sabato, Luglio 27, 2024

Tattiche e strategie nel Golfo Persico 

The Science of Where Magazine incontra Giorgio Cafiero, CEO di Gulf State Analytics, consultancy sul rischio geopolitico con sede a Washington DC specializzata nella penisola arabica. Cafiero collabora con  vari think tank come Atlantic Council, Middle East Institute e Middle East Policy Council. Cafiero è spesso citato da al-Jazeera, CNN, Bloomberg, al-Arabiya e Gulf Daily News. È Adjunct Fellow presso l’American Security Project con sede a Washington, DC. Nel 2011, Cafiero ha conseguito un M.A. in Relazioni internazionali presso l’Università di San Diego.

> English Version

Come scrivi nell’articolo “Where does Gulf reconciliation leave the UAE?” (The New Arab, 13 gennaio 2021), il recente vertice del GCC ha rappresentato un importante passo avanti nelle relazioni tra i Paesi del Golfo. Quali sono le questioni irrisolte?

Tra le Monarchie Arabe del Golfo manca il consenso su una serie di questioni delicate che lasceranno il Consiglio di cooperazione del Golfo (GCC) diviso in futuro. Queste domande riguardano i ruoli dell’Iran e della Turchia nel panorama della sicurezza della sub-regione del Golfo, così come il dibattito sul fatto che gli Stati Arabi debbano normalizzare le relazioni diplomatiche con Israele nonostante Tel Aviv non accetti l’Iniziativa per la pace araba. La natura dei media è un’altra questione irrisolta. È accettabile che la rete statale del Qatar, Al Jazeera, riferisca su questioni delicate in altri Stati del GCC e sugli affari interni dell’Egitto? Il panorama dei media in Qatar è stato uno dei principali punti di distanza che i governi di Riyadh, Abu Dhabi, Manama e Il Cairo hanno avuto con Doha. Questo fattore è stato fondamentale per lo scoppio della crisi del GCC nel 2017, così come per la precedente crisi del Golfo del 2014. Ma, forse, la questione irrisolta più importante riguarda l’Islam politico. Dovrebbe esserci spazio, nelle arene politiche dei Paesi Arabi, per fazioni islamiste come i gruppi affiliati ai Fratelli Musulmani? Non c’è motivo di aspettarsi che il Qatar inizi a vedere i Fratelli Musulmani come un’organizzazione “terrorista”. Allo stesso tempo, non ci sono motivi per aspettarsi che Abu Dhabi abbandoni la sua posizione secondo cui il movimento costituisce un gruppo “terroristico”. Pertanto, questo importante punto di disaccordo è destinato a continuare a contribuire alla spaccatura tra il Qatar e gli altri Paesi del GCC.

Che ruolo gioca il fattore tecnologico nei rapporti tra i Paesi del Golfo e con Israele (viste anche le recenti aperture)?

Nel 2020, gli Emirati Arabi Uniti e altri Stati Arabi hanno avuto una serie di incentivi per l’apertura di relazioni diplomatiche a tutti gli effetti con Israele. La tecnologia era un fattore importante. Dato che Israele è un Paese altamente innovativo e tecnologicamente avanzato, gli Emirati vedono la partnership appena istituita e formalizzata con Tel Aviv come una iniziativa che promuove i loro interessi in termini di sviluppo economico e diversificazione.

Ci sono molte questioni da esplorare. Cosa succederà tra i paesi del CCG e l’Iran?

I Paesi del GCC sono divisi tra quelli che hanno favorito l’agenda della “massima pressione” di Trump e quelli che accoglieranno con favore l’Amministrazione Biden che intende allentare la pressione sulla Repubblica Islamica. Il primo gruppo comprende Bahrain, Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti (in particolare Abu Dhabi, non Dubai). Il secondo gruppo comprende Kuwait, Oman e Qatar. Kuwaitiani, omaniti e qatarini cercheranno di cogliere nuove opportunità per migliorare le relazioni con Teheran in un periodo in cui Washington eserciterà meno pressioni su di loro – rispetto a quanto accaduto negli ultimi quattro anni – per raffreddare i legami con la Repubblica Islamica. I membri del GCC che hanno fatto pressioni sull’Amministrazione Trump per andare avanti con la “massima pressione” avranno grandi preoccupazioni per la sicurezza e le implicazioni geopolitiche dei cambiamenti nella politica estera degli Stati Uniti nei confronti di Teheran. Una preoccupazione a Manama, Riyadh e Abu Dhabi è che le politiche di Biden, come gli sforzi per salvare il Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA), incoraggeranno l’Iran ad essere più aggressivo in termini di condotta regionale in Iraq, Siria, Yemen e altre aree. Oltre a coinvolgere l’Iran, l’ Amministrazione Biden dovrà lavorare con vari Stati nella regione che hanno buoni rapporti sia con Washington che con Teheran e che possono usare le loro posizioni geopolitiche per fungere da ponti diplomatici tra Stati Uniti e Iran. Questi Stati includono Oman, Qatar, Iraq e, probabilmente, anche Kuwait. In particolare, l’Oman ha ricoperto questo ruolo durante la Presidenza Obama con Muscat che è stata la sede dei colloqui segreti americano-iraniani che hanno portato al passaggio spartiacque del JCPOA nel 2015.

L’ultima domanda riguarda le relazioni tra i Paesi del CCG e gli USA. Quale sarà l’approccio dell’Amministrazione Biden?

Ogni Stato del GCC ha la sua visione di Biden e dei potenziali cambiamenti nelle relazioni tra Stati Uniti e Golfo Persico che molti analisti si aspettano che avvengano quest’anno. Il Paese del GCC più preoccupato per i cambiamenti nella politica estera degli Stati Uniti nel 2021 è l’Arabia Saudita. Diverse questioni delicate potrebbero alimentare maggiori attriti nelle relazioni Washington-Riyadh, incluso il conflitto yemenita, l’affaire Jamal Khashoggi, la difficile situazione di vari attivisti per i diritti umani attualmente detenuti nel regno saudita, il file Abdulrahman Sameer Noorah, ecc. Sarà importante monitorare come Riyadh sceglierà di rispondere alla nuova Amministrazione Statunitense che potrebbe essere dura nei confronti della leadership saudita. Una dinamica determinante da osservare sarà la vicinanza di Riyadh con Mosca e Pechino per proteggersi in un momento di incertezza nelle relazioni con gli USA.

Ultimi articoli