mercoledì, Ottobre 4, 2023

TECNOLOGIE CON DATI GEOGRAFICI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

L’incidente sulla linea ferroviaria di Brandizzo, che ha provocato cinque morti che si potevano evitare, mi ha molto colpito come imprenditore e come manager; il valore di una vita umana è incommensurabile e morire mentre si fa il proprio dovere è profondamente  ingiusto.

Oggi si fa molto per la sicurezza e molte cose nel tempo sono cambiate: leggi, normative, mezzi ma soprattutto la sensibilità collettiva. Anche in questo settore le tecnologie potrebbero venire a supporto e contribuire a creare ambienti di lavoro più sicuri. Sensori e tecnologie “wearable” possono e devono diventare un ausilio fondamentale per contenere e dare “alert” alle persone che devono operare in condizioni di sicurezza. Queste tecnologie vengono già usate con dispositivi quali orologi e telefoni interconnessi per chi soffre di patologie che richiedono un continuo monitoraggio. Tali tecnologie possono essere utilizzate anche con dati geografici: quando imperversava il Covid, esse erano state ipotizzate per il monitoraggio dei contagiati. Ovviamente poi, per le restrizioni della privacy, tali processi erano applicabili con difficoltà. Un’altra storia potrebbero avere queste applicazioni in ambito della sicurezza sul lavoro. Oggi ci sono applicazioni geografiche chiamate “Fences” che permettono di avvisare, in caso di attraversamento di aree geografiche identificate, con alert specifici in modo automatico individuando l’accesso di mezzi in movimento e allertando chi di competenza, strumenti comunemente utilizzati nell’intelligence e nella sicurezza. In questo modo un treno in arrivo sarebbe stato facilmente e immediatamente segnalato non solo su centrali operative ma anche su bracciali e/o orologi digitali. Purtroppo la digitalizzazione è ancora in progress e deve essere nostro impegno collettivo segnalareai responsabili, come le tecnologie possono essere indirizzate e utilizzate nei vari settori. Questo è l’impegno di Esri Italia, nel nostro piccolo.

 

GLI USA E LA SFIDA DELLA DECENTRALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

San Francisco, San Jose, California, New York, Los Angeles, Boston e Seattle. Queste sono le aree metropoline costiere in cui, secondo il think tank...

COME LA CINA REGOLAMENTA L’AI. CONFRONTO CON EUROPA E USA. INTERVISTA A EMMIE HINE (UNIVERSITA’ DI BOLOGNA) (also English version)

The Science of Where Magazine intervista Hemmie Hine, PhD candidate in Law, Science, and Technology presso l'Università di Bologna. Le sue ricerche si concentrano...

AI, ELEZIONI E IL RISCHIO DI DEFAULT DELLA VERITA’ (di Marzia Giglioli)

La parola è propaganda ma non ha più le connotazioni di una volta. E' più misteriosa e più intelligente. Ed anche le sfide elettorali...

STRATEGIA E’ RI-COSTRUZIONE

Scrivere di ‘strategia’ è operazione complessa perché tocca molte dinamiche inter-in-dipendenti, non solo non separabili l’una dall’altra ma vincolate l’una nell’altra. Anzitutto, non può esservi...

IL CORRIDOIO IMEEC. CONNETTIVITA’ NEL MONDO MULTIPOLARE. INTERVISTA ALL’AMBASCIATORE ANIL TRIGUNAYAT (VIVEKANANDA INTERNATIONAL FOUNDATION) (also English version)

The Science of Where Magazine incontra l'Ambasciatore Anil Trigunayat, Distinguished Fellow presso il think tank Vivekananda International Foundation (India), per discutere l'importanza geostrategica dell'...

INTELLIGENZA ARTIFICIALE. OCCORRE UN ‘GEO-TECHNOLOGY STABILITY BOARD’, SECONDO IAN BREMMER

Dopo le parole del Segretario generale dell’ONU, Guterres, il Presidente di Eurasia Group, Ian Bremmer, rilancia il tema della necessità di regolamentazione globale dell’intelligenza...

Ultimi articoli