mercoledì, Ottobre 4, 2023

8-11 MAGGIO: GIS HACKATON 2023

di Nicola Camillo

Il GIS Hackathon è una maratona di sviluppo e progettazione in ambito GIS che rappresenta più di un’esperienza tecnica nella quale poter incontrare esperti del settore, leader di aziende e appassionati.

È un evento imperdibile per tutti gli appassionati di tecnologia e di innovazione. Partecipare vuol dire mettere a disposizione della comunità (Tech e non solo) le proprie competenze e le proprie idee per avere un impatto positivo sul mondo.

L‘edizione del 2021 ha visto la partecipazione di più di 250  tra sviluppatori, analisti GIS e appassionati provenienti da tutto il mondo.

I partecipanti hanno lavorato in team per risolvere sfide reali nate da concrete esigenze, evidenziate da 10 ONG (Unicef, Croce Rossa Italiana, Climate Social Forum sono solo alcune) riguardanti la gestione del territorio, la gestione di emergenze sociali ed ambientali e molto altro ancora.

In occasione del 2023, proclamato anno europeo delle competenze dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, il GIS Hackathon si preannuncia ancora più entusiasmante.

Dall’8 all’11 Maggio i partecipanti avranno la possibilità di scegliere tra diverse sfide e opportunità per valorizzare la “Città Eterna”, Roma

A disposizione dei partecipanti 3 giorni di tempo, una vasta gamma di strumenti e tecnologie, tra cui software GIS proprietari ESRI, dati open source e tecnologie web mapping.

L’evento si riproporrà esteso a chiunque voglia mettersi in gioco ed in modalità Phygital (sia in presenza che da remoto).

Nella giornata dell’11 Maggio a valutare il lavoro sarà chiamata una giuria di esperti del settore e manager di aziende IT che proclamerà, nella suggestiva quanto prestigiosa cornice dell’Auditorium del Massimo di Roma, il Team vincitore che si aggiudicherà la partecipazione al più grande evento al mondo di Tecnologia GIS: L’ Esri User Conference che si terrà dal 10 al 14 Luglio a San Diego, California.

L’organizzazione del GIS Hackathon è voluta e pensata da Esri Italia e Where Tech, le due principali realtà in Italia di tecnologie di geolocalizzazione e di sviluppo GIS che da anni lavorano per portare le più efficaci ed innovative soluzioni geografiche a disposizione delle aziende italiane.

In conclusione, se sei un appassionato di tecnologie di geolocalizzazione, sei alla ricerca di nuove sfide e opportunità professionali, non perdere l’occasione di partecipare al GIS Hackathon 2023.

Per partecipare sono aperte le iscrizioni sul sito dedicato; iscriviti subito e collabora per creare soluzioni innovative che possano fare la differenza.

POLAR TIPPING POINTS HUB: UN’ESPERIENZA IMMERSIVA PER ANALIZZARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI AI POLI. INTERVISTA A JULIENNE STROEVE (UNIVERSITY OF MANITOBA)

The Science of Where Magazine in dialogue with Dr. Julienne Stroeve from the University of Manitoba.   In a reflection for The World Economic Forum, Julienne wrote that...

GLI USA E LA SFIDA DELLA DECENTRALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

San Francisco, San Jose, California, New York, Los Angeles, Boston e Seattle. Queste sono le aree metropoline costiere in cui, secondo il think tank...

COME LA CINA REGOLAMENTA L’AI. CONFRONTO CON EUROPA E USA. INTERVISTA A EMMIE HINE (UNIVERSITA’ DI BOLOGNA) (also English version)

The Science of Where Magazine intervista Hemmie Hine, PhD candidate in Law, Science, and Technology presso l'Università di Bologna. Le sue ricerche si concentrano...

AI, ELEZIONI E IL RISCHIO DI DEFAULT DELLA VERITA’ (di Marzia Giglioli)

La parola è propaganda ma non ha più le connotazioni di una volta. E' più misteriosa e più intelligente. Ed anche le sfide elettorali...

STRATEGIA E’ RI-COSTRUZIONE

Scrivere di ‘strategia’ è operazione complessa perché tocca molte dinamiche inter-in-dipendenti, non solo non separabili l’una dall’altra ma vincolate l’una nell’altra. Anzitutto, non può esservi...

IL CORRIDOIO IMEEC. CONNETTIVITA’ NEL MONDO MULTIPOLARE. INTERVISTA ALL’AMBASCIATORE ANIL TRIGUNAYAT (VIVEKANANDA INTERNATIONAL FOUNDATION) (also English version)

The Science of Where Magazine incontra l'Ambasciatore Anil Trigunayat, Distinguished Fellow presso il think tank Vivekananda International Foundation (India), per discutere l'importanza geostrategica dell'...

Ultimi articoli