venerdì, Marzo 29, 2024

Il Pakistan tra traiettore regionali e fake news

> English Version

The Science of Where Magazine incontra Imtiaz Gul, tra i principali analisti politici e di sicurezza del Pakistan. È autore di quattro libri tra cui The Most Dangerous Place (Viking / Penguin, USA / UK); Pakistan: Before and After Osama (Rolli Books, India). Gul è attualmente a capo del think tank The Center for Research and Security Studies, Islamabad (www.crss.pk). Twitter: @imtiazGul60

Il conflitto tra India e Pakistan è antico. Puoi aiutare i nostri lettori a capire meglio le origini di questa situazione?

Le origini del conflitto risiedono nella creazione del Pakistan, dal subcontinente indiano, nel 1947. I nazionalisti indù di destra probabilmente non si sono mai riconciliati con la nascita del Pakistan. Allo stesso tempo, vi è la disputa irrisolta intorno allo stato himalayano del Kashmir – il Pakistan ne controlla un terzo, il resto l’India. Quest’ultima, nel 1948, aveva promesso alle Nazioni Unite di lasciare che gli abitanti del Kashmir decidessero il loro futuro politico ma, gradualmente, rinnegò la promessa. Il mancato adempimento di questa promessa ha portato a molte rivolte tra i musulmani del Kashmir, ha anche provocato diverse “intefadas” – rivolte armate del Kashmir. Il Pakistan, in quanto parte in conflitto alle Nazioni Unite, ha fornito sostegno politico e diplomatico alle parti del Kashmir. Molte delle organizzazioni militanti hanno usato il Kashmir sotto il controllo pakistano (contestato da due risoluzioni delle Nazioni Unite) come base ma l’India, per un periodo di tempo e pur rifiutandosi di tenere il referendum che aveva promesso all’ONU, ha iniziato a marchiarlo come terrorismo. Il Kashmir ha anche causato conflitti armati tra i due Paesi – 1965, 1971, 1999. L’India ha sostenuto attivamente, con uomini e denaro, i separatisti nel Pakistan orientale che divenne il Bangladesh nel 1971. L’India ha anche avanzato le sue truppe nel 1984 nella regione montuosa del Kashmir Siachin, portando a un continuo stallo che continua ancora oggi. Ma, come spiega The Indian Chronicles (EU DisInfoLab), l’India ha abilmente usato la militanza del Kashmir e il sostegno del Pakistan come “favoreggiamento del terrorismo” e quindi l’ha diffamato per quasi 15 anni. Infine, l’ascesa al potere dei nazionalisti indù radicali di destra come il primo ministro Modi e il loro sogno di “ripulire” l’India dai non indù, sotto l’influenza del Rashtriya Swayamsevak Sangh, rappresenta un altro grande ostacolo alla normalizzazione delle relazioni con Nuova Delhi. Nonostante i numerosi tentativi del primo ministro Imran Khan, Modi e i suoi colleghi dalla linea dura si sono astenuti dal riprendere il dialogo con il Pakistan. Al contrario, l’India sembra aver aumentato il suo sostegno ai gruppi anti-pakistani travestiti etnicamente nel nord-ovest e sud-ovest del Pakistan, con una serie continua di attacchi alle forze di sicurezza e alle minoranze musulmane e non musulmane vulnerabili per seminare paura all’interno del Pakistan.

Oggi la società digitale amplifica sicuramente la rete globale di fake news contro il Pakistan che descrivi nel tuo articolo pubblicato da East Asia Forum (9 gennaio 2021 – Exposing the fake news war against Pakistan). Quali sono, secondo te e in base alle tue ricerche, le caratteristiche positive e negative del Pakistan di oggi?

Il Pakistan oggi sta cercando di districarsi dalle conseguenze delle notizie false (disinformazione) che hanno causato molto malcontento interno e che vengono sfruttate dalle forze esterne attraverso il terrorismo per procura. Il Pakistan, insieme alla Cina, sta cercando di spostare la sua attenzione dalla geopolitica alla geoeconomia. Ha fatto del suo meglio per contribuire ai negoziati intra-afgani, per spingere i talebani afgani a colloqui con il governo di Kabul, consapevole del fatto che, senza pace in Afghanistan, la pace in Pakistan sarà difficile e questo impedirà anche la ripresa economica e la svolta. Il sistema di governance del Pakistan continua ad essere obsoleto e non sufficientemente attrezzato per stare al passo con le esigenze dell’epoca attuale. Il processo decisionale è ancora lento e complesso, il che ostacola decisioni rapide e una implementazione più rapida dei progetti. Le ragioni di ciò sono sia interne che esterne, ma sono attualmente in corso importanti sforzi per superare questi ostacoli sistemici e neutralizzare anche i fattori esterni. Le rivelazioni di una grande rete di notizie false che opera contro il Pakistan conferma la sua antica posizione contro l’India che sostiene attività destabilizzanti. Purtroppo, la mancanza di regolamenti globali di Internet è stata sfruttata dagli Stati per perseguire agende strategiche. Al momento, sembra che le più grandi risorse del Pakistan siano la sua giovane forza lavoro, il settore IT in crescita e la posizione geoeconomica apprezzata. Il Pakistan è anche considerato una importante destinazione turistica. La nostra importante posizione strategica offre al Paese la leva per svolgere un ruolo di costruttore di ponti e di pace tra i concorrenti. Inoltre, il Pakistan si sta muovendo su una traiettoria positiva sulle questioni relative ai diritti umani e sta cercando di colmare le lacune: il cambiamento richiede tempo. L’aspetto negativo / debolezza sta soprattutto nella necessità di migliorare la governance sistemica e nel garantire la continuità delle politiche nella giusta direzione.

Infine, quali sono le relazioni del Pakistan con gli altri Paesi asiatici e in che modo la nuova Presidenza Americana influenzerà il quadro regionale?

Il Pakistan sembra diversificare le sue relazioni estere facendo della diplomazia economica il pilastro centrale. In questo contesto, il Pakistan sta attivamente cercando di migliorare le sue relazioni con l’ASEAN per dialogare con i partner e implementare le relazioni commerciali. Il Paese sta anche cercando di aumentare il volume degli scambi bilaterali con i Paesi del Sud-Est asiatico. Con la Cina, il Pakistan ha aggiunto la dimensione economica a una relazione strategica già esistente tramite il China-Pakistan Economic Corridor. Il quadro strategico dell’America in Asia è guidato dal contenimento dell’ascesa della Cina. Questo quadro guida gli impegni regionali dell’America e c’è un consenso bipartisan negli Stati Uniti. Pertanto, la Presidenza Biden non si discosterà dai fondamentali ma sarà più sofisticata e prudente nel perseguire politiche anti-Cina. Potremmo assistere al ritorno degli accordi commerciali regionali sostenuti dall’America. L’amministrazione di Joe Biden continuerà a rafforzare la partnership strategica con l’India in modo che possa guidare l’ordine di sicurezza regionale contro la Cina. Se l’India si dimostrerà o meno un partner affidabile per gli Stati Uniti, date le sue crescenti difficoltà interne derivanti dal perseguimento delle politiche di destra, sarà una cosa interessante da guardare. Il Pakistan spera di bilanciare le sue relazioni tra Stati Uniti e Cina e lavorare con entrambe le potenze per promuovere il suo programma di sviluppo.

Ultimi articoli