giovedì, Maggio 16, 2024

Il multilateralismo, una “way of life”

> English Version

 

Abbiamo incontrato il politologo Zhiqun Zhu della Bucknell University (USA). Tra gli argomenti dell’intervista: l’importanza del fattore tecnologico nelle relazioni tra USA e Cina, i rapporti tra le superpotenze con la nuova Amministrazione americana, il multilateralismo.

In che modo le nuove tecnologie stanno riconfigurando le relazioni strategiche tra Stati Uniti e Cina?

La rivalità tecnologica è diventata oggi una dimensione decisiva nelle relazioni strategiche tra Stati Uniti e Cina. Huawei, la multinazionale cinese delle telecomunicazioni, è un simbolo di questo nuovo tipo di competizione strategica. Huawei è stata fondata dall’ex soldato dell’Esercito popolare di liberazione Ren Zhengfei come azienda privata nel 1987. È diventata un leader globale nella tecnologia wireless 5G ei suoi servizi e prodotti sono ampiamente disponibili in tutto il mondo. Il successo di Huawei ha allarmato molti in Occidente.

Il governo degli Stati Uniti ha etichettato Huawei come una minaccia alla sicurezza nazionale a causa del sospetto legame della società con il governo cinese e del suo presunto ruolo nell’assistenza al sistema di sorveglianza dello Stato cinese. Il governo degli Stati Uniti non solo vieta Huawei nel mercato statunitense, ma esercita pressioni anche sugli alleati, come i Paesi dell’UE e Israele, affinché abbandonino i servizi e i prodotti Huawei.

Il tentativo dell’amministrazione Trump di vietare TikTok negli Stati Uniti è un altro esempio di come le nuove tecnologie stiano complicando il già difficile rapporto USA-Cina. Chiaramente, le nuove tecnologie hanno contribuito alle crescenti tensioni tra Stati Uniti e Cina negli ultimi anni. Una sana concorrenza potrebbe giovare a entrambi i Paesi, ma sfortunatamente la rivalità tecnologica è diventata un fattore destabilizzante nelle relazioni strategiche tra di loro.

Sulla base del suo lavoro di ricerca, cosa cambierà sul piano delle relazioni USA-Cina durante l’amministrazione Biden-Harris?

È probabile che l’amministrazione Biden-Harris sarà più prevedibile e razionale nella sua politica estera e cercherà di ripristinare il ruolo di leadership dell’America negli affari globali. È probabile che adotti un approccio meno conflittuale nei confronti della Cina. L’amministrazione Biden-Harris manterrà la pressione per quanto riguarda i diritti umani e il commercio, ma cercherà anche la cooperazione con la Cina su altre questioni come il cambiamento climatico e la Corea del Nord.

Sebbene ci sia speranza che il presidente Biden possa resettare il rapporto USA-Cina gravemente danneggiato dall’amministrazione Trump, non è realistico aspettarsi che il rapporto migliori drasticamente nei prossimi anni. Il motivo è semplice: c’è consenso bipartisan a Washington sul fatto che gli Stati Uniti debbano essere duri nel trattare con la Cina. Negli ultimi anni anche l’opinione pubblica americana si è rivolta contro la Cina.

Gli Stati Uniti sono poco preparati per la rapida ascesa della Cina, che pone serie sfide al potere, al prestigio e ai valori liberali degli Stati Uniti. Non importa chi sia alla Casa Bianca, il governo degli Stati Uniti spingerà con forza contro le sfide della Cina. Le relazioni tra Cina e Stati Uniti possono migliorare in una certa misura ma i problemi fondamentali che sono profondamente radicati nei loro sistemi politici e la ristrutturazione del potere globale rimangono irrisolti. Non ci sarà una navigazione tranquilla della relazione negli anni a venire.

A parte la sfida tecnologica, quali sono le principali aree di confronto tra le due superpotenze?

Ci sono molte aree in cui è probabile il confronto tra le due superpotenze, in particolare lo Stretto di Taiwan e il Mar Cinese Meridionale.

I cinesi considerano Taiwan una questione interna come parte della guerra civile incompiuta degli anni ’40. Fino alla fine degli anni ’90 la maggioranza delle persone a Taiwan si considerava ancora cinese. Ora la maggior parte delle persone a Taiwan si considera taiwanese, non cinese. Gli Stati Uniti hanno continuato a sostenere la democrazia di Taiwan e una identità separata dalla Cina fornendo sostegno politico, morale e militare a Taiwan. Mentre Taiwan persegue l’indipendenza de jure, la Cina ha promesso di unirsi all’isola, con la forza se necessario. Gli Stati Uniti sono obbligati da una legge interna ad aiutare Taiwan a difendersi. Di conseguenza, lo Stretto di Taiwan è diventato un’area altamente esplosiva, dove non è inconcepibile una guerra tra Stati Uniti e Cina.

La vasta rivendicazione della Cina nel Mar Cinese Meridionale si scontra con quella di molti altri ricorrenti nel Sud-Est asiatico. Nel 2016 un tribunale internazionale si pronunciò contro l’affermazione della Cina basata sulla storia. L’esercito cinese ha costruito isole artificiali e rafforzato il suo dispiegamento nella regione. D’altra parte, gli Stati Uniti che non sono un richiedente hanno insistito sul fatto che il Mar Cinese Meridionale è zona di acque internazionali in cui le forze armate statunitensi hanno la libertà di operare. Qualsiasi errore di valutazione da una parte o dall’altra può portare a uno scontro militare diretto.

Altre aree di potenziale confronto includono i diritti umani, il commercio e la governance globale. Ad esempio, Stati Uniti e Cina sono nettamente in disaccordo sugli ultimi sviluppi a Hong Kong e nello Xinjiang. Mentre la Cina li considera questioni interne alla sovranità cinese, gli Stati Uniti e altri li considerano violazioni della libertà e dei diritti umani.

Recentemente abbiamo letto di uno sforzo tra gli Stati Uniti e Taiwan per immaginare un’alternativa alla Belt and Road Initiative cinese. Qual’è la sua opinione in merito?

Con l’aumento delle tensioni USA-Cina, le relazioni USA-Taiwan sono migliorate in modo significativo negli ultimi anni. Gli Stati Uniti seguono la loro “one China policy”, che è diversa dal “one China principle” della Cina che afferma che Taiwan fa parte della Cina. Gli Stati Uniti hanno “riconosciuto” la posizione cinese ma non l’hanno pubblicamente approvata. Per molto tempo, gli Stati Uniti hanno insistito sul fatto che la differenza attraverso lo Stretto di Taiwan deve essere risolta pacificamente e con il consenso di entrambe le parti.

E’ un segreto di Pulcinella che Taiwan ha bisogno del sostegno degli Stati Uniti per la sua sicurezza e che gli Stati Uniti hanno giocato la carta di Taiwan contro la Cina. Mentre la Cina continua a crescere e sfida il dominio degli Stati Uniti, il valore di Taiwan è notevolmente aumentato per gli Stati Uniti.

Sebbene possa esserci qualche motivazione economica nello sforzo congiunto USA-Taiwan per sviluppare un nuovo meccanismo di investimento per finanziare progetti energetici e infrastrutture in Asia e America Latina, non c’è dubbio che si tratti essenzialmente di una mossa politica e parte dell’ampia collaborazione tra Stati Uniti e Taiwan per contrastare la diplomazia economica cinese, in particolare la Belt and Road Initiative. È troppo presto per sapere come si svilupperà questo piano, ma con finanziamenti limitati e senza la partecipazione di altre economie, tali contromisure contro la Cina difficilmente potranno avere successo.

Lei è uno scienziato politico riconosciuto a livello internazionale. Vorrei concludere questa intervista chiedendoLe quale sarà il futuro del multilateralismo e quale sarà il risultato della competizione tra democrazie liberali e sistemi illiberali.

Il multilateralismo non è una scelta ma una realtà e uno stile di vita nel mondo globalizzato e interdipendente. Senza la cooperazione multilaterale, è impossibile per la comunità internazionale affrontare molte sfide globali come il cambiamento climatico e la crisi sanitaria. La politica “America First” di Donald Trump e la sua antipatia per le istituzioni internazionali danneggiano in larga misura il multilateralismo. Con la fine della sua Presidenza, è probabile che gli Stati Uniti riprendano il loro ruolo di leadership globale e continuino a promuovere il multilateralismo.

Il più grande nemico delle democrazie liberali sono loro stesse. La tendenza globale verso la democratizzazione è irresistibile. Anche la Cina si è mossa in quella direzione dalla fine degli anni ’70, nonostante le battute d’arresto negli ultimi anni. Alcune persone in Cina hanno promosso il cosiddetto “modello Cina” nell’economia politica internazionale, ma rimane poco attraente per la maggior parte dei Paesi. La Cina ha compiuto enormi progressi da quando Deng Xiaoping avviò “reform and opening up”, ma molti in Cina, compresi i leader, ammettono che il sistema è pieno di problemi perenni come la corruzione e la mancanza di responsabilità.

L’aumento del populismo nelle democrazie occidentali, con le elezioni di leader populisti come Donald Trump e Boris Johnson, ha creato divisioni all’interno di queste società e ha posto serie sfide al sistema democratico.

Tuttavia, alla fine prevarranno le democrazie liberali. Nella misura in cui a volte le persone sentono che un sistema illiberale potrebbe essere una valida alternativa alla democrazia liberale, è perché le democrazie non sono perfette e talvolta sono vulnerabili al disordine interno. Ciò che le democrazie liberali possono fare è consolidare il sistema democratico, costruire una società civile forte e resistere alle tendenze populiste e alle pratiche illiberali. Quando le democrazie liberali si comportano al meglio, i sistemi illiberali semplicemente non sono allettanti, figuriamoci essere un’ alternativa.

Zhiqun Zhu, PhD, è Professore di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali e Chair del Dipartimento di Relazioni Internazionali presso la Bucknell University, USA, nella quale è stato il primo Direttore del China Institute (2013-2017) e il MacArthur Chair in East Asian Politics (2008-2014). All’inizio degli anni ’90 è stato Senior Assistant del Console per la stampa e gli affari culturali presso il Consolato Generale degli Stati Uniti a Shanghai. Noto studioso di politica estera cinese, il Prof. Zhu è un membro del National Committee on United States-China Relations ed è spesso citato dai media internazionali su questioni relative alla Cina e all’Asia orientale. Il Prof. Zhu è autore di molti libri tra i quali: A Critical Decade: China’s Foreign Policy 2008-2018 (World Scientific, 2019); China’s New Diplomacy: Rationale, Strategies and Significance (Ashgate, 2013); New Dynamics in East Asian Politics: Security, Political Economy, and Society (Bloomsbury, 2012); The People’s Republic of China: Internal and External Challenges (World Scientific, 2010); and US-China Relations in the 21st Century: Power Transition and Peace (Routledge, 2005)

> English Version

Ultimi articoli