domenica, Ottobre 13, 2024

ISRAELE SOTTO ATTACCO. SHLOMO BEN AMI AVEVA DETTO A SOW MAGAZINE …

Nelle ore in cui Hamas ha lanciato un attacco senza precedenti contro Israele, segue il testo della nostra intervista – realizzata il 25 novembre 2020 – a Shlomo Ben Ami, ex ministro degli Esteri israeliano al tempo degli accordi di Camp David, politologo, grande mediatore in situazioni di crisi.

 

Il Medio Oriente è una terra di antichi conflitti. Prof. Ben-Ami, come cambierà l’atteggiamento degli Stati Uniti con la nuova amministrazione Biden-Harris?

Cambierà ma non in modo radicale. Il graduale ritiro degli Stati Uniti dal Medio Oriente è iniziato con Obama (come parte della sua strategia Pivot to the East e come conseguenza del fallimento americano sia nelle guerre in Medio Oriente che nei tentativi di una pace arabo-israeliana) ed è stato perseguito con particolare enfasi da Trump. Quello che probabilmente farebbe Biden, tuttavia, è porre fine alla complicità di Trump con Erdogan. Biden è noto per essere critico rispetto all’assalto di Erdogan ai curdi e al suo “flirt” con la Russia. Biden avrebbe anche rinegoziato l’accordo nucleare iraniano da cui Trump si era ritirato: aspirerebbe, almeno si spera, di raggiungere una soluzione che vada oltre la questione nucleare e che stabilisca regole di condotta per l’Iran nel più ampio Medio Oriente. Dopotutto, l’Iran è diventato una potenza destabilizzante in Siria, Libano, Iraq e Gaza anche senza avere un ordigno nucleare. Su Israele-Palestina non vedo un ritorno ai giorni di Clinton di coinvolgimento profondo e proattivo nella ricerca della soluzione dei due stati. Israele, tuttavia, non sarebbe più in grado di fare come desidera nei territori occupati. L’amministrazione Biden potrebbe non impegnarsi in un processo di pace nella vecchia modalità, ma farebbe del suo meglio per impedire a Israele di bloccare completamente la strada verso una soluzione a due stati. Credo anche che Biden non annullerebbe i doni che Trump aveva fatto a Israele: il riconoscimento di Gerusalemme come capitale di Israele, la sovranità sulle alture del Golan e altro. Tuttavia, invertirebbe alcune teoliche sulla Palestina: la riapertura dell’ambasciata dell’OLP a Washington, riprendere l’assistenza finanziaria ai palestinesi e il dialogo politico con loro.

Come cambierà la politica di Israele nei confronti dei palestinesi in particolare?

Come ho detto, Israele starebbe attenta a non alienare l’amministrazione con il “fais accomplis” nei territori, frenando la sua espansione negli insediamenti. Probabilmente riprenderebbe anche il dialogo politico con l’Autorità palestinese. Infatti, il presidente Abbas ha già accolto con favore la nuova amministrazione con la decisione di riprendere il coordinamento della sicurezza con Israele. Un’altra cosa che Israele potrebbe fare è lavorare per impedire alla nuova amministrazione di abolire del tutto il cosiddetto “Deal of the Century” di Donald Trump, che è ampiamente favorevole a Israele. Difficile, tuttavia, vedere un’amministrazione democratica concordare con un piano così unilaterale. Non che questo farebbe molta differenza, dato che la soluzione dei due stati è già diventata un’impossibilità pratica. Israele subirebbe pressioni dalla nuova amministrazione per evitare mosse unilaterali, per migliorare le condizioni di vita dei palestinesi e in generale per rendere vivibile l’occupazione. Mi rendo conto che si tratta di un ossimoro ma francamente non vedo un accordo definitivo in vista.

Gli Abraham accords hanno sicuramente rappresentato un punto molto importante della politica dell’amministrazione Trump nei rapporti tra Israele e i paesi del Golfo. Come evolveranno questi accordi con la nuova amministrazione?

Biden ha accolto con favore gli Abraham accords e sento che ne incoraggerebbe l’estensione ad altri paesi arabi. Se siamo disposti a guardare all’eredità di Trump senza pregiudizi, dovremmo dire che nel suo modo caotico avrebbe potuto gettare le basi per un interessante cambio di paradigma per la soluzione della disputa israelo-palestinese. Abbiamo sempre lavorato partendo dalla premessa che la soluzione del problema palestinese fosse la chiave per una più ampia pace con il mondo arabo. Quello che stiamo vedendo in questi giorni è il contrario. Il conflitto arabo-israeliano è, a tutti gli effetti, terminato. Questo capovolgimento di paradigmi potrebbe creare nuove strade per la soluzione del conflitto israelo-palestinese che l’amministrazione Biden potrebbe voler esplorare. Non escludo che l’Arabia Saudita potrebbe presto unirsi agli Abraham accords. Muhammed bin Salman è una “persona non grata” tra i democratici. La pace con Israele e un coinvolgimento più attivo nel problema della Palestina potrebbero risolvere il dilemma MBS a Washington. Per valutare questa possibilità si potrebbe voler guardare indietro alle origini dell’iniziativa per la pace saudita del 2002 che divenne un’iniziativa di pace tutta araba con Israele. Nacque sulla scia del massiccio attacco terroristico dell’11 settembre come un modo per l’Arabia Saudita di riciclare la sua immagine negli Stati Uniti, dato che la maggior parte degli autori erano sauditi. La Palestina per i regimi arabi è sempre stata solo uno strumento e un pretesto, mai una causa sinceramente impegnata.

Prof. Ben Ami, può darci la sua opinione sulla grande sfida strategica legata alla innovazione tecnologica che interessa tutti gli aspetti e gli ambiti della nostra convivenza, considerando che Israele è uno straordinario hub tecnologico?

Innovazione e tecnologia rappresentano la Quarta Rivoluzione Industriale. Questo, tuttavia, potrebbe basarsi sulla sostituzione degli esseri umani con l’automazione e l’intelligenza artificiale. Le società che non riusciranno a recuperare il ritardo potrebbero essere lasciate indietro. Le materie prime continueranno a essere importanti, ma molto meno che in passato. Le nazioni più povere sono quelle che hanno abbondanza di risorse naturali come petrolio e minerali, ma nessuna tecnologia avanzata che scaturisce da un moderno sistema educativo. In un mondo digitale, piccoli paesi come Israele possono cavarsela meglio delle grandi potenze che rimangono bloccate nella vecchia economia. La vera battaglia in questi tempi tra Cina e Stati Uniti è una competizione per le tecnologie avanzate e l’intelligenza artificiale. Questi hanno anche un grande potenziale di armamento. Israele e Iran stanno combattendo oggi attraverso la guerra informatica e tecnologie militari avanzate che difficilmente causano vittime umane. In Medio Oriente stiamo assistendo in questi giorni alla fine del conflitto arabo-israeliano (mentre la causa della Palestina viene relegata), e il motivo è essenzialmente il riconoscimento del mondo arabo che Israele è diventato, grazie alla sua tecnologia avanzata, una potenza imbattibile e un alleato forse più affidabile degli Stati Uniti che si erano comunque ritirati dalla regione e si erano orientati verso est per affrontare l’ascesa della Cina. L’economia digitale di Israele generalmente non è influenzata dall’instabilità regionale e nemmeno dalla guerra; anzi a volte prospera proprio nella ricerca di soluzioni tecnologiche a problemi esistenziali.

Si prenda il caso della Russia. Quel paese continua a essere una potenza importante solo perché possiede vaste capacità nucleari, non per la sua economia stagnante e basata essenzialmente sull’esportazione di energia. La Russia è una potenza negligente nell’economia mondiale ed è praticamente assente dal commercio mondiale. Lenin diceva che “il comunismo sono i Soviet e l’elettricità”; Il putinismo riguarda la “contaminazione dell’energia fossile e nucleare”. Questo non è il miglior atteggiamento per entrare nel mondo del futuro. L’Unione Sovietica è crollata perché ha fallito nella sua competizione economica con l’Occidente; sia il suo modello che le sue prestazioni erano difettose.

Tuttavia, le società che in Occidente guidano la rivoluzione tecnologica non sono esenti da gravi pericoli. Hanno tutti una grande sfida al loro interno: produrre un nuovo contratto sociale in grado di compensare la distruzione di posti di lavoro mediante l’automazione (era l’automazione, non la Cina, come sosteneva Trump, che aveva distrutto i posti di lavoro dei colletti blu in America). Un’economia digitale, infatti, tende ad ampliare le disparità e le disuguaglianze socioeconomiche. È stato Louis Brandeis a dire che “possiamo avere la democrazia o possiamo avere la ricchezza concentrata nelle mani di pochi, ma non possiamo avere entrambe”. La concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi è oggi principalmente legata all’accesso a tecnologie avanzate. Donald Trump e molti altri populisti autoritari in Europa sono il prodotto di tali disparità. La velocità con cui gli individui creano gran parte della ricchezza in Occidente dipende dalla tecnologia a loro disposizione. Il ruolo della tecnologia cresce in modo esponenziale, ma, ahimè, non è disponibile per le masse. Ciò richiede massicci investimenti nell’istruzione, nella riduzione della povertà e nella creazione di reti di sicurezza sociale per coloro che sono rimasti indietro. L’evoluzione della tecnologia è la potenza più forte della storia e coloro che la possiedono domineranno in patria e all’estero. Il modo migliore per l’industria tecnologica di affrontare le disuguaglianze è innovare in modo di permettere alle persone di partecipare, non di sostituirle.

Infine, le chiedo di riflettere sul futuro del multilateralismo in un mondo colpito dalla pandemia.

È molto probabile che l’attuale pandemia rafforzi tre tendenze preesistenti e altamente distruttive: deglobalizzazione, unilateralismo e capitalismo autoritario e di sorveglianza. Quasi immediatamente, le richieste di ridurre la dipendenza dalle catene del valore globali, che stavano già guadagnando terreno prima della crisi, hanno cominciato a intensificarsi. Gli sforzi dell’Unione europea per elaborare una strategia comune hanno nuovamente messo in luce le vecchie divisioni del blocco. Inoltre, sotto la copertura della lotta per la vita, diversi paesi – non solo Cina o Russia – hanno calpestato le libertà e hanno invaso la privacy personale. Una pandemia sembrerebbe un’occasione imperdibile di cooperazione. Eppure ha incontrato la chiusura delle frontiere e la concorrenza sulle forniture e sulle future dosi di vaccini, per non parlare dei limiti alle libertà civili e dell’espansione delle capacità di sorveglianza, anche nelle democrazie. In poche parole, proprio quando abbiamo più bisogno di cooperazione globale, il nostro sistema multilaterale in difficoltà ci ha ricondotti nel seno dello stato-nazione. Quindi, il mondo sembra tornare a un ordine westfaliano, in cui la sovranità prevale sulle regole internazionali. La posizione di Trump “America First” si inserisce perfettamente in un tale ordine. E mentre la Cina promuove la cooperazione internazionale in alcuni ambiti, il multilateralismo è un concetto fondamentalmente estraneo al suo vocabolario politico. Si opporrebbe alla rinascita di un ordine mondiale basato su precetti liberali. Altre grandi potenze nazionaliste (come Brasile, India, Russia e Turchia) e quelle più piccole nell’Europa orientale (Ungheria e Polonia) si muovono ampiamente all’interno dello stesso regno illiberale. Un ordine post-Trump assomiglia più alla competizione inter-blocco emersa dopo il 1945 che all’euforia liberale post-Guerra Fredda. L’amministrazione Biden dovrebbe aspirare a guidare le democrazie mondiali nella loro competizione con un blocco autoritario in ascesa, sostenendo le istituzioni e le strutture multilaterali più essenziali per la pace. Allo stesso tempo, dovrebbe trattare le alleanze americane più come imprese collettive che gli Stati Uniti idealmente guidano senza dominare. Da parte degli alleati, questo cambiamento è già iniziato, con i leader europei, in particolare il presidente francese Emanuel Macron, che riconoscono sempre più la necessità di prendere in mano la sicurezza dell’Europa. Gli Stati Uniti dovrebbero lavorare con un’Unione Europea in grado di contenere il revisionismo russo ai confini della NATO e porre fine alla loro guerra ibrida contro le democrazie occidentali. Allo stesso modo, per gestire il loro continuo confronto strategico con la Cina, gli Stati Uniti dovranno lavorare con i loro alleati asiatici, come il Giappone e la Corea del Sud riarmati. Con la Cina, che ha del tutto abbandonato la sua strategia di “ascesa pacifica”, evitare conflitti violenti sarà un delicato atto di bilanciamento. Più in generale, gli Stati Uniti dovranno ridare forza alle democrazie liberali del mondo per creare un blocco in grado di resistere a quello autoritario. Ciò dovrebbe includere sforzi per contrastare le forze di disintegrazione all’interno dell’UE e, potenzialmente, per trasformare la NATO in una più ampia alleanza per la sicurezza delle democrazie. Fondamentalmente, i due blocchi dovrebbero anche cooperare efficacemente in aree chiave di interesse condiviso, come il commercio, la non proliferazione, il cambiamento climatico e la salute globale. Ciò richiederà abilità diplomatiche che Trump potrebbe a malapena immaginare, tanto meno condividere.

Ultimi articoli