mercoledì, Ottobre 4, 2023

RIVOLUZIONE TECNOLOGICA E UMANITA’. IL ‘MANIFESTO DELLA SOCIETA’ 5.0′

Tra gli elementi decisivi sui quali lavorare verso un ‘progetto di civiltà’, idea dinamicamente sistemica che tutti (ci) chiama a responsabilità, acquista sempre più importanza (in termini di radicalità d’innovazione e d’impatti sulla condizione umana, sui rapporti sociali, sulla sostenibilità del pianeta e sulla natura delle relazioni internazionali) quello tecnologico.
Da sempre l’uomo si aiuta con strumenti tecnologici da egli stesso inventati perché non tutto gli è possibile. Nel nostro tempo, indubbiamente, le tecnologie sono elemento straordinariamente interessante sia in termini di opportunità (sostenibilità intesa in senso complesso e generazione della speranza) che di rischi (esasperazione della competizione, stravolgimento dell’esistente e de-generazione dell’umano rispetto a un tecnologico potenzialmente ‘autonomo’).

Il Manifesto della Società 5.0 di Geoknowledge Foundation fornisce interessanti elementi di riflessione sui quali è bene soffermarsi. Centrale è il punto nel quale si dice: Con la Società 5.0 si amplia la Visione dell’Industria 4.0, passando dall’ottimizzazione dei processi di produzione alla trattazione dei problemi sociali, con l’obiettivo di raggiungere una completa collaborazione tra Tecnologia, Intelligenza Artificiale e Uomo.

Tecnologia, intelligenza artificiale e uomo sono parti indispensabili di una unica alleanza, inseparabili l’uno dall’altro, unicum di senso, significato, azione. Questo, a ben guardare, è un messaggio culturale ma, in quanto profondamente politico e di visione, è un passaggio strategico.
Le crisi settoriali, parte della megacrisi de-generativa che viviamo come umanità, devono essere affrontate nel profondo (della evoluzione/involuzione della società umane e, in esse, della evoluzione/involuzione dello spirito di comunità) attraverso la qualità e la finalizzazione degli strumenti tecnologici. Per questo siamo convinti dell’importanza delle tecnologie ‘geospaziali’.
Continua il Manifesto: Per attuare la Visione della Società 5.0 è necessario un paradigma che parta dalla mappatura dei bisogni e delle soluzioni in ottica C2B (citizen to business), cioè che parta dalle necessità dei cittadini. L’elemento abilitante di questo paradigma è la Science of Where, perché tutto inizia da Dove sono i bisogni dell’uomo.
E’ particolarmente interessante, per chi voglia elaborare visioni innovative, cogliere e approfondire l’elemento del ‘dove’ dei bisogni dell’uomo. Il ‘dove’, l’elemento geografico è fondamentale perché costituisce un ritorno nella realtà, camminando nell’oltre.
Un passaggio tecnico, per concludere questo primo accenno al Manifesto, è utile per saldare ulteriormente rivoluzione tecnologica e condizione umana: Le metodiche e le tecnologie abilitanti la Science of Where derivano dal progresso della Geografia Digitale generato dalle ricerche e sviluppi portati avanti nei laboratori della Esri (Environment Systems Research Institute). Attraverso le tecnologie della piattaforma WebGIS della Esri e l’analisi sistemica dei Big Data, provenienti dall’Internet of Things e dai sensori aerospaziali, la Science of Where sta definendo nuovi modi di progettare e vivere l’ambiente e la città.
La riflessione continua.

POLAR TIPPING POINTS HUB: UN’ESPERIENZA IMMERSIVA PER ANALIZZARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI AI POLI. INTERVISTA A JULIENNE STROEVE (UNIVERSITY OF MANITOBA)

The Science of Where Magazine in dialogue with Dr. Julienne Stroeve from the University of Manitoba.   In a reflection for The World Economic Forum, Julienne wrote that...

GLI USA E LA SFIDA DELLA DECENTRALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

San Francisco, San Jose, California, New York, Los Angeles, Boston e Seattle. Queste sono le aree metropoline costiere in cui, secondo il think tank...

COME LA CINA REGOLAMENTA L’AI. CONFRONTO CON EUROPA E USA. INTERVISTA A EMMIE HINE (UNIVERSITA’ DI BOLOGNA) (also English version)

The Science of Where Magazine intervista Hemmie Hine, PhD candidate in Law, Science, and Technology presso l'Università di Bologna. Le sue ricerche si concentrano...

AI, ELEZIONI E IL RISCHIO DI DEFAULT DELLA VERITA’ (di Marzia Giglioli)

La parola è propaganda ma non ha più le connotazioni di una volta. E' più misteriosa e più intelligente. Ed anche le sfide elettorali...

STRATEGIA E’ RI-COSTRUZIONE

Scrivere di ‘strategia’ è operazione complessa perché tocca molte dinamiche inter-in-dipendenti, non solo non separabili l’una dall’altra ma vincolate l’una nell’altra. Anzitutto, non può esservi...

IL CORRIDOIO IMEEC. CONNETTIVITA’ NEL MONDO MULTIPOLARE. INTERVISTA ALL’AMBASCIATORE ANIL TRIGUNAYAT (VIVEKANANDA INTERNATIONAL FOUNDATION) (also English version)

The Science of Where Magazine incontra l'Ambasciatore Anil Trigunayat, Distinguished Fellow presso il think tank Vivekananda International Foundation (India), per discutere l'importanza geostrategica dell'...

Ultimi articoli