venerdì, Giugno 9, 2023

GUERRA “IBRIDA” ALLE PORTE D’EUROPA

Rispetto alla crisi russo-ucraina è molto difficile immaginare scenari. La situazione è in perenne evoluzione.

A ben guardare, senza azzardare previsioni, il quadro appare fosco. Gli interessi rispetto alla Russia sono ben diversificati nella parte occidentale del mondo (tra Stati Uniti ed Europa e tra i Paesi europei) e la partita delle sanzioni rischia di costituire un boomerang pericoloso per i diversi “interessi nazionali”.

Propagande si scontrano e, per il cittadino comune, capire è impresa non da poco. Ciò che appare chiaro è che Putin vorrebbe fare delle sue nostalgie per un passato imperiale la strategia per passare alla storia. Irrealistico, verrebbe da dire, in un mondo come l’attuale.

Abbiamo, con un rapido giro d’orizzonte, un leader americano molto debole e una Europa divisa e fortemente dipendente dalla Russia. Putin insiste nel dire, e nel far dire, che non vuole una guerra totale ma che gli interessa ottenere ciò che ritiene essere storicamente suo. Si ha notizia di bombardamenti in corso. What’s next ?

The Science of Where Magazine segue, attraverso il diario geostrategico e altre iniziative, l’evoluzione della crisi alle porte dell’Europa. Con sguardo complesso, cerchiamo di seguire anche i movimenti dei player globali coinvolti (non solo USA, Europa ma anche Cina e Turchia e, naturalmente, la NATO).

Se la guerra è già in corso, come alcuni analisti notano, va capito di quale guerra stiamo parlando: certamente “ibrida” e in questa contano moltissimo la disinformazione e il dominio cyber. Il problema va reso evidente e discusso, senza esasperazioni ma con grande realismo.

 

SECONDA E ULTIMA PARTE DELLA NOSTRA INCHIESTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. TRA PREGI, DIFETTI E INSIDIE

Leggi la prima parte della nostra inchiesta Ci vorrebbe il giusto tempo per poter formare gli utenti, ma non c’è, ed è così che abusi,...

15 GIUGNO 2023 – CONVEGNO ‘CYBERSECURITY E DIGITALE: LA SFIDA PER I PORTI ITALIANI’ (ESRI ITALIA E WHERETECH) 

Il 15 giugno 2023 alle 10.00, presso la Sala Consiglio di CONFITARMA, in Piazza SS. Apostoli 66 a Roma, Esri Italia e WhereTech organizzano il Convegno Cybersecurity...

GLI STANDARD TECNOLOGICI GLOBALI SONO QUESTIONE GEOSTRATEGICA

La recentissima 'United States government national standards strategy for critical and emerging technology' è di grande importanza. Infatti, la definizione di standard tecnologici a...

LA ‘AJC TRANSATLANTIC FRIENDS OF ISRAEL’ LANCIA L’INIZIATIVA ITALIANA PER RAFFORZARE I LEGAMI TRA ITALIA, EUROPA, STATI UNITI, CANADA E LO STATO EBRAICO

(nostra traduzione del comunicato stampa) Il Transatlantic Friends of Israel (TFI) - la rete interparlamentare e trasversale guidata dall'American Jewish Committee (AJC) - ha lanciato...

L’ IA GENERATIVA SECONDO CHATGPT

Lydia Khalil, per The Interpreter, date le capacità e l'urgente necessità di regolamentazione dell'IA generativa, ha pensato che l'uso migliore di ChatGPT sarebbe stato...

PRIMA PARTE DELLA NOSTRA INCHIESTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. TRA PREGI, DIFETTI E INSIDIE

L’argomento dell’intelligenza artificiale è difficile non solo da affrontare, ma anche da approcciare. Ci troviamo di fronte a qualcosa di impalpabile, ma insieme così...

Ultimi articoli