mercoledì, Ottobre 4, 2023

CAPIRE IL PRESENTE PER PROGETTARE IL FUTURO. EMILIO MISURIELLO, AD DI ESRI ITALIA, INTERVISTATO DA ‘DATA MANAGER’

(dal sito di Esri Italia)

Il 21 Novembre è uscito l’ultimo numero di Data Manager che raccoglie l’intervista al nostro AD Emilio Misuriello sull’importanza delle tecnologie geografiche e della Science of Where per capire il presente e progettare il futuro.

L’approccio geografico, attraverso la Science of Where, è fondamentale per raccogliere e comprendere i dati territoriali e per integrare queste informazioni con i fattori economici, naturali e sociali.

La cartografia e le mappe sono il linguaggio che ci aiuta a mostrare schemi e relazioni, tracciare connessioni e creare una profonda conoscenza, per aiutarci a capire i nostri bisogni, visualizzare le relazioni tra diversi punti di vista e scoprire nuove possibilità.

Esri Italia aiuta le PA, le aziende, gli enti e le università a cogliere le opportunità offerte dalla Science of Where, a promuovere l’innovazione e la trasformazione digitale.

In questo contesto, come Esri Italia, racconta Emilio Misuriello, stiamo promuovendo l’uso dei Digital Twin, copie digitali di strutture e ambienti, naturali o antropici.

I Digital Twin creano il contesto per affrontare “virtualmente” tanti problemi e processi, ricreando relazioni e flussi di lavoro. Permettono di incrementare il business, ridurre i rischi, ottimizzare l’operatività, migliorare i processi decisionali. Il GIS è uno strumento fondamentale per ogni modello di Digital Twin.

Sono tantissime le applicazioni dei Digital Twin dalla pianificazione alla sostenibilità, dalla trasformazione digitale alla location intelligence, che hanno l’obiettivo primario di ottimizzare la pianificazione e i ridurre i costi.

Emilio Misuriello parla anche del progetto con il Comune di Milano, per la realizzazione del primo Digital twin della città.

Leggi l’articolo completo su Data Manager

Intervista di Data Manager a Emilio Misuriello – Esri Italia

GLI USA E LA SFIDA DELLA DECENTRALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

San Francisco, San Jose, California, New York, Los Angeles, Boston e Seattle. Queste sono le aree metropoline costiere in cui, secondo il think tank...

COME LA CINA REGOLAMENTA L’AI. CONFRONTO CON EUROPA E USA. INTERVISTA A EMMIE HINE (UNIVERSITA’ DI BOLOGNA) (also English version)

The Science of Where Magazine intervista Hemmie Hine, PhD candidate in Law, Science, and Technology presso l'Università di Bologna. Le sue ricerche si concentrano...

AI, ELEZIONI E IL RISCHIO DI DEFAULT DELLA VERITA’ (di Marzia Giglioli)

La parola è propaganda ma non ha più le connotazioni di una volta. E' più misteriosa e più intelligente. Ed anche le sfide elettorali...

STRATEGIA E’ RI-COSTRUZIONE

Scrivere di ‘strategia’ è operazione complessa perché tocca molte dinamiche inter-in-dipendenti, non solo non separabili l’una dall’altra ma vincolate l’una nell’altra. Anzitutto, non può esservi...

IL CORRIDOIO IMEEC. CONNETTIVITA’ NEL MONDO MULTIPOLARE. INTERVISTA ALL’AMBASCIATORE ANIL TRIGUNAYAT (VIVEKANANDA INTERNATIONAL FOUNDATION) (also English version)

The Science of Where Magazine incontra l'Ambasciatore Anil Trigunayat, Distinguished Fellow presso il think tank Vivekananda International Foundation (India), per discutere l'importanza geostrategica dell'...

INTELLIGENZA ARTIFICIALE. OCCORRE UN ‘GEO-TECHNOLOGY STABILITY BOARD’, SECONDO IAN BREMMER

Dopo le parole del Segretario generale dell’ONU, Guterres, il Presidente di Eurasia Group, Ian Bremmer, rilancia il tema della necessità di regolamentazione globale dell’intelligenza...

Ultimi articoli