mercoledì, Ottobre 4, 2023

LA NORVEGIA E LE FORESTE ‘INTELLIGENTI’

L’Industria 4.0 descrive i progressi nelle tecnologie digitali e nella produzione che stanno guidando le tendenze verso un futuro interoperabile, caratterizzato da un alto grado di collaborazione, un libero flusso di informazioni e comunicazioni in tempo reale. Sebbene l’Industria 4.0 sia ancora agli inizi, i primi utilizzatori delle fabbriche intelligenti – o, in questo caso, delle foreste intelligenti – possono già vedere i benefici dell’interconnettività.

Guidato dal The Norwegian Institute of Bioeconomy Research (NIBIO), il progetto SFI SmartForest mira a portare l’Industria 4.0 nel settore forestale nell’arco di otto anni. L’obiettivo principale è migliorare l’efficienza del settore forestale norvegese consentendo una trasformazione digitale, utilizzando tecnologie innovative. Gli obiettivi sono l’aumento della produttività, la riduzione dell’impatto ambientale e la revisione di altri benefici significativi per il clima.

Mobile Lidar Contributes to Digital Transition of Norwegian Forestry Sector | GIM International (gim-international.com)

GLI USA E LA SFIDA DELLA DECENTRALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

San Francisco, San Jose, California, New York, Los Angeles, Boston e Seattle. Queste sono le aree metropoline costiere in cui, secondo il think tank...

COME LA CINA REGOLAMENTA L’AI. CONFRONTO CON EUROPA E USA. INTERVISTA A EMMIE HINE (UNIVERSITA’ DI BOLOGNA) (also English version)

The Science of Where Magazine intervista Hemmie Hine, PhD candidate in Law, Science, and Technology presso l'Università di Bologna. Le sue ricerche si concentrano...

AI, ELEZIONI E IL RISCHIO DI DEFAULT DELLA VERITA’ (di Marzia Giglioli)

La parola è propaganda ma non ha più le connotazioni di una volta. E' più misteriosa e più intelligente. Ed anche le sfide elettorali...

STRATEGIA E’ RI-COSTRUZIONE

Scrivere di ‘strategia’ è operazione complessa perché tocca molte dinamiche inter-in-dipendenti, non solo non separabili l’una dall’altra ma vincolate l’una nell’altra. Anzitutto, non può esservi...

IL CORRIDOIO IMEEC. CONNETTIVITA’ NEL MONDO MULTIPOLARE. INTERVISTA ALL’AMBASCIATORE ANIL TRIGUNAYAT (VIVEKANANDA INTERNATIONAL FOUNDATION) (also English version)

The Science of Where Magazine incontra l'Ambasciatore Anil Trigunayat, Distinguished Fellow presso il think tank Vivekananda International Foundation (India), per discutere l'importanza geostrategica dell'...

INTELLIGENZA ARTIFICIALE. OCCORRE UN ‘GEO-TECHNOLOGY STABILITY BOARD’, SECONDO IAN BREMMER

Dopo le parole del Segretario generale dell’ONU, Guterres, il Presidente di Eurasia Group, Ian Bremmer, rilancia il tema della necessità di regolamentazione globale dell’intelligenza...

Ultimi articoli