mercoledì, Ottobre 4, 2023

UN RAPPORTO DEL THINK TANK CSIS SULL’IMPORTANZA DEI SISTEMI AEREI SENZA PILOTA

I sistemi aerei senza pilota (UAS) hanno svolto un ruolo importante in guerra negli ultimi due decenni, anche per condurre operazioni di antiterrorismo. Ma c’è stato un crescente dibattito sulla loro utilità per la competizione e la guerra interstatale. Per comprendere meglio l’utilità degli UAS, questo rapporto adotta un approccio comparativo di casi di studio ed esamina la guerra del Nagorno-Karabakh nel 2020, la guerra in Ucraina nel 2022 e l’esercitazione Northern Edge-21 nell’Indo-Pacifico nel 2021. Questi casi dimostrano che gli UAS sono stati sempre più integrati nella guerra ad armi combinate, un cambiamento importante rispetto al passato. Inoltre, è probabile che gli UAS giochino un ruolo sempre più importante in diversi tipi di missioni nell’ambito della competizione strategica e della guerra con Paesi come la Cina e la Russia, tra cui l’early warning, la domain awareness, il targeting per attacchi standoff, lo strike, la guerra elettronica e le operazioni informative.

Combined Arms Warfare and Unmanned Aircraft Systems | Center for Strategic and International Studies (csis.org)

POLAR TIPPING POINTS HUB: UN’ESPERIENZA IMMERSIVA PER ANALIZZARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI AI POLI. INTERVISTA A JULIENNE STROEVE (UNIVERSITY OF MANITOBA)

The Science of Where Magazine in dialogue with Dr. Julienne Stroeve from the University of Manitoba.   In a reflection for The World Economic Forum, Julienne wrote that...

GLI USA E LA SFIDA DELLA DECENTRALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

San Francisco, San Jose, California, New York, Los Angeles, Boston e Seattle. Queste sono le aree metropoline costiere in cui, secondo il think tank...

COME LA CINA REGOLAMENTA L’AI. CONFRONTO CON EUROPA E USA. INTERVISTA A EMMIE HINE (UNIVERSITA’ DI BOLOGNA) (also English version)

The Science of Where Magazine intervista Hemmie Hine, PhD candidate in Law, Science, and Technology presso l'Università di Bologna. Le sue ricerche si concentrano...

AI, ELEZIONI E IL RISCHIO DI DEFAULT DELLA VERITA’ (di Marzia Giglioli)

La parola è propaganda ma non ha più le connotazioni di una volta. E' più misteriosa e più intelligente. Ed anche le sfide elettorali...

STRATEGIA E’ RI-COSTRUZIONE

Scrivere di ‘strategia’ è operazione complessa perché tocca molte dinamiche inter-in-dipendenti, non solo non separabili l’una dall’altra ma vincolate l’una nell’altra. Anzitutto, non può esservi...

IL CORRIDOIO IMEEC. CONNETTIVITA’ NEL MONDO MULTIPOLARE. INTERVISTA ALL’AMBASCIATORE ANIL TRIGUNAYAT (VIVEKANANDA INTERNATIONAL FOUNDATION) (also English version)

The Science of Where Magazine incontra l'Ambasciatore Anil Trigunayat, Distinguished Fellow presso il think tank Vivekananda International Foundation (India), per discutere l'importanza geostrategica dell'...

Ultimi articoli