mercoledì, Ottobre 4, 2023

DIALOGO STRATEGICO TRA ITALIA E CINA. UN FORUM ALLA SIOI

SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), CASS (Accademia Cinese delle Scienze Sociali) e Istituto Eurispes hanno promosso, lunedì 18 settembre, un importante forum sui rapporti tra Italia e Cina. Inevitabile collocare le riflessioni all’interno di un difficile quadro geopolitico e in un mondo sempre più frammentato.

Italia e Cina sono due colossi culturali e possono contribuire, nel quadro di un più ampio dialogo strategico, a costruire le condizioni perché l’Oriente e l’Occidente del mondo trovino continui percorsi comuni. Riccardo Sessa, Presidente di SIOI e già Ambasciatore d’Italia a Pechino, ha sottolineato l’importanza di relazioni armoniche tra i due Paesi e la necessità di valorizzare il coté scientifico e culturale per affrontare insieme le grandi questioni globali del nostro tempo. Gao Xiang, presidente di CASS, ha ribadito come il valore dell’interscambio tra i due Paesi sia molto soddisfacente e con trend positivo. Gian Maria Fara, Presidente di Eurispes, ha sottolineato come tra Roma e Pechino debba svilupparsi un dialogo senza preclusioni.

I rapporti con la Cina, lo scriviamo da tempo, vanno posti sul piano dell’incontro di civiltà, impostando dialoghi che tengano conto delle reciproche peculiarità e caratteristiche. Dal forum SIOI è venuto anche un appello all’Europa che dovrebbe guardare a Pechino non in termini di rivalità strategica ma, soprattutto, di cooperazione progettuale sui  temi che riguardano l’intera umanità a cominciare dalla sfida dei cambiamenti climatici.

L’intelligenza creativa è fondamentale in un contesto globale di forte contrapposizione. La parola dialogo è decisiva, in particolare nell’ambito delle relazioni culturali e scientifiche. I centri di ricerca e le università sono attori non eludibili per tessere un filo comune che, in termini di diplomazia culturale, aiuti a costruire una strategia dell’incontro sia nell’ interesse dei due Paesi che guardando alla ‘sostenibilità sistemica’ del mondo. In questa prospettiva, Pechino e Roma sono player strategici di primaria importanza.

GLI USA E LA SFIDA DELLA DECENTRALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

San Francisco, San Jose, California, New York, Los Angeles, Boston e Seattle. Queste sono le aree metropoline costiere in cui, secondo il think tank...

COME LA CINA REGOLAMENTA L’AI. CONFRONTO CON EUROPA E USA. INTERVISTA A EMMIE HINE (UNIVERSITA’ DI BOLOGNA) (also English version)

The Science of Where Magazine intervista Hemmie Hine, PhD candidate in Law, Science, and Technology presso l'Università di Bologna. Le sue ricerche si concentrano...

AI, ELEZIONI E IL RISCHIO DI DEFAULT DELLA VERITA’ (di Marzia Giglioli)

La parola è propaganda ma non ha più le connotazioni di una volta. E' più misteriosa e più intelligente. Ed anche le sfide elettorali...

STRATEGIA E’ RI-COSTRUZIONE

Scrivere di ‘strategia’ è operazione complessa perché tocca molte dinamiche inter-in-dipendenti, non solo non separabili l’una dall’altra ma vincolate l’una nell’altra. Anzitutto, non può esservi...

IL CORRIDOIO IMEEC. CONNETTIVITA’ NEL MONDO MULTIPOLARE. INTERVISTA ALL’AMBASCIATORE ANIL TRIGUNAYAT (VIVEKANANDA INTERNATIONAL FOUNDATION) (also English version)

The Science of Where Magazine incontra l'Ambasciatore Anil Trigunayat, Distinguished Fellow presso il think tank Vivekananda International Foundation (India), per discutere l'importanza geostrategica dell'...

INTELLIGENZA ARTIFICIALE. OCCORRE UN ‘GEO-TECHNOLOGY STABILITY BOARD’, SECONDO IAN BREMMER

Dopo le parole del Segretario generale dell’ONU, Guterres, il Presidente di Eurasia Group, Ian Bremmer, rilancia il tema della necessità di regolamentazione globale dell’intelligenza...

Ultimi articoli