venerdì, Giugno 9, 2023

CINA, POTERE GLOBALE E DIGITALE

Con la crescita del potere militare ed economico della Cina, è cresciuta anche l’ambizione di plasmare le norme globali in base alle sue priorità. La Cina crede che gli Stati Uniti attualmente dominino il sistema internazionale e vede la crescente opposizione occidentale come una prova che l’ordine attuale è una minaccia alla sicurezza del Partito Comunista Cinese (PCC). In quanto tale, la leadership cinese vede la sua capacità di rimodellare l’ordine internazionale – o, almeno, di moderare il potere degli Stati Uniti – come essenziale per il futuro del partito. I leader cinesi hanno chiaramente affermato di ritenere che i paesi occidentali, e in particolare gli Stati Uniti, siano stati in grado di esercitare il dominio globale perché possiedono ciò che la Cina definisce “potere del discorso” (话语权): un tipo di capacità narrativa di impostazione dell’agenda focalizzata sul rimodellamento della governance globale, dei valori e delle norme per legittimare e facilitare l’espressione del potere statale. Per il PCC, acquisire potere discorsivo si traduce nella capacità di aumentare il potere geopolitico della Cina creando consenso attorno a un ordine internazionale alternativo, da essa guidato, che privilegi la sovranità statale rispetto alle libertà civili e che subordini i diritti umani alla sicurezza dello stato. La Cina ha identificato sia il regno digitale che le regioni geografiche del Sud del mondo come arene di opportunità per promuovere i propri obiettivi e ottenere un vantaggio di potere discorsivo sugli Stati Uniti.

vedi il report di Atlantic Council

SECONDA E ULTIMA PARTE DELLA NOSTRA INCHIESTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. TRA PREGI, DIFETTI E INSIDIE

Leggi la prima parte della nostra inchiesta Ci vorrebbe il giusto tempo per poter formare gli utenti, ma non c’è, ed è così che abusi,...

15 GIUGNO 2023 – CONVEGNO ‘CYBERSECURITY E DIGITALE: LA SFIDA PER I PORTI ITALIANI’ (ESRI ITALIA E WHERETECH) 

Il 15 giugno 2023 alle 10.00, presso la Sala Consiglio di CONFITARMA, in Piazza SS. Apostoli 66 a Roma, Esri Italia e WhereTech organizzano il Convegno Cybersecurity...

GLI STANDARD TECNOLOGICI GLOBALI SONO QUESTIONE GEOSTRATEGICA

La recentissima 'United States government national standards strategy for critical and emerging technology' è di grande importanza. Infatti, la definizione di standard tecnologici a...

LA ‘AJC TRANSATLANTIC FRIENDS OF ISRAEL’ LANCIA L’INIZIATIVA ITALIANA PER RAFFORZARE I LEGAMI TRA ITALIA, EUROPA, STATI UNITI, CANADA E LO STATO EBRAICO

(nostra traduzione del comunicato stampa) Il Transatlantic Friends of Israel (TFI) - la rete interparlamentare e trasversale guidata dall'American Jewish Committee (AJC) - ha lanciato...

L’ IA GENERATIVA SECONDO CHATGPT

Lydia Khalil, per The Interpreter, date le capacità e l'urgente necessità di regolamentazione dell'IA generativa, ha pensato che l'uso migliore di ChatGPT sarebbe stato...

PRIMA PARTE DELLA NOSTRA INCHIESTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. TRA PREGI, DIFETTI E INSIDIE

L’argomento dell’intelligenza artificiale è difficile non solo da affrontare, ma anche da approcciare. Ci troviamo di fronte a qualcosa di impalpabile, ma insieme così...

Ultimi articoli