martedì, Marzo 28, 2023

RISCHI CLIMATICI, IMPATTO SISTEMICO E TECNOLOGIE GEOSPAZIALI

Alice C. Hill scrive, per Council on Foreign Relations, dell’impatto economico degli uragani e dei disastri naturali per gli Stati Uniti.

Qui un passaggio di Hill: Over the past five years, there has been an average of 17.8 such events per year, compared to an annual average of 7.7 between 1980 and 2021. Last year marked the seventh consecutive year in which ten or more billion-dollar disasters pummeled the nation. By July 11 of this year—just over halfway through 2022 and before Hurricanes Fiona and Ian struck—there had already been nine.

Di fronte a questi eventi occorre considerare come il rischio climatico sia ormai strutturale. Affrontarlo chiede soluzioni al contempo globali (difficili da trovare laddove prevalgono gli interessi particolari anzichĂ© quelli dell’umanitĂ  e del pianeta) e nazionali.

Un pensiero complesso è più che mai necessario. Se nulla è slegato dal resto, i rischi climatici sono parte di un megarischio che è la conseguenza della megacrisi de-generativa nella quale siamo immersi.

I rischi climatici, è ormai chiaro, sono crescenti e impattano direttamente non solo sui sistemi economici ma sulla resilienza dei sistemi sociali e, dunque, sulla tenuta strategica dei sistemi istituzionali.

Oltre a un pensiero complesso, di fronte a questi fenomeni occorre sempre di piĂą investire in tecnologie geospaziali. E’ solo monitorando e mappando i territori, cogliendo in anticipo le fragilitĂ  e intervenendo, che si potranno ridurre le conseguenze dei cambiamenti climatici. La ricerca e l’applicazione di queste soluzioni tecnologiche sono avanzate e in progress: spetta alle classi dirigenti lavorare in partnership con le aziende tecnologiche e studiare soluzioni adeguate per il governo delle cittĂ  e dei territori in questa fase di trasformazione strutturale del mondo.

SWG: CHATGPT, SPARTIACQUE NEL NOSTRO RAPPORTO CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’esplosione di ChatGPT ha segnato uno spartiacque nel nostro rapporto con l’Intelligenza Artificiale. Una nuova generazione di IA ha investito l’opinione pubblica e acceso...

L’ITALIA TRA I PAESI ALL’AVANGUARDIA NELL’INTERNET DECENTRALIZZATA

Un report di Looking Glass, "Bringing tech-led business changes into focus", mostra l'Italia come un Paese all'avanguardia nel campo del Web3, l'Internet decentralizzata e tecnologia blockchain....

LA CRESCENTE CONSAPEVOLEZZA DELL’IMPORTANZA DEI DATI SATELLITARI

Oggi il settore geospaziale sta attraversando una fase di transizione in quanto sta crescendo la potenza dei dati geospaziali per una serie di applicazioni....

LA SFIDA DELL’ACQUA E LE TECNOLOGIE GEOSPAZIALI

Oggi è la Giornata Mondiale dell'Acqua. Fuori dalla logica celebrativa, il tema è strutturale e riguarda la sostenibilità del mondo e dei mondi. E' tempo...

IA GENERATIVA E DEMOCRAZIA

A due mesi dal suo lancio, lo scorso autunno, il popolare chatbot ChatGPT aveva raggiunto una stima di 100 milioni di utenti mensili, diventando...

MAPPE DIGITALI E TECNOLOGIE DI LOCALIZZAZIONE. UN MERCATO IN CRESCITA

Le mappe digitali sono diventate uno strumento essenziale in vari aspetti della vita moderna. Le automobili ne hanno bisogno per navigare in modo sicuro...

Ultimi articoli