mercoledì, Ottobre 4, 2023

USA, GEOGRAFIA DEI MILLENIAL E TECNOLOGIA GIS

Le città che meglio attraggono le persone di età compresa tra i 25 e i 39 anni si trovano tutte nel sud degli Stati Uniti, con l’eccezione di Denver, in Colorado, secondo un recente studio dei dati del censimento effettuato dal sito web finanziario SmartAsset.

In cima alla lista delle calamite per i millennial nell’ultimo anno c’è Austin, con un’altra roccaforte del Texas, Dallas, al terzo posto. Denver è stata la seconda destinazione più attraente per i millennial, secondo lo studio.

Oltre a vantare inverni per lo più miti e tasse sul reddito più basse, le prime 10 destinazioni hanno un’altra cosa in comune: quasi nessuna è tra le città più grandi del Paese (Dallas fa eccezione). Le città con il quarto, quinto e sesto più alto afflusso di millennial sono state Raleigh, North Carolina (469.000 abitanti), Jacksonville, Florida (955.000 abitanti) e Henderson, Nevada (322.000 abitanti).

Queste metropoli di secondo livello tendono a offrire opzioni più accessibili per chi cerca un sollievo dai costi abitativi delle grandi città. I millennial sembrano averne preso atto.

Per una ‘visione iperlocale’ dei millenial, informazioni demografiche e psicografiche provengono da un moderno sistema informativo geografico (GIS) e giocano un ruolo importante non solo nella scelta del luogo in cui le aziende stabiliscono le loro attività, ma anche in ciò che offrono ai clienti e nel modo in cui li raggiungono.

Leggi da Esri – WhereNext

GLI USA E LA SFIDA DELLA DECENTRALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

San Francisco, San Jose, California, New York, Los Angeles, Boston e Seattle. Queste sono le aree metropoline costiere in cui, secondo il think tank...

COME LA CINA REGOLAMENTA L’AI. CONFRONTO CON EUROPA E USA. INTERVISTA A EMMIE HINE (UNIVERSITA’ DI BOLOGNA) (also English version)

The Science of Where Magazine intervista Hemmie Hine, PhD candidate in Law, Science, and Technology presso l'Università di Bologna. Le sue ricerche si concentrano...

AI, ELEZIONI E IL RISCHIO DI DEFAULT DELLA VERITA’ (di Marzia Giglioli)

La parola è propaganda ma non ha più le connotazioni di una volta. E' più misteriosa e più intelligente. Ed anche le sfide elettorali...

STRATEGIA E’ RI-COSTRUZIONE

Scrivere di ‘strategia’ è operazione complessa perché tocca molte dinamiche inter-in-dipendenti, non solo non separabili l’una dall’altra ma vincolate l’una nell’altra. Anzitutto, non può esservi...

IL CORRIDOIO IMEEC. CONNETTIVITA’ NEL MONDO MULTIPOLARE. INTERVISTA ALL’AMBASCIATORE ANIL TRIGUNAYAT (VIVEKANANDA INTERNATIONAL FOUNDATION) (also English version)

The Science of Where Magazine incontra l'Ambasciatore Anil Trigunayat, Distinguished Fellow presso il think tank Vivekananda International Foundation (India), per discutere l'importanza geostrategica dell'...

INTELLIGENZA ARTIFICIALE. OCCORRE UN ‘GEO-TECHNOLOGY STABILITY BOARD’, SECONDO IAN BREMMER

Dopo le parole del Segretario generale dell’ONU, Guterres, il Presidente di Eurasia Group, Ian Bremmer, rilancia il tema della necessità di regolamentazione globale dell’intelligenza...

Ultimi articoli