venerdì, Giugno 9, 2023

LA SFIDA DELL’ACQUA E LE TECNOLOGIE GEOSPAZIALI

Oggi è la Giornata Mondiale dell’Acqua. Fuori dalla logica celebrativa, il tema è strutturale e riguarda la sostenibilità del mondo e dei mondi.
E’ tempo di soluzioni. Se ci esercitassimo a costruire un atlante della carenza e della qualità idrica, e della siccità, vedremmo che il problema è globale e riguarda l’intero pianeta. Certamente, gli effetti dello stress idrico, nel quadro dei cambiamenti climatici, impattano maggiormente nei contesti già poveri e più fragili.
L’Italia, in questa fase, ha scelto di costruire un coordinamento nazionale per affrontare il tema della siccità. Iniziativa positiva, essa dovrà finalmente far interagire tutti i soggetti impegnati nell’individuare soluzioni diversificate che, dal risparmio di acqua al governo delle infrastrutture, aiutino a cambiare via nell’interesse della vita umana, dei territori e dei settori economici.
Decisiva per una politica dell’acqua e dell’ambiente è l’ innovazione tecnologica. Le soluzioni della “scienza del dove”, non da oggi,  garantiscono possibilità oggi necessarie: dalla mappatura dello stato delle infrastrutture idriche, da considerare nell’ambito di quelle “critiche”, al contributo nella gestione delle stesse infrastrutture realizzando modelli digitali in grado di intervenire sulla manutenzione delle stesse per prevenire difficoltà oggi crescenti e per continuare a garantire un servizio adeguato alla cittadinanza e per la salvaguardia del territorio e delle attività economiche.

“Scienza del dove” significa “location intelligence” che si ottiene attraverso la visualizzazione e l’analisi dei dati geospaziali. Le organizzazioni possono utilizzare strumenti di intelligence per identificare il luogo in cui si è verificato un evento, capire perché si sta verificando e comprendere le cause. Nell’ambito della trasformazione digitale, molte organizzazioni si affidano alla tecnologia dei sistemi informativi geografici (GIS).

L’ultima considerazione riguarda il livello dell’intervento. Se occorre valorizzare le iniziative nazionali, il tema è ben più ampio. La rete Esri, diffusa a livello mondiale, ha un portato di esperienze e di soluzioni in grado di supportare la globalità del fenomeno ambientale, e della carenza e qualità dell’acqua in particolare.

SECONDA E ULTIMA PARTE DELLA NOSTRA INCHIESTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. TRA PREGI, DIFETTI E INSIDIE

Leggi la prima parte della nostra inchiesta Ci vorrebbe il giusto tempo per poter formare gli utenti, ma non c’è, ed è così che abusi,...

15 GIUGNO 2023 – CONVEGNO ‘CYBERSECURITY E DIGITALE: LA SFIDA PER I PORTI ITALIANI’ (ESRI ITALIA E WHERETECH) 

Il 15 giugno 2023 alle 10.00, presso la Sala Consiglio di CONFITARMA, in Piazza SS. Apostoli 66 a Roma, Esri Italia e WhereTech organizzano il Convegno Cybersecurity...

GLI STANDARD TECNOLOGICI GLOBALI SONO QUESTIONE GEOSTRATEGICA

La recentissima 'United States government national standards strategy for critical and emerging technology' è di grande importanza. Infatti, la definizione di standard tecnologici a...

LA ‘AJC TRANSATLANTIC FRIENDS OF ISRAEL’ LANCIA L’INIZIATIVA ITALIANA PER RAFFORZARE I LEGAMI TRA ITALIA, EUROPA, STATI UNITI, CANADA E LO STATO EBRAICO

(nostra traduzione del comunicato stampa) Il Transatlantic Friends of Israel (TFI) - la rete interparlamentare e trasversale guidata dall'American Jewish Committee (AJC) - ha lanciato...

L’ IA GENERATIVA SECONDO CHATGPT

Lydia Khalil, per The Interpreter, date le capacità e l'urgente necessità di regolamentazione dell'IA generativa, ha pensato che l'uso migliore di ChatGPT sarebbe stato...

PRIMA PARTE DELLA NOSTRA INCHIESTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. TRA PREGI, DIFETTI E INSIDIE

L’argomento dell’intelligenza artificiale è difficile non solo da affrontare, ma anche da approcciare. Ci troviamo di fronte a qualcosa di impalpabile, ma insieme così...

Ultimi articoli