venerdì, Giugno 9, 2023

8-11 MAGGIO: GIS HACKATON 2023

di Nicola Camillo

Il GIS Hackathon è una maratona di sviluppo e progettazione in ambito GIS che rappresenta più di un’esperienza tecnica nella quale poter incontrare esperti del settore, leader di aziende e appassionati.

È un evento imperdibile per tutti gli appassionati di tecnologia e di innovazione. Partecipare vuol dire mettere a disposizione della comunità (Tech e non solo) le proprie competenze e le proprie idee per avere un impatto positivo sul mondo.

L‘edizione del 2021 ha visto la partecipazione di più di 250  tra sviluppatori, analisti GIS e appassionati provenienti da tutto il mondo.

I partecipanti hanno lavorato in team per risolvere sfide reali nate da concrete esigenze, evidenziate da 10 ONG (Unicef, Croce Rossa Italiana, Climate Social Forum sono solo alcune) riguardanti la gestione del territorio, la gestione di emergenze sociali ed ambientali e molto altro ancora.

In occasione del 2023, proclamato anno europeo delle competenze dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, il GIS Hackathon si preannuncia ancora più entusiasmante.

Dall’8 all’11 Maggio i partecipanti avranno la possibilità di scegliere tra diverse sfide e opportunità per valorizzare la “Città Eterna”, Roma

A disposizione dei partecipanti 3 giorni di tempo, una vasta gamma di strumenti e tecnologie, tra cui software GIS proprietari ESRI, dati open source e tecnologie web mapping.

L’evento si riproporrà esteso a chiunque voglia mettersi in gioco ed in modalità Phygital (sia in presenza che da remoto).

Nella giornata dell’11 Maggio a valutare il lavoro sarà chiamata una giuria di esperti del settore e manager di aziende IT che proclamerà, nella suggestiva quanto prestigiosa cornice dell’Auditorium del Massimo di Roma, il Team vincitore che si aggiudicherà la partecipazione al più grande evento al mondo di Tecnologia GIS: L’ Esri User Conference che si terrà dal 10 al 14 Luglio a San Diego, California.

L’organizzazione del GIS Hackathon è voluta e pensata da Esri Italia e Where Tech, le due principali realtà in Italia di tecnologie di geolocalizzazione e di sviluppo GIS che da anni lavorano per portare le più efficaci ed innovative soluzioni geografiche a disposizione delle aziende italiane.

In conclusione, se sei un appassionato di tecnologie di geolocalizzazione, sei alla ricerca di nuove sfide e opportunità professionali, non perdere l’occasione di partecipare al GIS Hackathon 2023.

Per partecipare sono aperte le iscrizioni sul sito dedicato; iscriviti subito e collabora per creare soluzioni innovative che possano fare la differenza.

SECONDA E ULTIMA PARTE DELLA NOSTRA INCHIESTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. TRA PREGI, DIFETTI E INSIDIE

Leggi la prima parte della nostra inchiesta Ci vorrebbe il giusto tempo per poter formare gli utenti, ma non c’è, ed è così che abusi,...

15 GIUGNO 2023 – CONVEGNO ‘CYBERSECURITY E DIGITALE: LA SFIDA PER I PORTI ITALIANI’ (ESRI ITALIA E WHERETECH) 

Il 15 giugno 2023 alle 10.00, presso la Sala Consiglio di CONFITARMA, in Piazza SS. Apostoli 66 a Roma, Esri Italia e WhereTech organizzano il Convegno Cybersecurity...

GLI STANDARD TECNOLOGICI GLOBALI SONO QUESTIONE GEOSTRATEGICA

La recentissima 'United States government national standards strategy for critical and emerging technology' è di grande importanza. Infatti, la definizione di standard tecnologici a...

LA ‘AJC TRANSATLANTIC FRIENDS OF ISRAEL’ LANCIA L’INIZIATIVA ITALIANA PER RAFFORZARE I LEGAMI TRA ITALIA, EUROPA, STATI UNITI, CANADA E LO STATO EBRAICO

(nostra traduzione del comunicato stampa) Il Transatlantic Friends of Israel (TFI) - la rete interparlamentare e trasversale guidata dall'American Jewish Committee (AJC) - ha lanciato...

L’ IA GENERATIVA SECONDO CHATGPT

Lydia Khalil, per The Interpreter, date le capacità e l'urgente necessità di regolamentazione dell'IA generativa, ha pensato che l'uso migliore di ChatGPT sarebbe stato...

PRIMA PARTE DELLA NOSTRA INCHIESTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. TRA PREGI, DIFETTI E INSIDIE

L’argomento dell’intelligenza artificiale è difficile non solo da affrontare, ma anche da approcciare. Ci troviamo di fronte a qualcosa di impalpabile, ma insieme così...

Ultimi articoli