martedì, Maggio 14, 2024

INDO-PACIFICO: COMPETIZIONE TECNOLOGICA, CRESCITA ECONOMICA, SICUREZZA. L’OPINIONE DI SORABH GUPTA (ICAS)

Original version (english language)

The Science of Where Magazine ha incontrato Sourabh Gupta, resident senior fellow presso l’ Institute for China-America Studies – ICAS, Washington, D.C.

Puoi spiegare ai nostri lettori il ruolo strategico del Quadrilateral Security Dialogue e il suo futuro?

Lo scopo strategico del Quadrilateral Security Dialogue è riequilibrare il potere cinese nella regione indo-pacifica mettendo insieme un’ampia coalizione geopolitica di Stati regionali, con al centro i Paesi del Quad (Australia, Giappone, India, USA). Per consentire a tale coalizione “compensativa” di prendere forma senza essere accusata di voler circondare o contenere la Cina, il Quad mira a impegnarsi in un modello di diplomazia positivo. L’idea alla base di questo modello è che, come i soccorsi per lo tsunami del giorno di Santo Stefano (2004) che hanno portato alla fondazione dello Tsumani Core Group nel 2004/05, i membri principali del Quad serviranno da nucleo di una coalizione di coordinamento ad hoc di democrazie che conferiscono significativi beni pubblici di interesse reciproco per la regione. Naturalmente, resta da vedere se il Quad possa effettivamente produrre qualcosa di duraturo, a valore regionale, al di là del coordinamento diplomatico programmato e delle iniziative una tantum. È dubbio che queste iniziative porteranno a molto nel complesso. D’altra parte, resta anche da vedere come la Cina sceglie di gestire il vicinato. Pechino è al centro delle reti economiche e culturali della regione ma, negli ultimi anni, ha anche acquisito una reputazione di comportamento strategico assertivo e prepotente che non è sempre coerente con il diritto internazionale. Ciò turba i vicini della Cina e consente a iniziative come il Quad di stabilire una base all’interno dell’architettura di sicurezza della regione.

L’Indo-Pacifico, che non può essere considerato – come tu sostieni – un’unica area strategica, sarà (o lo è già?) il futuro del mondo. Quanto è importante la concorrenza tecnologica nella riconfigurazione degli equilibri di potere nella regione?

Il 21° secolo sarà il secolo indo-pacifico semplicemente perché sarà il luogo più importante dell’attività economica globale, e forse militare, durante questo secolo. Il primato del grande potere sarà creato e/o disfatto nell’ampia regione indo-pacifica. L’Indo-Pacifico ospita già quattro potenze nucleari, cinque dei più grandi budget militari e sei (sette, contando l’ASEAN come gruppo) delle più grandi economie del mondo: Stati Uniti, Cina, Giappone, India, Russia e Corea. Questa tendenza continuerà. D’altra parte, vale la pena notare che anche con l’ascesa di una Cina assertiva, data la più ampia distribuzione della potenza economica e militare nell’Indo-Pacifico, non è chiaro se il più largo equilibrio asiatico stia per essere fortemente turbato. Le inferenze su un’Asia squilibrata e unipolare sotto il dominio di Pechino sono fuori luogo. Washington e Pechino sembrano piuttosto scambiarsi gradualmente posizioni all’interno di un’Asia in ascesa ma equilibrata (sebbene in evoluzione), uno stato di cose molto diverso dall’ascesa del Giappone imperiale un secolo fa. In questo contesto, la concorrenza relativa all’adozione delle tecnologie della Quarta Rivoluzione Industriale potrebbe riconfigurare l’equilibrio di potere della regione e persino aggravarlo, così come accadde per le precedenti “generazioni” di rivoluzioni tecnologiche. Il mancato sfruttamento delle tecnologie della “Quarta Rivoluzione” distinguerà i ritardatari dai leader nella geopolitica in evoluzione della regione, sia dal punto di vista economico che militare. Detto questo, il potere di trasformazione della tecnologia non dovrebbe essere feticizzato. Quando il livello di produttività dei lavoratori cinesi tra un paio di decenni raggiungerà quello dei lavoratori sudcoreani oggi, l’economia cinese aumenterà di oltre due volte e mezzo la dimensione dell’economia statunitense. Quindi, mentre le tecnologie di trasformazione sono importanti, una crescita costante e duratura guidata dalla produttività potrebbe essere altrettanto importante, se non addirittura più decisiva.

Quali sono gli effetti del recente viaggio del presidente americano Biden in East Asia?

Il recente viaggio del presidente Biden in Asia orientale è stato più o meno un successo. L’impegno geopolitico degli Stati Uniti nella regione è stato riconfermato nonostante la schiacciante attenzione di Washington nel sostenere la resistenza di Kiev al revisionismo russo. È stata lanciata la componente economica della strategia indo-pacifica dell’amministrazione, l’Indo-Pacific Economic Framework for Prosperity (IPEF). I quadri “China-minus” – il Quad e l’IPEF – sono stati messi in luce; conversazioni produttive si sono svolte con i leader dei principali Paesi alleati e partner nell’Indo-Pacifico; e, per ulteriore misura, è stata messa agli atti una coraggiosa dichiarazione presidenziale di determinazione a difendere Taiwan. Nel complesso, la determinazione degli Stati Uniti a coinvolgersi nella regione e a scoraggiare gli avversari è stata esplicitata in modo credibile. Ciò dovrebbe avere un effetto stabilizzante sulla geopolitica della regione, soprattutto dopo l’intermezzo “America First” del Presidente Donald Trump. L’equilibrio strategico esistente è stato sostanzialmente riconfermato. Inoltre, l’osservazione a braccio del presidente Biden sulla difesa di Taipei contro un’invasione cinese susciterà quasi certamente perplessità nella leadership cinese, dato che un evidente divario ha iniziato a emergere sulla politica riguardo lo Stretto di Taiwan nelle assicurazioni di Biden ai leader cinesi e nelle sue dichiarazioni quando era in compagnia di alleati e partner.

La guerra in Ucraina sta lasciando importanti conseguenze a livello globale, anche nella regione indo-pacifica. Quanto sono decisive le posizioni di Cina e India ? Taiwan è in pericolo ?

Le posizioni di Cina e India sono importanti ma non necessariamente decisive. Potrebbero essere decisive se sostenessero materialmente Mosca in modo massiccio ma ciò porterebbe a una rottura radicale delle loro relazioni con l’Occidente. Mentre l’invasione dell’Ucraina è l’evento geopolitico globale più significativo dagli attacchi dell’11 settembre a New York e Washington, DC, sarei cauto nel proiettarlo come un momento di trasformazione della geopolitica globale con conseguenze durature. A mio avviso, il conflitto in Ucraina sarà un fondamentale momento di passaggio a livello  europeo ma con minori ramificazioni globali, proprio come l’11 settembre ha avuto grandi conseguenze per il Medio Oriente e il sud-ovest asiatico ma non tanto per il (dis)ordine globale; anche se, a differenza dell’11 settembre, la guerra in Ucraina coinvolge tutte le maggiori potenze. Per quanto riguarda Taiwan, non credo che un’invasione cinese sia realisticamente possibile in questo decennio. A differenza di Vladimir Putin, Xi Jinping non può occupare una frazione dell’isola e ritirarsi dopo un tentativo di invasione. O ingoia Taiwan per intero o lui – e forse anche il suo partito – viene inghiottito dalla storia. Tentare di invadere attraverso gli spazi acquatici non è semplice, come ha dimostrato l’incapacità della Russia di guadare semplici fiumi in Ucraina. In questo momento, Pechino sta appena iniziando a tentare di espandere la sua capacità anti-accesso e anti-negazione (A2/AD) oltre la prima catena di isole del Pacifico, al fine di scoraggiare l’ingresso degli Stati Uniti e degli alleati durante un’emergenza nello Stretto di Taiwan. Questo è un processo che richiederà molti anni per perfezionarsi. La questione di un’invasione non si pone così presto.

Ultimi articoli