mercoledì, Ottobre 4, 2023

IL DIGITALE COME MEGATREND

L’analisi di Darrell M. West per Brookings, Surviving digital war, è molto interessante e pone molti elementi di riflessione.

Cito: (…) recent events provide a wake-up call about the need during the contemporary period to prepare for the unexpected and to think about survival strategies. Prepararsi all’imprevisto, perché questo fa parte della realtà in quanto fa parte di noi, è decisivo. Spesso, infatti, il nostro pensiero lineare non ci aiuta a capire che il rischio è in perenne trasformazione, è parte della grande trasformazione che si è accelerata negli ultimi decenni soprattutto a opera della rivoluzione digitale.

Nota l’Autore: Even in lands far distant from Ukraine, I argue we need to think about cyber-risks, threats to critical infrastructure and our digital economy, and steps people should consider in case hostilities spread beyond Ukraine. Ebbene, credo che il problema comprenda e vada oltre ciò che sta accadendo drammaticamente in Ucraina. I rischi posti da West fanno parte di una realtà ben nota da tempo, certamente accresciuta in termini di pericolo e di percezione dello stesso in concomitanza di eventi catastrofici come una guerra o una pandemia. Sappiamo bene quanto i rischi del cyber siano presenti nelle nostre vite e attacchino infrastrutture, dati sensibili, processi aziendali. Altrettanto dovremmo sapere, partendo dal paradigma della complessità, come tali dinamiche debbano entrare a pieno titolo in un pensiero strategico ripensato, sistemico e sinergico.

L’Autore prosegue invitando i lettori a pre-vedere i possibili rischi che una guerra digitale comporta. Per parte nostra, essendo un Magazine che si occupa di cultura della tecnologia, ci limitiamo a considerare, e invitiamo a farlo, la rivoluzione digitale come un megatrend dei nostri tempi. Tale rivoluzione, dentro un quadro d’imprevedibilità crescente, ci deve sempre tenere desti sulla necessità di costruire scenari alternativi. Qui sta l’approccio complesso necessario; chi, per anni, ha fatto presente che occorreva ri-pensare i percorsi culturali nella realtà che si trasformava non è stato ascoltato. Ora è venuto il tempo di farlo, ben sapendo che la società digitale è una grande opportunità, da governare politicamente secondo paradigmi del tutto nuovi.

 

GLI USA E LA SFIDA DELLA DECENTRALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

San Francisco, San Jose, California, New York, Los Angeles, Boston e Seattle. Queste sono le aree metropoline costiere in cui, secondo il think tank...

COME LA CINA REGOLAMENTA L’AI. CONFRONTO CON EUROPA E USA. INTERVISTA A EMMIE HINE (UNIVERSITA’ DI BOLOGNA) (also English version)

The Science of Where Magazine intervista Hemmie Hine, PhD candidate in Law, Science, and Technology presso l'Università di Bologna. Le sue ricerche si concentrano...

AI, ELEZIONI E IL RISCHIO DI DEFAULT DELLA VERITA’ (di Marzia Giglioli)

La parola è propaganda ma non ha più le connotazioni di una volta. E' più misteriosa e più intelligente. Ed anche le sfide elettorali...

STRATEGIA E’ RI-COSTRUZIONE

Scrivere di ‘strategia’ è operazione complessa perché tocca molte dinamiche inter-in-dipendenti, non solo non separabili l’una dall’altra ma vincolate l’una nell’altra. Anzitutto, non può esservi...

IL CORRIDOIO IMEEC. CONNETTIVITA’ NEL MONDO MULTIPOLARE. INTERVISTA ALL’AMBASCIATORE ANIL TRIGUNAYAT (VIVEKANANDA INTERNATIONAL FOUNDATION) (also English version)

The Science of Where Magazine incontra l'Ambasciatore Anil Trigunayat, Distinguished Fellow presso il think tank Vivekananda International Foundation (India), per discutere l'importanza geostrategica dell'...

INTELLIGENZA ARTIFICIALE. OCCORRE UN ‘GEO-TECHNOLOGY STABILITY BOARD’, SECONDO IAN BREMMER

Dopo le parole del Segretario generale dell’ONU, Guterres, il Presidente di Eurasia Group, Ian Bremmer, rilancia il tema della necessità di regolamentazione globale dell’intelligenza...

Ultimi articoli