domenica, Ottobre 13, 2024

STRATEGIE D’INTEGRAZIONE INFRASTRUTTURALE NEL MONDO ARABO: ELETTRICITÀ E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO E PER LA PACE

The Science of Where Magazine incontra Paul Noumba Um, Direttore Regionale del Dipartimento Infrastrutture della Banca Mondiale nella Regione del Medio Oriente e del Nord Africa.

> English Version

Qual è l’importanza del mercato pan-arabo dell’elettricità? È anche un investimento geopolitico?

Il commercio transfrontaliero di elettricità nella regione MENA è una risorsa notevolmente sottoutilizzata ma molto importante per i Paesi per soddisfare la crescente domanda di energia in modo economico e rispettoso del clima. Nonostante il calo a breve termine dell’attività economica dovuto alla crisi del COVID-19, si prevede che la domanda di elettricità nella regione raddoppierà entro il 2035. I Paesi della regione MENA hanno squilibri sostanziali tra i loro sistemi energetici con una capacità di generazione in eccesso in un Paese e carenza in un altro. Questi squilibri creano ricche opportunità per il commercio di elettricità e investimenti reciprocamente vantaggiosi, mentre è possibile evitare molti investimenti duplicati e pianificati da ogni singolo Paese. Stimiamo che l’integrazione regionale dei settori dell’elettricità dei Paesi arabi, comprese le infrastrutture fisiche e i mercati, possa portare loro vantaggi economici di circa 200 miliardi di dollari nei prossimi quindici anni. Ci sono anche vantaggi significativi per il clima, come i costi inferiori per il rispetto degli impegni di riduzione del carbonio.

Da ricordare. La promessa di vantaggi nel commercio dell’elettricità ha ispirato la visione di un mercato pan-arabo dell’elettricità (PAEM). Con la guida della Lega degli Stati arabi, il Memorandum of Understanding per istituire il PAEM è stato firmato nel 2017 da 16 Paesi arabi. Da parte sua, la Banca Mondiale ha risposto lanciando l’iniziativa Pan-araba Regional Energy Trade Platform (PA-RETP) che ora è entrata nella seconda fase.

Dal punto di vista geopolitico … La realtà è che il progetto PAEM è uno sforzo pragmatico per creare una più stretta cooperazione tra i Paesi unendoli attorno a una visione comune di economia condivisa. Il commercio tra Paesi, così come i progetti di investimento congiunto, sostiene la stabilità economica e politica man mano che i legami si rafforzano, riducendo la fragilità e il conflitto nella regione.

Guardando dal’osservatorio della Banca Mondiale, come stanno evolvendo gli investimenti infrastrutturali nella regione? C’è attenzione al tema decisivo della sostenibilità?

La crisi del COVID-19 ha riportato indietro l’orologio di molti investimenti infrastrutturali. Tuttavia, lo stato dello sviluppo delle infrastrutture nella regione MENA ha possibilità di sviluppo. L’accesso all’elettricità è ancora tecnicamente disponibile fino al 96% della popolazione. Tuttavia, l’elettricità affidabile presenta problemi strutturali con ben 20 interruzioni di corrente al mese.

Inoltre, nei Paesi colpiti da guerre civili e conflitti settari, ancora irrisolti dalla cosiddetta “primavera araba”, molti degli investimenti previsti sono stati sospesi. In Libia, ad esempio, solo il 23% della capacità di generazione di energia prevista per il 2010-2016 è stata effettivamente costruita.

La questione della sostenibilità è la chiave per affrontare le tre sfide principali che attualmente la comunità globale si trova di fronte: ripresa economica, realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile e riduzione del rischio climatico secondo l’accordo di Parigi. La pandemia ha anche accresciuto la necessità di gestire in modo sostenibile le risorse per promuovere l’adattamento e la resilienza in modo da poter resistere al clima e ad altri shock. La promozione di soluzioni innovative intelligenti e verdi per mitigare l’impatto del riscaldamento globale, proteggere la biodiversità e contribuire alla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio è al centro della nostra strategia di approccio agli investimenti infrastrutturali nella regione. Infine, diamo la priorità a progetti e investimenti che promuovono l’inclusione, la diversità e l’empowerment di tutti, indipendentemente dal sesso, dalla razza, dall’età, ecc.

Cresce l’importanza del fattore tecnologico sia con riferimento alle infrastrutture digitali sia per quanto riguarda il miglioramento tecnologico delle infrastrutture materiali. Qual è la Sua considerazione nel merito e ci sono progetti virtuosi che vuole portare all’attenzione dei nostri lettori?

La tecnologia digitale sta cambiando il paradigma dell’infrastruttura tradizionale. Ciò è particolarmente vero per il settore dei trasporti, costringendoci a ripensare la mobilità. Anche il settore elettrico è destinato ad abbracciare la rivoluzione digitale. Il settore dei servizi energetici è nel mezzo di una grande trasformazione aziendale, guidata da due grandi tendenze: decentralizzazione e decarbonizzazione della catena di approvvigionamento energetico. La tecnologia digitale trasformerà sia l’offerta che la domanda di elettricità.

Le grandi utility, essendo dal lato dell’offerta, trarranno vantaggio se abbracceranno il cambiamento. Una infrastruttura di rete intelligente basata sulla tecnologia digitale le aiuterà a migliorare le loro prestazioni operative, piuttosto che perdere il mercato a causa della crescente efficienza energetica dal lato della domanda e dei settori della generazione distribuita.

Ci saranno anche importanti cambiamenti nell’infrastruttura fisica nei segmenti di generazione e trasmissione. È ampiamente accettato che le drastiche riduzioni dei costi delle energie rinnovabili, in particolare del solare fotovoltaico, siano diventate un fenomeno globale che spinge i combustibili fossili fuori dal mercato. Tuttavia, non molte persone sanno che l’integrazione del mercato elettrico regionale può aiutare i Paesi a raggiungere i loro obiettivi di energia rinnovabile. Questo è vero per diversi motivi, e non solo perché i risparmi sui costi di sistema rilevati possono essere allocati per sostenere l’energia rinnovabile … Il profilo aggregato delle risorse rinnovabili regionali è più fluido di quello di ogni singolo Paese.

In altre parole, maggiore è il numero di luoghi collegati, più è probabile che il sole splenda e il vento soffi su alcune parti della rete, che possono quindi fornire energia alle altre. Inoltre, le risorse energetiche dei diversi Paesi possono essere messe in comune per integrare la produzione rinnovabile e per fornire servizi ausiliari, come le riserve di filatura, con il risultato di una integrazione di energia rinnovabile variabile (VRE) meno costosa. Infine, agendo come grandi batterie, anche le linee di trasmissione costruite per le interconnessioni regionali possono avere un ruolo nel mitigare l’intermittenza del VRE. Ad esempio, la Giordania è diventata uno dei leader del mondo arabo nello sviluppo delle energie rinnovabili poiché cerca di ridurre la sua dipendenza dai combustibili fossili. Tuttavia, quel Paese potrebbe aver bisogno di rafforzare la sua rete di trasmissione in modo che non diventi un collo di bottiglia per i suoi piani di energia rinnovabile. Attraverso l’integrazione con il PAEM, la Giordania può stabilizzare la sua rete collegandosi con l’Egitto e l’Arabia Saudita, e quindi rimuovere i suoi vincoli per lo sviluppo delle energie rinnovabili e diventare un importante fornitore per la regione.

Una questione importante per la regione è sicuramente la sicurezza. Come si collega alla questione infrastrutturale, al persistere di conflitti che sembrano non vedere una soluzione e alla necessità di uno sviluppo equilibrato e partecipativo?

I movimenti rivoluzionari che hanno travolto il mondo arabo un decennio fa, tanto più potenti quanto lo erano per i cittadini arabi che cercavano di abbracciare le libertà democratiche e non tollerare mai un governo autoritario, hanno anche innescato instabilità politica e conflitti prolungati in alcuni Stati. Le infrastrutture energetiche hanno subito un duro colpo in diversi punti caldi del mondo arabo, come Libia, Siria, Iraq e Yemen. Ciò ha costretto le istituzioni di sviluppo a ripensare i modelli di sviluppo del settore elettrico in tali Paesi e a trovare alternative innovative. In Yemen, ad esempio, la fornitura di servizi nel settore elettrico è stata tradizionalmente guidata dal settore pubblico e coordinata a livello centrale. Il conflitto ha capovolto questo quadro, poiché i meccanismi di coping della popolazione sono decentralizzati e guidati in misura significativa dal settore privato. Lo sforzo per ripristinare l’accesso all’energia elettrica è quindi focalizzato sul rafforzamento dei modelli decentralizzati di erogazione dei servizi emersi durante il conflitto. Per concludere, l’idea centrale alla base dello sviluppo delle infrastrutture e dell’integrazione del mercato regionale è quella di trasformare il circolo vizioso, in cui lo scarso accesso ai servizi infrastrutturali essenziali genera povertà e conflitti, in un circolo virtuoso in cui migliori infrastrutture supportano migliori standard di vita, il che a sua volta riduce il potenziale per il conflitto.

 

 

Ultimi articoli