venerdì, Giugno 9, 2023

EVENTO DI ESRI ITALIA ALLA MILANO DIGITAL WEEK 2022 (11 NOVEMBRE 2022)

(dal sito di Esri Italia)

L’11 novembre alle 11.00, l’Auditorium AMSA del Gruppo A2A, ospita l’evento Big Data e intelligenza artificiale per la mobilità e le smart city: il progetto di Milano, che sarà moderato da Alessandro Finicelli di Esri Italia.

Attualmente le problematiche della gestione della mobilità in città sono notevoli: mancanza di sensoristica adeguata, assenza di fonti con servizi cloud, costi elevati dell’infrastruttura fisica sul territorio per la rilevazione delle informazioni, necessità di elevata manutenzione e vandalismo di apparecchiature elettroniche su strada, disomogeneità delle fonti dati, gestione del dato diviso in più uffici comunali e spesso non digitalizzati, mancanza di dati certificati e assenza di analisi, controllo e ottimizzazione dei costi gestionali e strumenti di azione per il miglioramento della mobilità e della sicurezza urbana.

Lo spostamento della sensoristica da sistemi fissi a sistemi mobile, a bordo di veicoli circolanti quotidianamente nella città, la trasmissione delle informazioni via cloud, l’aggregazione e l’analisi di tali informazioni da remoto, grazie agli algoritmi di Intelligenza Artificiale, Computer Vision e Machine Learning, daranno un grandissimo impulso.

Obiettivo dell’evento Big Data e intelligenza artificiale per la mobilità e le smart city: il progetto di Milano, durante il quale parlerà anche Michele Ieradi, di Esri Italia, è proprio lo scambio di esperienze in questo campo. Verrà presentato il progetto “MOBI_LOM_AI”, che intende realizzare una piattaforma digitale di raccolta dati da sensori mobili.

La manifestazione fa parte di Milano Digital Week 2022.

Esri Italia a Milano Digital Week 2022 – Esri Italia

SECONDA E ULTIMA PARTE DELLA NOSTRA INCHIESTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. TRA PREGI, DIFETTI E INSIDIE

Leggi la prima parte della nostra inchiesta Ci vorrebbe il giusto tempo per poter formare gli utenti, ma non c’è, ed è così che abusi,...

15 GIUGNO 2023 – CONVEGNO ‘CYBERSECURITY E DIGITALE: LA SFIDA PER I PORTI ITALIANI’ (ESRI ITALIA E WHERETECH) 

Il 15 giugno 2023 alle 10.00, presso la Sala Consiglio di CONFITARMA, in Piazza SS. Apostoli 66 a Roma, Esri Italia e WhereTech organizzano il Convegno Cybersecurity...

GLI STANDARD TECNOLOGICI GLOBALI SONO QUESTIONE GEOSTRATEGICA

La recentissima 'United States government national standards strategy for critical and emerging technology' è di grande importanza. Infatti, la definizione di standard tecnologici a...

LA ‘AJC TRANSATLANTIC FRIENDS OF ISRAEL’ LANCIA L’INIZIATIVA ITALIANA PER RAFFORZARE I LEGAMI TRA ITALIA, EUROPA, STATI UNITI, CANADA E LO STATO EBRAICO

(nostra traduzione del comunicato stampa) Il Transatlantic Friends of Israel (TFI) - la rete interparlamentare e trasversale guidata dall'American Jewish Committee (AJC) - ha lanciato...

L’ IA GENERATIVA SECONDO CHATGPT

Lydia Khalil, per The Interpreter, date le capacità e l'urgente necessità di regolamentazione dell'IA generativa, ha pensato che l'uso migliore di ChatGPT sarebbe stato...

PRIMA PARTE DELLA NOSTRA INCHIESTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. TRA PREGI, DIFETTI E INSIDIE

L’argomento dell’intelligenza artificiale è difficile non solo da affrontare, ma anche da approcciare. Ci troviamo di fronte a qualcosa di impalpabile, ma insieme così...

Ultimi articoli