mercoledì, Ottobre 4, 2023

LA ‘AJC TRANSATLANTIC FRIENDS OF ISRAEL’ LANCIA L’INIZIATIVA ITALIANA PER RAFFORZARE I LEGAMI TRA ITALIA, EUROPA, STATI UNITI, CANADA E LO STATO EBRAICO

(nostra traduzione del comunicato stampa)

Il Transatlantic Friends of Israel (TFI) – la rete interparlamentare e trasversale guidata dall’American Jewish Committee (AJC) – ha lanciato la sua iniziativa italiana per rafforzare i legami tra l’Europa, e in particolare l’Italia, gli Stati Uniti, il Canada e Israele. Il presidente del TFI Italia, il senatore Marco Scurria, ha annunciato l’iniziativa al Senato – mercoledì 31 maggio 2023 – con il sostegno di 16 legislatori bicamerali di Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Noi Moderati e Partito Democratico.
Alla conferenza stampa e al successivo ricevimento erano presenti oltre 100 persone, tra cui decine di diplomatici – con l’ambasciatore israeliano Alon Bar, l’incaricato d’affari statunitense Shawn Crowley, l’ambasciatore del Marocco Youssef Balla e l’ambasciatore del Bahrein Naser M.Y. Al Belooshi -, membri del Senato e della Camera dei Deputati, funzionari governativi, giornalisti, leader della società civile e membri di spicco della comunità ebraica italiana.
L’ufficio UE dell’American Jewish Committee con sede a Bruxelles, l’AJC Transatlantic Institute, ha lanciato per la prima volta il TFI al Parlamento europeo nel luglio 2019. Oggi il gruppo vanta circa 186 parlamentari al Parlamento europeo, in 23 assemblee nazionali europee, al Congresso degli Stati Uniti, al Parlamento del Canada e alla Knesset. I membri del TFI riconoscono che lo Stato ebraico, l’unica democrazia liberale del Medio Oriente, deve essere inteso come parte integrante dell’architettura transatlantica di sicurezza, politica ed economica e che una più stretta collaborazione tra queste democrazie occidentali è sempre più importante data la crescente minaccia delle potenze anti-occidentali e altre sfide globali.
“La brutale guerra della Russia contro l’Ucraina e la persistente minaccia rappresentata dal suo principale alleato, l’Iran, ricordano chiaramente l’importanza cruciale di solide alleanze tra le democrazie occidentali. Lavorando a stretto contatto con Israele e beneficiando delle sue inestimabili competenze e capacità, possiamo rafforzare la sicurezza dell’intera comunità transatlantica e non solo”, ha dichiarato il direttore dell’AJC Transatlantic Institute e segretario generale del TFI Daniel Schwammenthal durante l’inaugurazione. “Con i suoi servizi di sicurezza di livello mondiale, il settore high-tech all’avanguardia e la fiorente economia basata sulla conoscenza, l’Europa e gli Stati Uniti non potrebbero avere un partner migliore per affrontare le sfide di oggi”, ha aggiunto Schwammenthal.
“Siamo qui oggi per riaffermare che i nostri valori fondamentali, libertà e democrazia, rappresentano le fondamenta della nostra lunga amicizia con Israele, l’unica democrazia liberale del Medio Oriente. Abbiamo riunito in modo straordinario i parlamentari dei partiti di governo e di opposizione in un momento di grave crisi internazionale: dall’aggressione della Russia all’Ucraina, ai nuovi attacchi contro Israele da parte di gruppi terroristici e del fulcro del terrorismo internazionale, l’Iran. Di fronte a queste minacce, dobbiamo rafforzare i nostri legami naturali tra le democrazie occidentali, rappresentate dagli Stati Uniti, dal Canada, dall’Unione Europea e ovviamente da Israele”, ha dichiarato il presidente del TFI Italia, senatore Marco Scurria.
“Il grande entusiasmo e il numero di membri in questo primo lancio di una sezione TFI Italia – sotto la guida del senatore Marco Scurria – è molto incoraggiante. Confidiamo che la TFI Italia possa presto crescere ulteriormente con nuovi membri multipartitici. L’Italia è da tempo un forte alleato transatlantico di Israele, un’alleanza essenziale per il futuro della democrazia e della pace”, ha dichiarato Lisa Billig, rappresentante dell’AJC in Italia e referente presso la Santa Sede.
L’AJC è l’organizzazione di difesa del popolo ebraico. Con sede centrale a New York, 25 uffici negli Stati Uniti e 14 sedi all’estero, oltre a collaborazioni con 38 organizzazioni della comunità ebraica in tutto il mondo, la missione dell’AJC è di migliorare il benessere del popolo ebraico e di Israele e di promuovere i diritti umani e i valori democratici negli Stati Uniti e nel mondo.

 

GLI USA E LA SFIDA DELLA DECENTRALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

San Francisco, San Jose, California, New York, Los Angeles, Boston e Seattle. Queste sono le aree metropoline costiere in cui, secondo il think tank...

COME LA CINA REGOLAMENTA L’AI. CONFRONTO CON EUROPA E USA. INTERVISTA A EMMIE HINE (UNIVERSITA’ DI BOLOGNA) (also English version)

The Science of Where Magazine intervista Hemmie Hine, PhD candidate in Law, Science, and Technology presso l'Università di Bologna. Le sue ricerche si concentrano...

AI, ELEZIONI E IL RISCHIO DI DEFAULT DELLA VERITA’ (di Marzia Giglioli)

La parola è propaganda ma non ha più le connotazioni di una volta. E' più misteriosa e più intelligente. Ed anche le sfide elettorali...

STRATEGIA E’ RI-COSTRUZIONE

Scrivere di ‘strategia’ è operazione complessa perché tocca molte dinamiche inter-in-dipendenti, non solo non separabili l’una dall’altra ma vincolate l’una nell’altra. Anzitutto, non può esservi...

IL CORRIDOIO IMEEC. CONNETTIVITA’ NEL MONDO MULTIPOLARE. INTERVISTA ALL’AMBASCIATORE ANIL TRIGUNAYAT (VIVEKANANDA INTERNATIONAL FOUNDATION) (also English version)

The Science of Where Magazine incontra l'Ambasciatore Anil Trigunayat, Distinguished Fellow presso il think tank Vivekananda International Foundation (India), per discutere l'importanza geostrategica dell'...

INTELLIGENZA ARTIFICIALE. OCCORRE UN ‘GEO-TECHNOLOGY STABILITY BOARD’, SECONDO IAN BREMMER

Dopo le parole del Segretario generale dell’ONU, Guterres, il Presidente di Eurasia Group, Ian Bremmer, rilancia il tema della necessità di regolamentazione globale dell’intelligenza...

Ultimi articoli