroviaria Italiana (RFI) con il supporto di Esri Italia. In presenza dopo il periodo di pandemia, tenere questo appuntamento a Roma, nella sede delle delle Ferrovie dello Stato, è un segnale positivo perché sottolinea il voler essere all’avanguardia nel settore e, soprattutto, che il nostro Paese ha veramente voglia di non perdere il ‘treno dell’innovazione’.

Gestione, Progettazione e Innovazione della Rete ferroviaria italiana sono temi importanti per lo sviluppo del Paese e un tema essenziale del PRNN.

Progettare una nuova infrastruttura o doverla ammodernare deve tenere conto di parametri tecnologici che solo qualche anno fa non facevano parte della cultura ingegneristica.Per far questo è necessario conoscere processi nuovi come il BIM (Building Information Modeling) che crea un vero Modello Digitale (Twin) e ne diventa il DNA digitale capace di mantenere la “storia” del progetto, le sue evoluzioni, il “carattere”, le specificità tecniche e materiali, l’impiantistica e le caratteristiche strutturali. Quando il manufatto viene inserito in un contesto territoriale il GIS (Geographic Information System) o “scienza del dove” come Esri chiama questa tecnologia, diventa la tecnologia di riferimento, perché permette di tener conto delle caratteristiche del territorio, da quelle fisiche a quelle ambientali, da quelle antropiche a quelle delle reti tecnologiche, gestisce le informazioni del piano territoriale o di quello del trasporto e le simulazioni di come potrebbe reagire il territorio generando tutte le possibili alternative.

Si ottiene una imponente banca dati informativa che si deve saper governare e gestire. Le informazioni sono anche immagini prese da Droni, Aerei e Satelliti e ci danno una vista diversa e dall’alto del progetto o della reazione al progetto del territorio permettendo, con la tecnologia LAS, di avere in tempo reale una visione in 3D  Poi l’interconnessione con l’IOT (Internet of Things) o sensori che stanno cambiando il mondo. Sono i sensori che, fornendo i dati immediatamente e in maniera dinamica, sono essenziali per comprendere se ci sono variazioni della struttura, della temperatura, dei movimenti del terreno, monitorando gli scambi ferroviari, gli spostamenti, i cali di tensione e l’efficienza della rete,tenendo conto anche della situazione climatica

Le Reti Ferroviarie nell’800 hanno trasformato e fatto grandi Nazioni e Continenti, ricordiamo il ruolo avuto negli Stati Uniti d’America per la conquista del West e il suo sviluppo. Pensiamo cosa significa  per il nostro Paese l’alta velocità che è diventata la “Metropolitana d’Italia” ed ha dato un impulso incredibile alla nostra economia.

Anche oggi la Rete Ferroviaria Italiana può e deve avere il ruolo di volano dello sviluppo, ma può farlo solo se lo svolge in modo innovativo e digitale.

 

 

LA SFIDA DELL’ACQUA E LE TECNOLOGIE GEOSPAZIALI

Oggi è la Giornata Mondiale dell'Acqua. Fuori dalla logica celebrativa, il tema è strutturale e riguarda la sostenibilità del mondo e dei mondi. E' tempo...

IA GENERATIVA E DEMOCRAZIA

A due mesi dal suo lancio, lo scorso autunno, il popolare chatbot ChatGPT aveva raggiunto una stima di 100 milioni di utenti mensili, diventando...

MAPPE DIGITALI E TECNOLOGIE DI LOCALIZZAZIONE. UN MERCATO IN CRESCITA

Le mappe digitali sono diventate uno strumento essenziale in vari aspetti della vita moderna. Le automobili ne hanno bisogno per navigare in modo sicuro...

DAL MATTONCINO AL METAVERSO

Il gioco, anche quello per bambini e famiglie, può essere una cosa tremendamente seria, soprattutto se il settore ha risentito a lungo della crisi...

PREVENIRE LE INONDAZIONI GRAZIE ALLA TECNOLOGIA GIS

Ogni anno, milioni di persone in tutto il mondo sono colpite da inondazioni fluviali e l'estensione, la frequenza e gli effetti socioeconomici di questi...

L’EVOLUZIONE DEI GEMELLI DIGITALI

La costruzione di gemelli digitali del mondo reale è stata tradizionalmente un progetto in cui, una tantum, specialisti GIS e topografi gestiscono dati 2D...

Ultimi articoli