venerdì, Giugno 9, 2023

AFRICA. GOVERNARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA SICUREZZA

Val bene considerare, per essere ben ancorati nelle complesse dinamiche planetarie e non restare intrappolati nella tragica quotidianità di guerra, le sfide che – molto spesso nel silenzio – stanno percorrendo il mondo.

Simeon K. Ehui and Kanta Kumari Rigaud, Brookings (Climate migration—deepening our solutions), argomentano sul tema delle migrazioni climatiche.

Con uno sguardo specifico sull’Africa, da molti considerata geostrategicamente (a ragione) il continente del futuro, gli autori sottolineano come le migrazioni climatiche rappresentino un tema da affrontare all’interno di un “mosaico complesso” di interventi. E’ in gioco la sicurezza continentale e lo sguardo va portato nei prossimi anni, nel breve-medio termine.

Scrivono gli autori: The scale and trajectory of climate-induced migration means that policymakers cannot address one crisis at a time, in an ex-post fashion. Rather, we need bold, transformative, and foresighted action on two critical fronts. First and foremost, fulfilling the global responsibility to cut greenhouse gas emissions is critical to reducing the scale and reach of climate impacts on water availability, crop and ecosystem productivity, sea-level rise and storm surges, and labor productivity—all of which can trigger migration decision-making. Second, policymakers can usher the economies of affected countries towards green and resilient pathways by pursuing far-sighted action to avert distress-driven migration and harness climate-induced migration to foster economic and demographic transitions. Such policies require investments in human capital to support the next generation in productive and sustainable climate-smart jobs. The World Bank’s Corporate Climate Action Plan and the road map in the Next Generation Africa Climate Business Plan provide platforms for such action. We are not starting from zero. For example, the Great Green Wall (GGW) initiative is a coordinated effort across the Sahel-Saharan region to restore and sustainably manage land, water, and other natural resources, addressing both the damage of the natural environment as well as poverty. By 2030, the GGW initiative aims to restore 100 million hectares of degraded land, sequester 250 million tons of carbon, and create 10 million jobs in rural areas. The World Bank has committed $5.6 billion between 2020 and 2025 to support the 11 countries who are part of the GGW. The World Bank is already implementing projects totaling nearly $4.1 billion and is moving to scale.

Ne viene, chiaramente, un appello alla politica. La sicurezza non è un dato settoriale ma si definisce in maniera dinamica a partire da scelte lungimiranti che tengano conto delle interrelazioni sistemiche. Affrontare o non affrontare in maniera adeguata il tema dei cambiamenti climatici riguarda, e condiziona: i fenomeni migratori interni; lo sviluppo sistemico complessivo; la resilienza complessiva dei sistemi Paese e continentale. In questo contesto, quando parliamo di violenza, di estremismo e di terrorismo, in aree sensibili (l’Africa, purtroppo, è un paradigma straordinario), il tema climatico pesa e determina l’evoluzione o l’involuzione del quadro strategico.

Documenti: 

SECONDA E ULTIMA PARTE DELLA NOSTRA INCHIESTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. TRA PREGI, DIFETTI E INSIDIE

Leggi la prima parte della nostra inchiesta Ci vorrebbe il giusto tempo per poter formare gli utenti, ma non c’è, ed è così che abusi,...

15 GIUGNO 2023 – CONVEGNO ‘CYBERSECURITY E DIGITALE: LA SFIDA PER I PORTI ITALIANI’ (ESRI ITALIA E WHERETECH) 

Il 15 giugno 2023 alle 10.00, presso la Sala Consiglio di CONFITARMA, in Piazza SS. Apostoli 66 a Roma, Esri Italia e WhereTech organizzano il Convegno Cybersecurity...

GLI STANDARD TECNOLOGICI GLOBALI SONO QUESTIONE GEOSTRATEGICA

La recentissima 'United States government national standards strategy for critical and emerging technology' è di grande importanza. Infatti, la definizione di standard tecnologici a...

LA ‘AJC TRANSATLANTIC FRIENDS OF ISRAEL’ LANCIA L’INIZIATIVA ITALIANA PER RAFFORZARE I LEGAMI TRA ITALIA, EUROPA, STATI UNITI, CANADA E LO STATO EBRAICO

(nostra traduzione del comunicato stampa) Il Transatlantic Friends of Israel (TFI) - la rete interparlamentare e trasversale guidata dall'American Jewish Committee (AJC) - ha lanciato...

L’ IA GENERATIVA SECONDO CHATGPT

Lydia Khalil, per The Interpreter, date le capacità e l'urgente necessità di regolamentazione dell'IA generativa, ha pensato che l'uso migliore di ChatGPT sarebbe stato...

PRIMA PARTE DELLA NOSTRA INCHIESTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. TRA PREGI, DIFETTI E INSIDIE

L’argomento dell’intelligenza artificiale è difficile non solo da affrontare, ma anche da approcciare. Ci troviamo di fronte a qualcosa di impalpabile, ma insieme così...

Ultimi articoli