martedì, Settembre 17, 2024

Le sfide globali (e tecnologiche) dall’area asiatica 

The Science of Where incontra Sourabh Gupta, senior policy specialist (Asia-Pacific international relations) presso l’Institute for China-America Studies – ICAS, Washington, D.C.

> English Version

Forte è l’interesse strategico per l’area asiatica. Vorrei cominciare con una tua opinione sui progressi della Belt and Road Initiative. A che punto siamo ora che Pechino ha lanciato la Digital Silk Road?

La mia visione continua a rimanere che la Belt and Road Initiative (BRI) sia un progetto straordinariamente lungimirante e ponderato. Ricicla le eccedenze della Cina in progetti di investimento, infrastrutture e connettività attuabili che, se fatti bene, miglioreranno la capacità produttiva degli Stati beneficiari e consentiranno loro di lavorare a modo loro (e persino di esportare a modo loro) verso una maggiore prosperità. La politica di “doppia circolazione” recentemente annunciata dalla Cina è un naturale complemento alla BRI, nella misura in cui l’aumento del consumo interno in Cina “risucchierà” le esportazioni dai Paesi destinatari della BRI che viaggeranno lungo i corridoi di connettività da essa creati. La Via della Seta digitale è solo la variante più recente di questo stesso principio. In un certo senso, la situazione in cui si trova la Cina oggi non è nuova. Ha un parallelo con l’ascesa degli Stati Uniti di un secolo fa. Tra il 1890 e l’inizio del 1900, la percentuale di produttori americani impegnati nelle esportazioni aumentò notevolmente, da meno di un quarto a più di due terzi, poiché i crescenti surplus di fattorie e fabbriche vennero assorbiti all’estero. Negli anni ’10 e ’20, gli Stati Uniti divennero un prodigioso esportatore di capitali, proprio come la Cina oggi. E proprio come negli anni passati, il lancio e la implementazione della BRI devono tenere conto delle lezioni cautelative di quel periodo. Quando il boom si trasformò in un crollo dell’economia degli Stati Uniti, sottoponendo molti dei suoi partner commerciali più poveri e fornitori di materie prime a shock simultanei del mercato dei capitali e delle materie prime, Washington non riuscì a farsi avanti per fornire i beni pubblici necessari (finanziamento dello sviluppo internazionale, blocco della fuga di capitali, prestiti di stabilizzazione per citarne alcuni) che avrebbero potuto creare una protezione al crollo all’estero. Anche la BRI coinvolge ingenti somme di capitale di rischio in potenziali progetti infrastrutturali rischiosi (e inquinanti) che possono gravare su Paesi con profili di debito ingestibili, in particolare in questa era post-COVID. Pechino deve essere attenta a garantire che tutto ciò sia evitato; occorre che la BRI aderisca alle migliori pratiche in cui coniugare capitale infrastrutturale, know-how tecnico soft, capacità manageriali e proprietà di progetti locali; occorre che lo Stato Cinese sia pronto a fornire il necessario sostegno alla riprofilatura, ristrutturazione e stabilizzazione del debito agli Stati beneficiari della BRI che potrebbero trovarsi ad affrontare situazioni di sofferenza.

C’è il tema della competizione tecnologica tra Stati Uniti e Cina. È una nuova “guerra fredda” come affermano alcuni analisti?

Fino a un certo punto si. Poiché i dati diventano la nuova materia prima in questa era digitale, è inevitabile che ci sarà un certo grado di disaccoppiamento nei sistemi centrali che rischiano di interferire con gli interessi di sicurezza essenziali e con lo stile di vita di una società. D’altra parte, gli ecosistemi tecnologici non sono suscettibili di una netta separazione: semplicemente, non è così che funzionano. E date le dimensioni enormi – e le dimensioni potenziali ancora più grandi – del mercato cinese del consumo di tecnologia, non è affatto chiaro se, qualora gli Stati Uniti volessero disaccoppiare tecnologicamente, potrebbero farlo. Al contrario, si scoprirà che, in molti segmenti di tecnologia avanzata, parti, componenti e prodotti statunitensi sono “progettati” nei mercati internazionali. Altri Paesi occidentali e non occidentali condividono un interesse ad accedere al mercato cinese e non desiderano essere vincolati dalla struttura “biforcuta” degli obiettivi della “guerra fredda” tecnologica degli Stati Uniti. In realtà, ciò accade anche per gran parte delle imprese statunitensi, specialmente nel settore dell’alta tecnologia, dato che il mercato cinese costituisce un’enorme opportunità di profitto per queste imprese.

Il Mar Cinese Meridionale è un’area strategica in un mondo in profonda metamorfosi. Puoi descrivere, per i nostri lettori, la situazione attuale a partire dal tuo articolo intitolato “ASEAN in the driver’s seat in the South China Sea” e pubblicato da East Asia Forum il 18 dicembre 2020?

La situazione attuale nel Mar Cinese Meridionale è complessa e riflette una dicotomia. Da un lato, le relazioni Cina-ASEAN nel Mar Cinese Meridionale sono relativamente stabili e mostrano una tendenza a intensificarsi (sebbene siano naturalmente altalenanti). Questo miglioramento dei legami è stato una caratteristica costante sin dall’emissione del lodo arbitrale Filippine contro Cina nel luglio 2016, quando le due parti – Cina e ASEAN – hanno deciso di voltare pagina e di aprire un nuovo capitolo nelle loro relazioni relative al Mar Cinese Meridionale. Dall’altro lato, Cina-Stati Uniti: le relazioni che riguardano il Mar Cinese Meridionale sono scarse e sono in calo sin dai tempi delle bonifiche e della costruzione di isole artificiali da parte della Cina nel 2014 e nel 2015. Secondo Washington, le capacità militari su queste isole artificiali superano l’autodifesa cinese e hanno il potenziale per sconvolgere l’equilibrio strategico in quest’area contestata e nel teatro del Pacifico occidentale. Nel 2020, le relazioni tra Stati Uniti e Cina per quanto riguarda il Mar Cinese Meridionale sono andate di male in peggio: gli USA, in numerose occasioni, hanno dato prova di forza militare in questa via d’acqua e hanno rilasciato una dichiarazione di posizione diplomatica dura e denigratoria sul Mar Cinese meridionale. Il 2021 sarà un anno importante per valutare se lo scopo comune e l’adesione regionale possano essere raggiunti sul codice di condotta del Mar Cinese Meridionale, che è attualmente in fase di negoziazione tra Cina e ASEAN. O se il Mar Cinese Meridionale scivolerà ancora di più nella palude della contestazione tra la superpotenza consolidata e la superpotenza emergente.

Nella tua pluriennale esperienza come analista con sede negli Stati Uniti, come valuteresti l’evoluzione dei rapporti tra gli Stati Uniti e il continente asiatico? Cosa è cambiato da Obama? Come cambierà l’approccio con l’Amministrazione Biden?

La politica degli Stati Uniti nei confronti dell’Asia-Pacifico e dell’Indo-Pacifico ha mantenuto una continuità sostanziale negli ultimi due decenni, sia con le Amministrazioni repubblicane che con quelle democratiche. Tuttavia, all’interno di questa ampia continuità, ci sono state anche tre marcate discontinuità. In primo luogo, gli Stati Uniti si sono spostati in modo irregolare, anche se certamente non del tutto, dal teatro del Medio Oriente, il centro dell’attenzione degli Stati Uniti dopo l’11 settembre, al teatro geostrategico dell’Asia orientale. Questo processo è iniziato con l’amministrazione Obama. In secondo luogo, gli Stati Uniti hanno ampliato il loro orizzonte strategico per integrare la regione dell’Oceano Indiano con il teatro Asia-Pacifico / Pacifico occidentale e ribattezzando questa arena strategica allargata come teatro indo-pacifico. Questo è un processo avviato fin dall’Amministrazione di George W. Bush ma è stato formalmente potenziato durante l’Amministrazione Trump. E, infine, con l’amministrazione Trump gli Stati Uniti hanno trattato il teatro indo-pacifico come la principale – e più importante – arena geografica e geopolitica di priorità strategica. Per la prima volta in un documento di strategia di sicurezza nazionale, da quando gli Stati Uniti sono diventati una superpotenza impegnata a livello internazionale più di 100 anni fa, l’Asia ha avuto la priorità sull’Europa. Etichettare la Cina come “concorrente strategico” è stato solo il naturale corollario di questo profondo cambiamento. Andando avanti, la mia opinione è che l’Amministrazione Biden continuerà lungo ciascuno di questi percorsi strategici stabiliti negli ultimi due decenni. Ma, al contrario dell’Amministrazione Trump, cercherà anche aree produttive di coesistenza strategica con la Cina, in modo che le sfide globali comuni che sostituiscono la rivalità tra le grandi potenze, come il cambiamento climatico e la salute pubblica globale, non cadano vittima di questa rivalità.

La firma, dopo anni di trattative, dell’accordo RCEP rappresenta sicuramente un momento decisivo nella storia dell’Asia. Quali sono i rischi e le opportunità di questo accordo?

La firma dell’accordo RCEP è un’immensa opportunità per la regione asiatica e per il mondo. In un momento in cui la WTO sta affrontando numerose sfide negoziali e operative e le forze populiste hanno gettato un’ombra sul sistema commerciale multilaterale, RCEP rafforza l’idea che la liberalizzazione plurilaterale su vasta scala a livello regionale è certamente una proposta fattibile. Data l’adesione della RCEP al principio del “regionalismo aperto”, la liberalizzazione e l’approfondimento delle relazioni intraregionali non vanno a scapito delle relazioni commerciali interregionali. Piuttosto, RCEP armonizza e blocca la liberalizzazione nella regione asiatica e, ampliando le dimensioni della torta regionale, conferirà anche vantaggi economici e commerciali ai suoi partner globali. Il vantaggio potenziale più importante di RCEP, tuttavia, è la creazione di abitudini di cooperazione tra le agenzie di regolamentazione di tutta l’Asia che, poiché sono tipicamente istituzioni nazionali in termini di competenze, tendono a non interagire con le loro controparti transfrontaliere. Le norme RCEP vanno oltre le barriere tariffarie “alla frontiera” e disciplinano molti degli ostacoli “oltre confine” al commercio transfrontaliero, come l’armonizzazione degli standard, le regole di trasparenza per le misure regolamentari e amministrative, ecc. appannaggio delle agenzie di regolamentazione nazionali. Si spera che, con lo sviluppo delle abitudini di cooperazione, un mercato comune a livello regionale, vagamente simile a quello di cui godono oggi gli europei, inizierà gradualmente a prendere forma anche in Asia. Per quanto riguarda i rischi, francamente non ne vedo. Se la RCEP fosse stata in linea di principio inquadrata come una forma “chiusa” di liberalizzazione che discriminava tra insider e outsider, c’era sempre il rischio che l’area commerciale potesse trasformarsi in tempi difficili in una struttura simile a un blocco. E le strutture simili a blocchi furono i precursori, o gli elementi scatenanti, delle grandi guerre, calde e fredde, del XX secolo. Ma l’RCEP si basa sul principio del “regionalismo aperto” ed è un “accordo vivente” con un meccanismo di adesione per i non membri. Quindi non mi preoccuperei molto su questo fronte.

Ultimi articoli