mercoledì, Ottobre 4, 2023

IL PRAGMATISMO GEOSPAZIALE

Ciò che fa la differenza, nel mondo che viviamo, è la riflessione per l’azione geo-strategica. “Geo” è il nostro paradigma di riferimento.

Se davvero vogliamo governare i fenomeni storici, e non esserne governati, dobbiamo lavorare, nella prospettiva della “società 5.0”, a una nuova allenza tra Politica e Tecnologia. Un’alleanza che si cali, dall’alto e nel profondo, nel mondo-che-è, realisticamente.

Qui cerchiamo di fare cultura della “scienza del dove”, intuizione straordinaria che ci indica due strade da percorrere contemporaneamente: investire sulla comprendere delle complessità dei luoghi di vita (da ogni territorio al mondo); cercare di vedere ciò che gli altri non vedono.

Ebbene, dal disagio sociale ai cambiamenti climatici, passando dalla mobilità, dal governo delle città e dei territori e da molto altro, il paradigma geospaziale diventa irrinunciabile.

La “scienza del dove” permette di far incontrare complessità e governo, pensiero innovativo e possibilità di “nuovo” sviluppo. Le classi dirigenti, rispetto alla tecnologia, si fermano un attimo prima dello “specchio di Alice” e temono di aprire la porta delle possibilità oltre la quale si apre il mondo del futuro già presente. Altresì, quella porta ci fa entrare in un pragmatismo “glocale” e non più limitato allo spazio terrestre ma già lanciato nello spazio esterno come “dominio” vitale.

La “scienza del dove” permette di mostrare ai cittadini come l’investimento in tecnologie geospaziali rappresenti la frontiera di uno Stato e di istituzioni intelligenti che comprendano le prospettive delle loro sostenibilità e resilienza. Tante sono le eccellenze già in campo, e non da oggi: occorre, però, una visione sistemica.

Molti fattori, a cominciare dalla guerra che si combatte nel cuore dell’Europa, portano conseguenze nelle nostre vite e ribaltano convinzioni, cancellano certezze, chiamano a nuove responsabilità. A cominciare dal costruire mappe della complessità in progress e strumenti adeguati a ri-aprire gli occhi stanchi di società disabituate, paradossalmente, a comprendere le progettualità che generiamo.

 

GLI USA E LA SFIDA DELLA DECENTRALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

San Francisco, San Jose, California, New York, Los Angeles, Boston e Seattle. Queste sono le aree metropoline costiere in cui, secondo il think tank...

COME LA CINA REGOLAMENTA L’AI. CONFRONTO CON EUROPA E USA. INTERVISTA A EMMIE HINE (UNIVERSITA’ DI BOLOGNA) (also English version)

The Science of Where Magazine intervista Hemmie Hine, PhD candidate in Law, Science, and Technology presso l'Università di Bologna. Le sue ricerche si concentrano...

AI, ELEZIONI E IL RISCHIO DI DEFAULT DELLA VERITA’ (di Marzia Giglioli)

La parola è propaganda ma non ha più le connotazioni di una volta. E' più misteriosa e più intelligente. Ed anche le sfide elettorali...

STRATEGIA E’ RI-COSTRUZIONE

Scrivere di ‘strategia’ è operazione complessa perché tocca molte dinamiche inter-in-dipendenti, non solo non separabili l’una dall’altra ma vincolate l’una nell’altra. Anzitutto, non può esservi...

IL CORRIDOIO IMEEC. CONNETTIVITA’ NEL MONDO MULTIPOLARE. INTERVISTA ALL’AMBASCIATORE ANIL TRIGUNAYAT (VIVEKANANDA INTERNATIONAL FOUNDATION) (also English version)

The Science of Where Magazine incontra l'Ambasciatore Anil Trigunayat, Distinguished Fellow presso il think tank Vivekananda International Foundation (India), per discutere l'importanza geostrategica dell'...

INTELLIGENZA ARTIFICIALE. OCCORRE UN ‘GEO-TECHNOLOGY STABILITY BOARD’, SECONDO IAN BREMMER

Dopo le parole del Segretario generale dell’ONU, Guterres, il Presidente di Eurasia Group, Ian Bremmer, rilancia il tema della necessità di regolamentazione globale dell’intelligenza...

Ultimi articoli