lunedì, Dicembre 2, 2024

L’IMPORTANZA DEGLI ACCORDI DI PARIGI SUL CLIMA. INTERVISTA A CLAUDIO FORNER (WORLD RESOURCES INSTITUTE) (also English version)

The Science of Where incontra Claudio Forner del think tank World Resources Institute

 

Gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sono fondamentali per affrontare il cambiamento climatico. A che punto sono?

Vorrei iniziare sottolineando l’importanza dell’obiettivo di temperatura a lungo termine dell’Accordo di Parigi. È senza precedenti che sia stato raggiunto un consenso universale su tale obiettivo e, cosa ancora più importante, su ciò che esso comporta in termini di emissioni, resilienza e finanziamenti. La sua importanza risiede nel chiaro segnale che fornisce per la direzione che l’economia globale dovrebbe prendere: eliminare le emissioni di gas serra entro la metà del secolo, il che, a sua volta, significa porre fine al consumo di combustibili fossili e alla deforestazione, e cambiare i nostri sistemi alimentari, di trasporto e industriali.

Non è un compito facile. Ci sono dimensioni tecniche, economiche e finanziarie molto difficili e, più recentemente, gli aspetti sociali, come illustrato, ad esempio, dalla marcia indietro degli agricoltori dei Paesi Bassi.

La risposta a quanto abbiamo fatto non è semplice, soprattutto a causa delle difficoltà insite nell’obiettivo stesso. Dal punto di vista dei gas serra, si potrebbe affermare che non è molto: a questo punto, si suppone che stiamo guidando un forte calo delle emissioni con l’obiettivo di raggiungere un dimezzamento entro il 2030. La realtà è che, nella migliore delle ipotesi, le emissioni si sono stabilizzate. I combustibili fossili dominano ampiamente la matrice energetica globale e potrebbero continuare a farlo per un pò. Sul fronte della resilienza, l’adattamento continua a essere gravemente sottofinanziato e le azioni in corso sono disperse e altamente frammentate. Infine, per quanto riguarda i finanziamenti, gli investimenti verdi rimangono ben al di sotto di quanto richiesto, mentre le attività inquinanti continuano a ricevere la maggior parte dei finanziamenti.

Ma si potrebbe anche guardare ai singoli indicatori e vedere che ci sono stati, in effetti, una mobilitazione e un interesse globale per raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050 (non senza venti contrari) e una grande preoccupazione per gli impatti climatici. Gli obiettivi di decarbonizzazione sono diffusi tra gli attori pubblici e privati; tutti i governi hanno presentato i loro piani d’azione nazionali per ridurre le emissioni e adattarsi a un clima che cambia; e le banche centrali e le istituzioni finanziarie stanno affrontando seriamente il rischio climatico. Prima dell’adozione di Parigi tutto questo era impensabile. Non riesco a pensare a un’impresa che abbia messo in movimento così tanti attori.

Poi c’è il costante progresso nei calcoli dell’aumento di temperatura previsto in base agli impegni assunti dai Paesi: nel 2010 si parlava di 3,7-4,8°C entro il 2100; poi, nel 2015, la cifra è scesa a 3,0-3,2; due anni dopo a 2,6-2,7; e oggi a circa 2,4-2,6°C. C’è stata una diminuzione costante verso la fascia più alta dell’obiettivo, e questo indica un progresso tangibile. Questo almeno per quanto riguarda le promesse di azione; l’attuazione sta affrontando alcuni ostacoli, ma probabilmente è troppo presto per trarre conclusioni azzardate.

Non voglio assolutamente dire che i progressi siano stati adeguati. Al contrario, e ancor più se si considera che gli impatti climatici stanno già imponendo grandi costi a molte popolazioni e che gli scienziati sono costantemente sorpresi dalla rapidità con cui i cambiamenti climatici si manifestano. Ma credo che si debbano riconoscere gli incredibili progressi in termini di mentalità e impegno. Tuttavia, il lavoro pesante è ancora in corso e il cambiamento di mentalità non sarà sufficiente nei prossimi anni. Dobbiamo garantire che i gas serra globali siano più che dimezzati entro il 2035 e siamo ancora lontani dal raggiungere questo obiettivo.

Quali azioni intergovernative possono essere messe in atto per sostenere la realizzazione di quanto deciso a Parigi?

L’epicentro della definizione delle politiche internazionali è stato l’UNFCCC. Per la sua natura e la sua rappresentanza (ad esempio, chi rappresenta i governi nel processo decisionale e a quale titolo), l’ambito delle sue discussioni è di natura piuttosto generale e riguarda questioni per le quali è possibile raggiungere un consenso globale. Questo rappresenta un limite significativo al potere dell’UNFCCC di stabilire “azioni” per raggiungere i suoi obiettivi. A mio avviso, i principali punti di forza della FCCC si riflettono già nell’Accordo di Parigi. Ci sono spazi importanti in cui l’UNFCCC continuerà a svolgere un ruolo chiave, ad esempio nella definizione di segnali politici generali, nell’esercizio della trasparenza e nella verifica periodica dei progressi. Continuerà inoltre a essere il più importante spazio multilaterale di inclusione, dove le voci di tutti i Paesi e di molti attori hanno un microfono.

Ma l’UNFCCC può arrivare solo fino a un certo punto. Credo sia importante riconoscere che affrontare le specificità del cambiamento climatico può avvenire solo in forum e insiemi di attori con la giurisdizione, l’impegno politico e la capacità tecnica per farlo. Il fatto che gli spazi intergovernativi regionali e settoriali non si occupino sempre del clima, partendo dal presupposto che non è di loro competenza, ha, a mio avviso, due ampie conseguenze: in primo luogo, il vuoto di azione e le opportunità mancate e, in secondo luogo, la possibilità che gli accordi e le azioni abbiano conseguenze negative per gli obiettivi climatici, come accade, ad esempio, nel commercio dell’energia. La maggior parte dei forum intergovernativi (regionali e internazionali) sta già portando avanti il lavoro sul clima, ma ci sono grandi lacune e, nel complesso, ciò avviene in modo frammentario.

Pertanto, i forum intergovernativi e le organizzazioni di ogni tipo (ad esempio, istituzioni finanziarie, accordi commerciali, organizzazioni regionali e altro) hanno l’importante responsabilità di recepire i segnali politici dell’Accordo di Parigi e di portarli a un livello inferiore, ad esempio stabilendo specifiche direzioni di marcia per allineare il loro lavoro all’Accordo di Parigi, concordando percorsi di decarbonizzazione per industrie o attività specifiche (ad esempio, cemento e acciaio, commercio, sicurezza), stabilendo obiettivi basati su dati scientifici, concordando l’adozione di standard per la produzione di beni inquinanti, riunendo le risorse per ridurre i costi della tecnologia, concordando la definizione di politiche (ad esempio, il prezzo del carbonio), aumentando i finanziamenti per il clima, affrontando la resilienza e la vulnerabilità di particolari popolazioni, prodotti o catene di approvvigionamento e molti altri. Ambienti simili e più piccoli, con la giusta rappresentanza, sono in grado di mettere in moto il giusto tipo di azioni che, come detto, stanno già avvenendo, ma non nella scala e con la forza necessarie.

D’altra parte, abbiamo le centinaia di iniziative di cooperazione che sono state istituite dall’inizio dell’UNFCCC. In questo spazio, le azioni chiave includono il passaggio a una cooperazione profonda, dato che la maggior parte di esse è stata creata per lo scambio di informazioni; la partecipazione è inoltre disomogenea e gli attori principali non sono sempre presenti nei luoghi in cui contano; solo pochi hanno fissato obiettivi e traguardi allineati con Parigi; e in generale manca la responsabilità. Pertanto, i miglioramenti comprendono obiettivi più ambiziosi, meccanismi di sostegno e di responsabilità, nonché sforzi per garantire una massa critica e ampliare le opportunità per i governi che sono rimasti esclusi. L’attuale panorama copre tutte le questioni importanti ed è un buon punto di partenza, ma la mia sensazione è che non solo le iniziative esistenti debbano essere rafforzate, ma che sia anche necessario trovare modalità di cooperazione innovative, che permettano di sbloccare la situazione di stallo politico che divide le nazioni ricche da quelle povere, i produttori e i consumatori di combustibili fossili e altri.

Infine, la COP28 di Dubai sarà un punto di svolta nelle politiche climatiche globali?

Entro la fine dell’anno, i governi si riuniranno per la prima volta per fare il punto sui progressi compiuti, un evento che, per scelta, avrà luogo ogni cinque anni. L’esercizio consisterà nel considerare l’effetto delle azioni intraprese finora rispetto a ciò che la scienza ci dice di fare e, su questa base, concordare le azioni da intraprendere. Sappiamo già che l’azione sta vacillando su tutti i fronti, quindi è necessario lanciare un messaggio forte e comune di preoccupazione. Mi aspetto che i governi discutano e concordino messaggi politici sull’ambizione globale, probabilmente quantitativi per quanto riguarda il divario nelle traiettorie dei gas serra, e indicazioni generali sulle transizioni energetiche e di altri sistemi, sull’aumento dei finanziamenti per il clima e sulla resilienza. Nella misura in cui tali messaggi saranno frutto di un ampio accordo politico e di una preoccupazione condivisa, allora potremo parlare di una svolta.

Ma la svolta di cui il mondo ha bisogno va al di là dell’UNFCCC e si trova molto sul campo. In realtà, abbiamo bisogno di più punti di svolta. La COP fornirà qualsiasi segnale, ma spetterà alle capitali, agli ensemble di governi, alle multinazionali e ad altri attori realizzare questi punti di svolta. Credo che non si debba pensare che una COP, con uno schiocco di dita, possa materializzare politiche e investimenti. Nel nostro articolo descriviamo la COP come un faro. I capitani delle navi sono ora il luogo in cui vengono prese le vere decisioni. In seguito a quanto detto nelle domande precedenti, i punti di svolta saranno raggiunti quando ci saranno solidi segnali di transizione settoriale, ad esempio con politiche coraggiose e stabili e strategie credibili di decarbonizzazione a lungo termine, una riforma solida ed equa delle organizzazioni finanziarie internazionali (attualmente in discussione), quando piccoli gruppi di governi adotteranno impegni per se stessi come gruppo piuttosto che segnali al mondo esterno, quando gli attori saranno responsabili degli impegni identificati in diverse dichiarazioni e accordi su, ad esempio, i sussidi ai combustibili fossili, la decarbonizzazione e altri; quando le decisioni degli investitori sposteranno significativamente i flussi finanziari nei nostri sistemi energetici e produttivi.

(Original text)

The goals of the Paris Agreement are fundamental to tackling climate change. How far have they come?

I would like to start by stressing the importance of the aim and long-term temperature goal of the Paris Agreement. It is without a precedent that universal consensus was reached on such a goal and, more important, what it entails in terms of emissions, resilience and finance. Its significance rests in the clear signal it provides for the direction that the global economy should take: eliminating greenhouse gas emissions by the middle of the century which, in turn, signifies an end to fossil fuel consumption and deforestation, and a change in our food, transport and industrial systems.

That is no easy task. There are very difficult technical, economic and financial dimensions and most recently, the social aspects as illustrated, for example, by the backslash from the farmers in the Netherlands.

The answer of how far we have come is not a simple one, primarily because of the difficulties embedded in the goal itself. From a simple standpoint of greenhouse gases, one could argue that not much: by now, we are supposed to be driving a steep decline in emissions with a view to achieving a halving by 2030. The reality is that, at best, emissions have plateaued. Fossil fuels largely dominate the global energy matrix and they may continue to do so for a while. On the resilience side, adaptation continues severely underfunded and current actions are scattered and highly fragmented. And finally on finance, green investments remain well below what is required while polluting activities continue to receive the bulk of finance.

But one could also look at individual indicators and see that there has been, in fact, a global mobilization and interest in achieving net zero emissions by 2050 (no without headwinds) and a great concern with climate impacts. Decarbonization goals are widespread among public and private actors; all governments have put forward their national climate action plans for reducing emissions and adapting to a changing climate; and central banks and financial institutions are seriously addressing climate risk. Before the adoption of Paris this was unthinkable. I can’t think of an endeavor that has galvanized so many actors.

Then there is the constant progress with the calculations of the expected temperature rise based on country’s commitments: Back in 2010, it stood at 3.7–4.8°C by 2100; then, in 2015, the number came down to 3.0–3.2; two years later to 2.6–2.7; and today to about 2.4–2.6°C. There has been a consistent decrease toward the highest range of the goal, and this speaks to tangible progress. This is at least in what relates to promises to act; the implementation side is facing some headwinds, but it is probably too early to come up with bold conclusions.

I don’t want to imply, by any means, that progress has been adequate. Quite the contrary and even more if one considers that already climate impacts are imposing great costs to many populations and that scientist are constantly surprised by how quickly climate change is manifesting itself. But I think that one has to recognize the incredible progress in terms of mindset and engagement. Still, the heavy lifting is coming ahead and change of mindset will not be enough in the coming years. We have to ensure that global GHGs are more than halved by 2035 and we are still far away from achieving it.

What intergovernmental actions can be put in place to support the realisation of what was decided in Paris?

The epicenter of international policy making has been the UNFCCC. For its nature and representation (e.g., who represents governments in decision making and in what capacity) the scope of its discussions are of a rather general nature and around issues for which global consensus can be reached. This represents a significant limitation on the power of the UNFCCC to set up “actions” to achieve its goals. I would argue that the most important policy strengths of the FCCC are already reflected in the Paris Agreement. There are important spaces where the UNFCCC will still play a key role, for example in setting general political signaling, exercising transparency accountability and the regular checkins of progress. It will also continue to be the most important multilateral space for inclusion, where the voices of all countries and of many actors have a microphone.

But the UNFCCC can only go thus far. I think it is important to recognize that addressing the specificities of climate change can only take place in forums and ensembles of actors with the jurisdiction, political commitment and technical capacity to do so. The fact that regional and sectoral intergovernmental spaces do not always take climate face on, based on the premise that it is not in their responsibility, has, in my view, two broad consequences: first, the straight vacuum of action and missed opportunity and, second, the potential for agreements and actions having negative consequences for climate goals, as is the case, for example, in trade in energy. Most intergovernmental forums (regional and international) are already advancing climate work, but there are large gaps an overall in a fragmented way.

So intergovernmental forums and organizations of all sort (e.g., financial institutions, trade agreements, regional organizations and other) have an important responsibility of taking in the political signals of the Paris Agreement and bringing them one level down, for example by setting specific directions of travel for aligning their work with the Paris Agreement, agreeing on decarbonization pathways for specific industries or activities (e.g., cement and steel, trade, security), setting up science based targets, agreeing to adopt standards for the production of polluting goods, pulling resources together to reduce the costs of technology, agreeing on the setting of policies (e.g., carbon pricing), scaling up climate finance, addressing resilience and vulnerability of particular populations, products or supply chains and many others. Like minded and smaller settings with the right representation are likely to set in motion the right type of actions, which, as said, is already happening but not at the scale and the strength required.

On the other hand, we have the hundreds of cooperative initiatives that have been established since the inception of the UNFCCC. In this space, key actions include a move towards deep cooperation as most of them have been set to exchange information; participation is also patchy and the main players are not always where it matters; only a few have set objectives and targets that are aligned with Paris; and there is generally a lack of accountability. So improvements include bolder aims, support and accountability mechanisms, and efforts to secure critical mass and expand opportunities for those governments that have been left out. The current landscape covers all important issues and is a good starting point, but my sense is that not only existing initiatives need strengthening, there is also a need for coming up with innovative modes of cooperation that unclog the political stalemate that divides rich and poor nations, producers and consumers of fossil fuels and others.

Finally, will COP28 in Dubai be a turning point in global climate policies ?

By the end of the year, governments will come together for the first time to take stock of progress, an event that, by design, will take place every five years. The exercise will be about considering the effect of the actions so far vis a vis what science tells us what should be done and, on this basis, agree on what should be done. We already know that action is faltering in all fronts so a strong and common message of concern must be delivered. I expect governments to discuss and agree on political messages on global ambition, probably quantitative as regards the gap in GHG trajectories; and general directions on energy and other system transitions, on scaling up climate finance and resilience. To the extent that such messages result from broad political agreement and a shared concern, then we can talk of a turning point.

But the turning point the world requires lies beyond the UNFCCC and very much on the ground. In fact, we need multiple turning points. The COP will deliver whatever signals, but it will be up to capitals, ensembles of governments, multinationals and other actors to deliver these turning points. I think we should not rest on the assumption that a COP, with the snap of a word, will materialize policy and investment. In out article we describe the COP as a lighthouse. The captains of ships are now where the real decisions are taken. Following on my points in the previous questions, the turning points will be reached when there are robust signs of sectoral transition, for example, with bold and stable policy and credible long term decarbonization strategies, a robust and equitable reform to international financial organizations (currently under discussion), when smaller ensembles of governments adopt commitments for themselves as a group rather than signals to the outside world, when actors are accountable to commitments identified several declarations and agreements on, for example, fossil fuel subsidies, decarbonization and others; when decisions by investors significantly shift financial flows in our energy and production systems.

(riproduzione riservata)

Ultimi articoli